Anno XI 
Sabato 19 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
18 Luglio 2025

Visite: 110

La decima edizione di Virtuoso&Belcanto sta per iniziare. Immancabili, in sede di conferenza stampa, i ringraziamenti del direttore artistico Maestro Ricardo Cecchetti all’Amministrazione comunale di Lucca, al sindaco Mario Pardini, all’assessore alla cultura Mia Pisano; alla Fondazione Cassa Di Risparmio di Lucca, al presidente Massimo Marsili e alla presenza del consigliere Luca Marchi; alla Fondazione Banca Del Monte, al presidente Andrea Palestini e alla presenza del consigliere Massimo Bonino; al Conservatorio Luigi Boccherini per la preziosa collaborazione con il suo direttore Maestro Massimo Morelli e a tutto il Consiglio direttivo (ricordando che sono state assegnate 5 borse di studio a studenti del Boccherini). Un grazie speciale anche alla “casa” del Festival, il Real Collegio, al suo presidente Francesco Franceschini, a Paolo Scacchiotti e a tutto il Consiglio direttivo. Grazie al direttore della Fondazione Giacomo Puccini Luigi Viani; al Centro Studi, in particolare la prof.ssa Gabriella Ravenni; alla presidente Ilaria Del Bianco dell’Associazione dei Lucchesi nel Mondo; all’Associazione Animando e a tutte le Scuole partner del Festival: Liceo Musicale Passaglia, Scuola Giosuè Carducci, Scuola Tempo Di Musica. Grazie alla Maria Pacini Fazzi Editrice, per la collaborazione alla realizzazione dell’opera fotografica di Peter Adamik che racconta i dieci anni del Festival.

OLTRE LA MUSICA
VIRTUOSO&BELCANTO FESTIVAL festeggia i primi 10 anni di attività con un’edizione speciale: dal 21 luglio al 3 agosto, due settimane e più di 40 appuntamenti a Lucca e non solo. Un parterre di grandi ospiti internazionali per concerti, masterclass, mostre e incontri

Taglio del nastro aperto a tutti lunedì 21 luglio ore 17 al Real Collegio con inaugurazione della mostra di Federico Maria Sardelli, seguirà il concerto di Paul J la sera alle ore 21
---
Grandi maestri e giovani promesse da tutto il mondo sullo stesso palco per due settimane nel cuore della Toscana: il Festival - alla sua X edizione - si fa grande ma non perde la sua mission. 
Da Vivaldi a Schönberg, da Purcell a Ravel, fino alle prime assolute di autori contemporanei, un programma che, come ogni anno, attraversa tutta la linea della musica.
 
Due debutti importanti per questa edizione: Federico Maria Sardelli, che presenterà un immancabile focus vivaldiano, con masterclass, concerti (il 26 luglio insieme al Virtuoso&Belcanto Ensemble), una mostra personale dei suoi dipinti (evento inaugurale del Festival, 21 luglio) e quello della compositrice e attivista Paola Prestini (che per l’occasione è nominata composer in residence) tra i volti più influenti della nuova scena statunitense, inserita dal Washington Post “tra le compositrici più influenti della sua generazione” e osannata dal New York Times come “un alchimista delle risorse umane” (30 luglio). 
 
Tra i grandi ritorni al Festival va ricordato quello del pianista austriaco Till Fellner (28 luglio), tra i più raffinati interpreti in circolazione e artista in esclusiva per l’etichetta ECM; del tenore Giorgio Berrugi, (27 luglio) tra i protagonisti de Il nome della rosa di Francesco Filotei andata in scena al Teatro alla Scala; il ritorno dell’attrice, scrittrice e musicista Hildegard De Stefano con un nuovo ciclo di conferenze dedicate al tema “Musica & Donna” e ancora quelli di Boris Berman, Wenting Kang, Andrej Bielow, Adrian Brendel, Roberto Prosseda, graditi habitué del Festival. Tra le rarità in programma il Valzer in la minore di Chopin, riscoperto negli archivi della Yale University e mai ripreso in Europa in tempi moderni: ad interpretarlo sarà il pianista Wei-Yi Yang, pianista e docente a Yale. 
 
Non mancherà il ricordo di Alfred Brendel, leggenda della musica e amico della prima ora del Festival con memorabili masterclass dedicate ai giovani esecutori e progetti speciali, come la presentazione e lettura in prima mondiale delle sue poesie. 
 
Anche durante questa edizione sono previsti due concorsi internazionali che porteranno i vincitori sui palchi più prestigiosi del mondo grazie ai partner del Festival.
Il Festival non cambia la sua natura diffusa e raddoppia gli spazi concertistici: dal Real Collegio e Palazzo Pfanner, sedi stabili, arriverà nella Chiesa di San Romano, antico convento domenicano risalente al XIII secolo dove avranno luogo i concerti organizzati con l’organizzazione Blooma Art, che rinnova la collaborazione portando a Lucca un coro di voci bianche (Chengdu Sweet Psalmist Children's Choir) in un’ideale via della seta di interscambio artistico con istituzioni e artisti cinesi. Sempre a Lucca, il Giardino del Convictus e il Caffè Santa Zita, saranno teatro di concerti pomeridiani ed eventi a ingresso libero per tutta la città. Non mancano infine all’appello luoghi d’eccezione “fuori le mura” come la Florence Academy of Art a Firenze, che ospiterà un evento speciale, San Cassiano di Controne, scenario naturale per concerti barocchi e il prestigioso Palazzo Blu, che ospiterà un concerto nel suo cortile interno rinnovando la presenza di V&B a Pisa.
“La meravigliosa avventura di Virtuoso&Belcanto, nata dalla necessità di realizzare un’iniziativa creata da musicisti per musicisti, è già arrivata alla sua decima edizione. Per festeggiare questo importante traguardo abbiamo pensato un ricco calendario dove alcuni prestigiosi musicisti si uniscono ad alcuni fra i più brillanti giovani talenti internazionali, creando insieme una festa continua di suoni, idee ed esperienze condivise” le parole di Riccardo Cecchetti, fondatore e direttore artistico della rassegna. “La mostra di quadri di Federico Maria Sardelli, la grande attenzione ai nuovi repertori e nuove tendenze internazionali, la presentazione di riscoperte chopiniane, insieme al documentario su Bruno Giuranna, conferenze sul tema della presenza femminile nella musica e un gran numero di spazi dedicati ai giovani interpreti, rappresentano pienamente l’identificazione stessa del Festival. La collaborazione con il Chengdu Sweet Psalmist Children's Choir testimonia il grande interesse alle relazioni internazionali di Virtuoso & Belcanto, insieme a quella storica con la stagione dei Populäre Konzerte alla Filarmonica di Berlino ed i Festival gemelli nati in Spagna e Norvegia”.
 
Il programma
 
Con l’apertura dell’esposizione personale di Federico Maria Sardelli al Real Collegio, lunedì 21 luglio, alle 17 si inaugura la decima edizione del Virtuoso e Belcanto Festival. A seguire alle 21.15, il giovanissimo pianista Paul Ji, artista Steinway e Warner Classics in recital affronta un programma che alterna Mozart (Sonata K.576) Beethoven (Op.27 n.1), Schubert (Impromptu n. 3) e una selezione di Chopin.
Martedì 22 luglio doppio appuntamento: il primo alle 18 alla Florence Academy of Art di Firenze con l’Arda Quartet. Alle 19, aPalazzo Pfanner a Lucca, il duo Semchuk-Milas propone la Chaconne di Bach, un duo di Bériot e la prima esecuzione mondiale delle 4 Stagioni di Buenos Aires di Piazzolla (nella versione arrangiata dallo stesso duo).
Mercoledì 23, alle 11.30 al Real Collegio, il primo dei tre incontri con il workshop divulgativo 'Vivaldi secondo Sardelli', aperto all’iscrizione di appassionati e curiosi. Alle 18, l’Arda Quartet al Giardino Convictus propone un programma che include musiche di Purcell, Bridge e Schubert.  A seguire, alle 19 alla Chiesa di San Romano, primo appuntamento organizzato in collaborazione con Blooma Arts, in cui il soprano Wu Guihong propone una selezione di musica d’arte del repertorio cinese. 
Giovedì 24 grande attesa per il recital di Boris Berman, che torna al festival in doppia versione di interprete e docente: alle 19, a Palazzo Pfanner, propone pagine di Debussy, Tre Preludi dal Secondo Libro, e le Sonate e Interludi per pianoforte preparato di John Cage: una panoramica nella timbrica e nella sperimentazione del Novecento. 
Venerdì 25, alle 18 al Real Collegio, ci sarà la presentazione del documentario dedicato alla carriera e alla vita di Bruno Giuranna, leggenda della musica e ispirazione per generazioni di musicisti. Alle 21.15 Giuranna suonerà un duetto per 2 viole con Paul Cortese e a seguire un programma dedicato alla letteratura per violoncello e pianoforte con Eiline Tai e Carter Muller (artisti in residenza del Festival) da Beethoven a Schubert fino alla contemporaneità di Illés e Penderecki. Il duo Tai – Muller è stato l’ultimo ensemble seguito da Alfred Brendel, incontrato proprio a Lucca durante le sue preziose masterclass: sarà questa l’occasione per ricordare la leggenda della musica recentemente scomparsa.
Sabato 26 luglio, alle 18 San Cassiano di Controne, l’Arda Quartet affronta Beethoven e Schubert e Purcell, a seguire, alle 21.15 a Palazzo Pfanner, l’atteso Focus Vivaldi diretto da Federico Maria Sardelli con una selezione di concerti vivaldiani per diversi organici con un ensemble di giovani selezionati dai corsi del Festival. 
Domenica 27 luglio, alle 19, grande festa per il concerto celebrativo per i 10 anni di V&B con la partecipazione del tenore Giorgio Berrugi, Riccardo Cecchetti, Gábor Szabó, Jan Bjøranger, Paul Cortese e Sandro Meo con un programma che include brani vocali di Respighi e pagine strumentali di Puccini tutte da riscoprire. A seguire, primo concerto in notturna al giardino Convictus, dedicato al repertorio contemporaneo e sfrutto del workshop guidato da Adrian Brendel.
Lunedì 28 luglio, alle 21.15 appuntamento da segnare in agenda con Till Fellner, Andrej Bielow e Adrian Brendel che dialogano e si alternano sul palco con un raffinato viaggio cameristico da Bach e Beethoven a Haydn e Liszt. 
Martedì 29, alle 21.15, al Real Collegio, diverse formazioni e solisti si alternano sul palco, tra questi (Jan Bjøranger, Luc-Marie Aguera, Paul Cortese, Sandro Meo e Wenting Kang). Alla stessa ora, V&B debutta al Palazzo Blu di Pisa, dove nel cortile interno suoneranno i giovani musicisti del danese LAiKA Quartet in un programma molto vario che attraversa i secoli e le tradizioni classiche e popolari.  
Mercoledì 30, alle 16 primo appuntamento con il ciclo di conferenze curate da Hildegard De Stefano dedicate al tema “Musica&Donna” (30/07 Hildegard de Bingen, essere compositrici e musiciste nel passato, 31/07 Nadia e Lili Boulanger, essere compositrici e musiciste nel XX secolo, 01/08 Paola Prestini, essere compositrici e musiciste oggi). Alle 19 a Palazzo Pfanner, recital di Alexa Stier, pianista e assistente di Boris Berman alla Yale Univeristy, con un programma articolato da Beethoven a Enescu. In serata, alle 21.15 al Real Collegio, la prima europea del 'The Red Book' di Paola Prestini affidata all’ Isla String Quartet. A seguire musiche di Ravel e von Dohnányi.
Giovedì 31 luglio, alle 21.15 al Real Collegio un programma eclettico che spazia da Nina Simone a Vaughan Williams. 
Venerdì 1° Agosto, alle 19 a Palazzo Pfanner, musiche di Ravel, Unsuk Chin eseguite da Wei-Yi Yang e Yejin Gil e il Quintetto in fa minore di Franck eseguito da Roberto Prosseda, Gabor Szabo, Sebestyen Stathatos, Simone Gramaglia e Sandro Meo. Alle 22.30 al Convictus, secondo concerto notturno con musiche di Paola Prestini eseguite dagli studenti del workshop V&B Contemporaneo preparati da Adrian Brendel.
Sabato 2 agosto, alle 21.15 al Real Collegio, Wei-Yi Yang esegue il Valzer in la minore di Chopin, brano riscoperto in una biblioteca statunitense da ricercatori di Yale University. La prima esecuzione è stata fatta a New York dallo stesso Wei-Yi Yang, quella a Lucca sarà la prima ripresa moderna del brano in Europa. Il concerto prosegue con i migliori studenti dei corsi insieme ai loro insegnanti sullo stesso palco con musiche di Brahms per l’ultimo concerto serale del Festival. 
Domenica 3 agosto, alle 11 al Real Collegio, l’ultimo appuntamento affidato al Trio Voces Intimae che propone musiche di Haydn e Beethoven. Dopo una pausa caffè, si prosegue con l’Orchestra da Camera V&B, in un breve programma dedicato a Grieg, e come da tradizione si concluderà con l’esibizione dei vincitori dei concorsi solistico e di musica da camera.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Gli spettacoli originali di teatro popolare d'arte sono pronti a conquistare le corti…

Spazio disponibilie

Real Collegio Estate prosegue con il sorriso e (sabato 19 luglio alle 21,15 ospita…

Secondo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands»

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Cambiano gli orari di apertura al pubblico degli Sportelli al Cittadino decentrati di…

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Spazio disponibilie

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie