Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 405
Il percorso artistico è ideato dallo Psichiatra Enrico Marchi e dalla Associazione Lucchese Arte e Psicologia, con il gruppo artistico MT6 in collaborazione con Fondazione Tobino, Società Medico Chirurgica Lucchese e l'Associazione Culturale e di Promozione Archimede.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 626
Jonathan Pieri, trentatré anni, è il nuovo direttore dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea in provincia di Lucca. Al momento sta conducendo una ricerca sull'Aeronautica italiana durante il Ventennio fascista e sta per conseguire il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa. Negli anni passati ha partecipato ad alcuni progetti scientifici dell'Istituto – dalla realizzazione della guida sui luoghi della memoria in Versilia alla ricerca sull'antifascismo in Lucchesia – , e si è occupato del coinvolgimento dei civili nella Seconda guerra mondiale. È stato scelto ad unanimità dal Direttivo dell'istituto.
Pieri affiancherà Mario Regoli, Presidente. Regoli, settantadue anni, fino al pensionamento è stato docente di materie letterarie e poi preside negli istituti superiori della provincia. Attivo nel sociale e vice presidente della Fondazione Casa Lucca, da dieci anni è componente del Direttivo dell'ISREC.
Il nuovo vicepresidente è invece Gianluca Fulvetti, docente di Storia contemporanea presso il dipartimento di Civiltà e Forme del sapere dell'Università di Pisa, presidente dei corsi di laurea in storia e storia e civiltà, e già direttore dell'ISREC. Si occupa di storia d'Italia nel Novecento, e in particolare di storia dell'antifascismo, della resistenza e della Seconda guerra mondiale. È stato tra i coordinatori del progetto di ricerca internazionale dell'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia.
Oltre a Regoli e Fulvetti, il nuovo Direttivo dell'ISREC è composto da: Nicola Barbato, Carla Andreozzi, Carlo Giuntoli, Enrico Cecchetti, Chiara Nencioni, Nicola Lazzarini, Maria Teresa Leone, Maurizio Perna, Stefano Bucciarelli ed Andrea Ventura.
Il nuovo Direttore della rivista Documenti e Studi è Filippo Gattai Tacchi. La redazione è composta da Carla Andreozzi, Chiara Nencioni, Stefano Bucciarelli, Camilla Zucchi, Federico Creatini, Luciano Luciani, Armando Sestani, Emmanuel Pesi, Rachele Colasanti, Andrea Ventura.