Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 799
Era-Mec Engineering Srl, a seguito delle dichiarazioni stampa di Massimo Braccini, segretario regionale toscano della Fiom Cgil, smentisce categoricamente le accuse di attività antisindacale.
"La società - si legge nella nota - si è sempre comportata in modo corretto con i propri lavoratori, non ha mai impedito od ostacolato le attività sindacali né un confronto con qualsivoglia sigla sindacale. Di più: non ha mancato di spiegare ai lavoratori gli istituti contrattuali, in modo chiaro e trasparente, previsti dal CCNL Conflavoro PMI Metalmeccanico Industria proposto loro dall’azienda come nuovo contratto collettivo. Un contratto peraltro migliorativo rispetto all’attuale a firma Cgil e non soltanto dal punto di vista retributivo”.
“Questi chiarimenti sono avvenuti lo scorso 4 luglio nella sede di Conflavoro PMI Lucca, incontro al quale erano presenti RSU e RSA di Era-Mec: difatti il confronto era stato annunciato lo scorso 30 giugno mediante comunicazione affissa sulla bacheca aziendale. Il dialogo, come sempre, si è rivelato proficuo tant’è che i lavoratori in assemblea hanno deciso l’8 luglio di ritirare lo stato di agitazione di cui parla Braccini nelle sue dichiarazioni, a partire dall’11 luglio. Pertanto il segretario Fiom non si è assolutamente informato di quel che davvero accade in azienda”.
“La chiarezza e la trasparenza – conclude la nota di Era-Mec – sono fondamentali per districarsi nella complessità delle attuali normative e chi spiega ai propri dipendenti le condizioni di lavoro non può essere ritenuto colpevole di qualcosa, come ci accusa la Fiom Cgil addirittura minacciando azioni legali senza fondamento. Oltretutto, lo ribadiamo, la società non ha mai impedito un confronto con il sindacato e anzi è sempre stata disponibile al dialogo con tutte le sigle”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 615
Il percorso partecipativo per la predisposizione del nuovo Piano dell’economia circolare e delle bonifiche prosegue e raggiunge Lucca, dove giovedì 14 luglio si terrà il quarto incontro in programma, nel corso del quale verrà presentato il documento di avvio del procedimento del Piano e verranno raccolti contributi partecipativi con particolare
riferimento al territorio delle Province di Lucca e Massa Carrara.
All’incontro, aperto a tutti i cittadini, si potrà partecipare sia in presenza che tramite piattaforma zoom. L'appuntamento è per le ore 15.30 presso il Cantiere Giovani in via del Brennero 673 a Lucca.
Questo è il link per accedere tramite zoom https://us02web.zoom.us/j/82045335131, disponibile anche sulla pagina del Garante regionale dell'informazione e della partecipazione per il governo del territorio.
Il programma dei lavori, che saranno moderati dalla Garante regionale dell’informazione e della partecipazione nel governo del territorio Francesca De Santis, prevede il saluto di Luca Menesini, presidente della Provincia di Lucca, e gli interventi di Monia Monni, assessora regionale all’ambiente, e di Renata Laura Caselli, dirigente regionale e RUP del Piano.
Il Piano dell'economia circolare è lo strumento per assicurare una gestione dei rifiuti ambientalmente sostenibile in Toscana. Ispirato ai principi della prevenzione, del riuso, del riciclo e del recupero, ha l’obiettivo di accompagnare alla riduzione della produzione dei rifiuti la capacità di favorire una vera e propria industria del riciclo che trasformi i rifiuti in risorsa da cui estrarre nuovo valore e minimizzi lo smaltimento in discarica.
Tutto il programma degli incontri partecipativi è disponibile sul sito della Regione Toscana nella pagina dedicata: https://www.regione.toscana.it/-/informazione-e-partecipazione-piano-economia-circolare-e-bonifiche