Politica
Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 462
All'indomani del consiglio comunale che ha discusso e approvato il programma triennale delle opere pubbliche 2023-2025, l'assessore all'istruzione e all'edilizia scolastica Simona Testaferrata interviene per sottolineare l'impegno dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Pardini nell'ambito del miglioramento del patrimonio dell'edilizia scolastica -per il quale saranno spesi quest'anno 1 milione 650 mila euro- e nella realizzazione di nuovi asili nido, a fronte di una sempre maggiore richiesta da parte delle famiglie del territorio.
“Creare nuovi asili nidi per Lucca – dichiara Testaferrata – è una priorità per questa amministrazione e riteniamo che ogni opportunità in questo senso vada colta immediatamente. Questo è quello che stiamo facendo: il nostro intento è quello di realizzare su tutto il territorio nuovi servizi dedicati alla prima infanzia e i primi due nidi che vogliamo progettare sono collocati uno a Sant'Alessio, nell'immobile dell'istituto comprensivo Lucca 7, e uno a San Concordio, nell'area ex Gesam, al cosiddetto 'Chiesone'.
In particolare, l'immobile di Sant'Alessio è inserito nella zona dell'Oltreserchio, da sempre sprovvista di un servizio così importante ed essenziale per le famiglie. L'edificio in questione necessita di adeguamenti, ma non per questo non dobbiamo prenderlo in grande considerazione, visto che lì sono già presenti una scuola primaria e una scuola d'infanzia, e in questo modo potremo dunque far nascere un polo 0-6 anni, dove le famiglie potranno portare i loro figli in continuità, da piccolissimi fino a tutte le scuole primarie.
Abbiamo inserito il nido di Sant'Alessio nel documento biennale, perché ancora non ci sono, in questa fase della progettazione, dei costi precisi, e quindi abbiamo voluto evitare la necessità di variazioni di bilancio per correggere gli importi rispetto alle reali necessità. Il successivo progetto esecutivo, che potrà essere affidato proprio grazie all'inserimento nel documento biennale, è propedeutico per attingere risorse sui bandi che potranno uscire, e in questo modo saremo pronti alla candidatura con il punteggio massimo per la progettazione. In caso non uscissero bandi utili, il progetto esecutivo fornirà la cifra esatta per l'inserimento nel triennale.
Si tratta di elementi tecnici, formali e procedurali – conclude l'assessore Testaferrata – che in nessun modo cambiano la sostanza dei fatti. E i fatti sono che in passato non sono state date risposte utili a risolvere la situazione annosa della lunghissima lista d'attesa che attanaglia il nostro comune sull'emergenza nidi. L'amministrazione Pardini, invece, intende dare queste risposte concrete alle famiglie, garantendo ai bambini luoghi per crescere con entusiasmo e fiducia”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 409
"L'amministrazione Pardini con questo programma realizzerà un importante cambiamento alla città, con nuove infrastrutture che permetteranno a Lucca di crescere sotto il profilo economico-sociale ma anche ambientale". Lo dichiara Luca Pierotti consigliere comunale Fdi e vice presidente della commissione lavori pubblici.
"Nuova viabilità –aggiunge Pierotti- sicurezza stradale con nuove rotatorie, nuove ciclabili, nuovi marciapiedi pedonali; nuove infrastrutture; nuovo polo sportivo; nuovi parchi gioco; investimenti nelle periferie; importanti interventi sulle manutenzioni straordinarie ( strade, impianti sportivi, scuole); il nuovo parcheggio interrato e una attenzione particolare ad un ringiovanimento e messa a norma delle strutture di proprietà comunali, questo è il nuovo piano triennale dell'amministrazione Pardini. L'opera più importante –prosegue Pierotti- come sottolineato dall'assessore ai lavori pubblici Buchignani sarà il parcheggio interrato nell'area di Porta Santa Maria. Un'opera che l'amministrazione Pardini vuole regalare alla città finita entro 2027, una struttura che una volta realizzata permetterà di iniziare a svuotare il centro storico dalle auto (tutta l'area a sud di Piazza santa Maria), con i nuovi spazi che potranno in parte essere messi a disposizione come parcheggi esclusivi per i residenti del centro storico e in parte regalati alla città come nuovi spazi di fruizione, liberi dalle auto".
Il consigliere Luca Pierotti mette poi in evidenza gli investimenti riguardanti le infrastrutture stradali. "L'amministrazione Pardini ha previsto importanti investimenti sulla riqualificazione delle infrastrutture stradali, con il nuovo asse suburbano, la nuova strada che collegherà la via Sarzanese a via dei Sillori, finalmente verrà realizzata la nuova intersezione tra via di Borgo Giannotti e via Salicchi, che finalmente risolverà il problema di quella orribile intersezione di oggi, e renderà la stessa più sicura, più agevole e di facile scorrimento, apportando un netto miglioramento a tutto il traffico della zona".
Inoltre il lavoro portato avanti dall'assessore Buchignani ha tenuto conto della sicurezza stradale: "Importanti investimenti sempre sulla sicurezza stradale verranno eseguiti sulle manutenzioni stradali (nuove asfaltature), sono stati stanziati 3.500.000,00 euro in tre anni, una cifra enorme segno di un cambio di marcia notevole che l'amministrazione ha voluto imprimere, 1.500.000,00 di euro solo nel primo anno della gestione Pardini. Una attenzione particolare – conclude Pierotti- anche alla sicurezza nelle frazioni, attraverso una espansione della pubblica illuminazione, attraverso la messa in sicurezza di alcuni attraversamenti pedonali considerati pericolosi aggiungendone una apposita illuminazione, grazie al piano Sinergo procederemo anche alla sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con le nuove e più efficienti lampade a led, che permetteranno anche sulla pubblica illuminazione un importante risparmio energetico".