Politica
Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 56
"Lucca sta perdendo sempre più le sue prerogative di capoluogo, ha abdicato al ruolo di protagonista che le compete per la sua importanza e le sue caratteristiche. E soprattutto non ha il coraggio di far scelte e imporle nel contesto toscano e italiano. E tutto per colpa di un'amministrazione comunale che in nove anni non si è affidata alle competenze ma alle correnti di partito, facendosi perfino manovrare dai poteri forti in questa ultima parte del mandato: il tutto voltando ovviamente le spalle ai cittadini e al dialogo".
E' un'analisi a tutto tondo quella di Remo Santini, presidente di SìAmoLucca nonché ex candidato sindaco di liste civiche e partiti di centrodestra oltre che attuale capogruppo di opposizione in consiglio comunale. "Ad un anno esatto dalle elezioni amministrative che speriamo rappresentino davvero una svolta, questa situazione è sotto gli occhi di tutti - commenta Santini -. Come al solito nei prossimi mesi il Comune tenterà di gettare fumo negli occhi ai cittadini con roboanti annunci, realizzando nel frattempo una piccola parte di quello che non è riuscito a fare finora. Però gira a vuoto: l'ultimo esempio in ordine di tempo riguarda una di quelle che in prospettiva sarà una nostra risorsa principale, il turismo. Per il quale in questi giorni è stato sbandierato come grande risultato l'aver prodotto un depliant unico tra le principali realtà della Piana, tra l'altro pieno di cenni storici approssimativi. Incredibile, ma ci si accontenta di giocare alla meno, senza orgoglio né idee e intraprendenza. Ma il modello di governo tipico del centrosinistra e perfettamente incarnato da Tambellini e da chi, in perfetta continuità, si propone di continuare a governare, è in profonda crisi".
Il leader della lista civica SìAmoLucca parte dagli aiuti per la crisi generata dall'emergenza Covid. "Misure mosce e inadeguate al rilancio - le definisce Santini -, mentre si doveva e si dovrebbe osare di più se i conti sani dell'ente che vengono sbandierati sono reali. Poi il capitolo finanziamenti esterni: se da un lato il Governo ha considerato i Comuni fondamentali per attivare le risorse del Recovery Fund, cosa ha fatto in concreto il capoluogo per cercare di attrarli? Miseramente poco, o nulla. E come pensa di preparare la fase di rilancio per quella che tutti intravedono come l'uscita dal tunnel? Riproponendo i soliti progetti al palo da tempo immemore, oppure facendosene imporre di nuovi senza consultare i lucchesi? - si chiede l'ex candidato sindaco -. E proprio la mancanza di pianificazione ha messo Lucca in un angolo. Ecco perché di fronte al fallimento di questa classe dirigente, il dovere di partiti e liste civiche di centrodestra è di rispondere con un programma coraggioso, innovativo, lungimirante. Sganciato da interessi di sorta, un programma realmente vicino agli abitanti di quartieri, paesi e centro storico e alle loro esigenze. Serve una piattaforma chiara, con alcuni punti irrinunciabili, che differenzino in modo netto la proposta elettorale da quella del Pd e del centrosinistra, con scelte precise. Scimmiottare gli altri porta a sbattere, perché alla brutta copia di solito si preferisce l'originale. SìAmoLucca c'è".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 44
"Abbiamo presentato due interrogazioni in Regione e in Comune a Lucca per fare luce sui soldi spesi per realizzare il padiglione Covid, rimasto pressoché inutilizzato, al Campo di Marte". Lo annunciano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo al comune di Lucca, Marco Martinelli.
"Come mai nonostante l'Ospedale San Luca avesse raggiunto, a marzo scorso, livelli importanti di ricoverati Covid sono stati utilizzati solo in minima parte, circa 20, i 150 posti letto di emergenza realizzati con lavori in somma urgenza nell'ex Ospedale Campo di Marte?" chiedono Fantozzi e Martinelli, che, negli atti presentati, fanno riferimento all'ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n.106 dell'11 novembre 2020 avente ad oggetto "Misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Attivazione di nuovi posti letti a Lucca".
Viene anche richiamata la delibera di Giunta Regionale Toscana n.1656 del 21.12.2020 dove si determina di assegnare, all'Ausl Toscana Nord Ovest, per la realizzazione di nuovi posti letto di emergenza a Campo di Marte a Lucca, un contributo di euro 4.802.581,55.
"La struttura -ricordano Fantozzi e Martinelli- è stata inaugurata il 29 dicembre 2020 e presentata come l'ultimo baluardo della sanità pubblica di fronte alla pandemia: 150 posti letto da mettere a disposizione di Lucca e di tutta la Regione. A marzo i ricoveri per Covid al San Luca superano quota 100, provocando la saturazione del monoblocco di San Filippo con la conseguente sospensione dell'attività chirurgica programmata e riduzione di quella ambulatoriale. Nonostante questa situazione i 150 posti letto del Campo di Marte sono rimasti un miraggio venendo utilizzati solo in minima parte attraverso un trasferimento degli ospiti delle Cure intermedie. Quindi nessun posto aggiuntivo. Serve chiarezza -concludono gli esponenti di Fdi- visto che sono stati spesi tanti soldi e considerato che, con un investimento di minore entità, si potrebbe allestire il Polo Fiere eliminando le criticità che si presenterebbero con una vaccinazione di massa al campo di Marte: mancanza di parcheggi, corridoi stretti, sale d'attesa piccole".