Politica
Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 44
Con le mascherine e i distanziamenti ma finalmente, dopo tanti mesi, gli uni di fronte agli altri: sono ripartite, in piena sicurezza e con tutti gli accorgimenti necessari per la pandemia Covid, le attività per i giovani al Foro Boario, il polo della città dedicato proprio alle ragazze e ai ragazzi lucchesi.
La prima associazione a riprendere il proprio impegno nella struttura, con visibile emozione, sono stati i giovani del gruppo "Gianburrasca" dell'associazione teatrale Guarnieri, con la loro formatrice Miriam Iacopi. Ad accoglierli, il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Daniele Bianucci, il funzionario Michela Alessandroni e Paolo Micheletti, presidente di Onda espressiva, l'associazione che gestisce lo spazio per conto dell'amministrazione comunale.
"Anche l'inizio di questo anno ha rappresentato un periodo molto difficile per tutti – sottolinea Daniele Bianucci – Per i nostri giovani, sicuramente: che ormai da più di un anno vedono praticamente compromessi la loro socialità e il loro sacrosanto diritto di vivere insieme. Per l'intera nostra comunità: a partire dai più fragili, tanto che l'Amministrazione comunale ha avuto la necessità di destinare per l'intero inverno il Foro 'al Piano freddo', finalizzato a sostenere in questo grave periodo le persone senza fissa dimora. Adesso, il Foro è ritornato nelle piene disponibilità delle politiche giovanili: ed è quindi arrivato il momento di ripartire, naturalmente in sicurezza e con tutte le accortezze possibili, al servizio del protagonismo delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. Desidero ringraziare tutte le associazioni giovanili, per la pazienza che hanno garantito in questi mesi, con uno spirito di solidarietà, che rende la nostra città più forte".
Nelle prossime settimane, le associazioni organizzeranno, con l'amministrazione comunale, una giornata di "open day" del Foro.
"Un appuntamento – spiega Bianucci – per ripartire insieme, e per condividere con l'intera città l'impegno delle associazioni e le opportunità che per i giovani si sviluppano all'interno della struttura".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 50
Sabato mattina, davanti al notaio, sarà ufficializzata la costituzione del neomovimento civico che fa capo a Mario Pardini nella veste di candidato a sindaco di Lucca. Come del resto avevamo già annunciato in tempi non sospetti, Mario Pardini è sceso in campo e sarà lui uno dei candidati per la poltrona di sindaco di Lucca. L'associazione che aveva costituito mesi fa, Lucca 2032, di fatto sorgerà ufficialmente sabato prossimo 8 maggio. Il presidente dell'associazione sarà Beniamino Placido, figlio di Vincenzo, deceduto poco tempo fa e personaggio politico di spicco della vita cittadina negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso. Con lui, in qualità di vice presidente, l'avvocato Mimmo Petrocelli. In qualità di altri componenti, come tesoriere Mario Pardini e come segretario generale Paola Mazzoni.
Novità importante e di grande spessore, la partecipazione confermata di Francesca Chiocchetti, di Lucca, ma residente a Roma, Public Affairs Director della compagnia telefonica Wind3.
Finalmente il contenitore voluto da Pardini vede la luce e così potrà cominciare realmente e a tutti gli effetti la marcia verso le elezioni amministrative del 2022. Chi pensava che Pardini stesse in disparte dormendo, dovrà ricredersi.