Il 26 marzo 2025, la casa circondariale di Lucca ha ospitato la cerimonia per il 208° anniversario della fondazione del corpo di polizia penitenziaria. L'evento ha visto la partecipazione di autorità locali, rappresentanti delle forze dell'ordine e personale penitenziario, riuniti per onorare il servizio svolto dagli agenti.
Il 208° anniversario della polizia penitenziaria rappresenta un’importante occasione per celebrare il ruolo fondamentale svolto da questo corpo nel garantire la sicurezza degli istituti penitenziari e il reinserimento sociale dei detenuti. Questa giornata non è solo un momento di commemorazione, ma anche un’opportunità per riflettere sulle sfide affrontate e sui traguardi raggiunti dal personale che opera con dedizione e professionalità all’interno del sistema carcerario italiano.
Oggi, la Polizia Penitenziaria fa parte delle Forze dell’Ordine, dipendendo dal Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP). Il suo compito principale non è solo la vigilanza e la sicurezza all’interno delle carceri, ma anche la gestione e il recupero dei detenuti, promuovendo percorsi di rieducazione e reinserimento sociale.
Durante la cerimonia, il direttore della Casa Circondariale ha sottolineato il ruolo fondamentale della Polizia Penitenziaria nel garantire non solo la sicurezza, ma anche il reinserimento sociale dei detenuti. "Il nostro compito va oltre il controllo e la sorveglianza: lavoriamo per offrire ai detenuti opportunità di riabilitazione e di reinserimento nella società,la vostra dedizione e il vostro impegno rappresentano un pilastro fondamentale per la giustizia e per la sicurezza della nostra comunità", ha affermato Sabina Savoca direttrice della casa circondariale di Lucca
Presenti all’evento anche il vice sindaco di Lucca,Fabio Barsanti e il prefetto, che hanno espresso la loro gratitudine verso gli agenti per il lavoro svolto quotidianamente in condizioni spesso difficili.
Nel corso della celebrazione, alcuni agenti si sono distinti per meriti di servizio e hanno ricevuto riconoscimenti ufficiali per il loro contributo straordinario. Inoltre, è stato osservato una speciale parola in più in memoria di coloro che hanno perso la vita nell’adempimento del loro dovere.
La giornata si è conclusa con un incontro tra gli agenti e i collaboratori in un grande buffet. L’anniversario ha rappresentato un momento di riflessione e di riconoscimento per un corpo di sicurezza che opera silenziosamente ma con grande dedizione per il bene della collettività.