A.S Lucchese
Claudio Polonia scrive al comune: "Sono pronto a rilevare le quote della Lucchese"
A volte ritornano e lo fanno anche in un modo inaspettato, rivolgendosi a quelli che, mesi prima, li avevano presi a pesci in faccia. La Lucchese 1905 è ad un passo dal baratro, con punti di penalizzazione a raffica e senza un euro...

La Lucchese senza stipendio da ottobre pareggia a Sestri Levante mentre i tifosi fanno a botte con quelli del Perugia al casello Versilia
1 - 1 SESTRI LEVANTE (3-4-3): Guadagno, Podda (89’ Cominetti), Pane, Valentini, Montebugnoli, Fumo (79’ Parravicini), Brunet, Rossetti, Durmush, Clemenza (67’ Goglino), Piu. A disposizione: Fusco, Oneto,…

Sindaco e assessori in visita di solidarietà alla Lucchese 1905 sul campo di Saltocchio. Il Mercatino del pesce pagherà le spese della trasferta a Sestri Levante
In quello che è sicuramente il momento più difficile per la Lucchese 1905, con il mancato pagamento degli stipendi da parte dell’attuale ultima, a dir poco, “evanescente” proprietà…

Il presidente e amministratore della Lucchese Giuseppe Longo si dimette e fissa l'assemblea della società per il 25 febbraio
Il numero uno - ma quanto ce ne sono stati e quanti ce ne saranno da qui alla fine? - della Lucchese 1905 annuncia le proprie dimissioni senza spiegare alc unché e lanciano un appello all'amministrazione comunale affinché provveda a fare qualcosa - della serie mettersi le mani in tasca? - per il futuro della società rossonera

Gorgone, un allenatore solo contro tutti: "Niente stipendi, siamo stati abbandonati, non c'è nessuna società"
Mister Gorgone si presenta in sala stampa assieme al direttore Claudio Ferrarese ed al direttore generale di Sanbabila s.r.l Riccardo Veli. “Gli stipendi, ad ora, non sono stati ancora pagati – esordisce l’allenatore – e non credo che verranno pagati da nessuno"

Una Lucchese mai doma rimonta e batte il Perugia al Porta Elisa
La Lucchese vince 2-1 grazie ad un secondo tempo di rara intensità ed in cui ha letteralmente annichilito gli ospiti che pure erano andati in vantaggio nei primi minuti dell’incontro con Matos

Lucchese col fiato sospeso: il Comune non ha interlocutori e vanta crediti dal gruppo Bulgarella. Saltocchio che fine farà?
Siamo molto vicini alla catastrofe e se entro stasera non verranno pagati circa 700 mila euro per stipendi e adempimenti vari, allora sarà davvero la fine annunciata già nei giorni scorsi. Intanto non si riesce a comprendere chi sia il proprietario della società rossonera e anche il sindaco Pardini non solo è preoccupato, di più

Lucchese 1905: l'amministrazione comunale interagirà con il club solo tramite atti formali
L'amministrazione comunale di Lucca, consapevole dell'importanza che la Lucchese 1905 riveste per la città e per la sua comunità sportiva, sta seguendo con la massima attenzione l'evolversi della preoccupante situazione societaria del club

Nico Venturi, addetto stampa ufficiale, lascia la Lucchese 1905: "Non me la sentivo più di continuare in questa situazione"
L'addetto stampa rossonero ha rassegnato le dimissioni e, a partire da lunedì 3 febbraio. non sarà più alle dipendenze della società. Una decisione personale che non solo apprezziamo, ma che riteniamo giusta visti anche i tempi e i personaggi che sono piombati nell'universo calcistico di questa città

Non c'è trippa per gatti: la Lucchese perde anche contro la Pianese, la nuova società è come la precedente
Con un gol per tempo, di Nicoli e Mignani, la Pianese si impone nel derby toscano contro la Lucchese. Risultato bugiardo, a dire il vero, perché i ragazzi di mister Gorgone ci hanno provato in tutti i modi a rimettere in piedi la partita, sia nel primo che nel secondo tempo

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 2676
Una cosa così non si era mai vista, almeno a memoria. Un saluto, l'ultimo, a un tifoso della Lucchese e anche a una persona perbene come Beppe Lorenzini. Uno spettacolo, unico nel suo genere, un tributo umano e sportivo di immenso valore e che resterà impresso per tutta la vita a coloro che vi hanno preso parte. Prima la cerimonia funebre nella chiesa di San Leonardo in Borghi in via San Leonardo, nel cuore del centro storico. Una folla strabocchevole, commossa, affettivamente coinvolta e, allo stesso tempo provata per la morte di un amico che era, realmente, amico di tutti. Poi il corteo che si è snodato lungo le antiche vie cittadine per raggiungere, tra bandiere al vento e cori, lo stadio Porta Elisa, quello vero, quello di un tempo che fu, quello che, speriamo più tardi che mai, vogliono ristrutturare e stravolgere. Un fiume di gente nel cuore di Lucca per accompagnare un supertifoso rossonero nel suo ultimo viaggio alla luce del sole.
Una volta giunti allo stadio, ecco l'ingresso in curva Ovest dove un lungo striscione è stato esposto dai supporters rossoneri oltre a inni, cori all'infinito in onore di Beppe e un tifo che sembrava di essere, realmente, ad una partita di calcio. Applausi, la bara che è stata portata in spalla lungo tutto il percorso e anche sotto la curva in una sorta di pellegrinaggio a imperitura memoria. Sarebbe stato entusiasta Beppe, a vedere così tanta gente e tanto amore frutto di una vita spesa a inseguire i colori rossoneri.
In chiesa la presenza di tre personaggi di spessore come Massimo Morgia, Francesco D'Urso e Lucio Nobile, poi, una delegazione con i giocatori della Lucchese 1905 guidati da Bruno Russo. La città, diciamolo pure, si è fermata per salutare uno dei suoi figli e lo ha fatto nel migliore e più corretto dei modi non potendo, per ovvie ragioni, porlo in essere durante la partita di campionato che si giocherà domani pomeriggio a inizio della quale, però, sarà osservato un minuto di silenzio.
Dalla Gazzetta di Lucca un saluto a Beppe e le condoglianze alla famiglia.
Foto Alcide
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 2676
Se ne è andato in punta di piedi, esattamente come, in fondo, aveva vissuto. Senza clamore, senza polemiche, senza rancori. Era una buona e bella persona Piergiuseppe Lorenzini, da tutti conosciuto come Beppe, titolare della rivendita di tabacchi ed edicola di via Fillungo 16, scomparso nella giornata di ieri a seguito di una brutta malattia. L'anno scorso il vice presidente della Federazione Nazionale Tabaccai, proprio un lucchese, Giovanni Catelli (nella foto), lo aveva premiato con una motivazione che la diceva tutta sulla serietà e professionalità della persona, sulla sua cultura del lavoro: Con spirito di attaccamento al lavoro, si è prodigato per lungo tempo e continuerà a farlo, nella gestione della rivendita, dando prova di una attività apprezzata e meritoria. Porta avanti con professionalità e simpatia la tabaccheria - edicola gestita in precedenza da suo padre Angelo da oltre 50 anni. E con la stessa serietà, il medesimo attaccamento che gli era universalmente riconosciuto, seguiva da sempre i colori della Lucchese, la sua squadra del cuore, quella per la quale non conosceva impegni e della quale era profondamente innamorato tanto da non perdersi, nel tempo, una partita allo stadio Porta Elisa e non solo.
Noi lo avevamo conosciuto molti, moltissimi anni fa. Si era agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso mai tanto rimpianto - sia il secolo sia, appunto, il periodo rossonero - e un amico e collega, Alessandro Del Bianco, nel corso di uno di quei consueti giri mattutini che avevano, poi, come punto di sbocco la vecchia pretura o preturina come si era soliti chiamarla allora e che si trovava all'incrocio tra via Buia e via Fillungo, ci introdusse nel suo negozio, così piccolo, così pieno di cose, e ce lo presentò. Era ed è stato un uomo dai toni, almeno per quel che ricordiamo, pacati, e se anche qualche volta li perdeva e li sovrastava, faceva presto a rientrare nella sua abitudine di tenerli abbassati, probabilmente per carattere ancor più che per convinzione. Anche se le sue idee le aveva, eccome e non esitava a manifestarle.
Non era soltanto un tabaccaio e perdonateci l'avverbio, ma anche un ottimo edicolante, uno di quelli che, quando i quotidiani di carta avevano un presente e, anche, si pensava all'epoca, un futuro - sbagliando clamorosamente - vendeva copie su copie di Tirreno e Nazione, tutte le mattine, tenendole le una affiancate alle altre simili a due mazzi di carte dai quali, quasi ogni minuto, se ne toglieva una. Altri evi, evi ed epoche in cui essere giornalisti e fare questo mestiere nei due più forti quotidiani lucchesi e toscani regalava non solo stipendi più alti, ma anche congrue soddisfazioni morali. Poi, almeno per noi, svanite con l'entusiasmo dei primi anni. Da Lorenzini trovavi di tutto, anche quattro chiacchiere che lui scambiava avidamente assetato di conoscenza sportiva. Era, anche se non lo abbiamo conosciuto a fondo, un buono, ma anche un combattente e di questa sua bontà, di questa sua perseveranza nel sostenere le proprie convinzioni, ci dette subito la sensazione in quel primo incontro.
Beppe Lorenzini era e resterà sempre una bandiera della Lucchese e, consentitecelo, dei tabaccai. Come si sa, le vere bandiere non si ammainano mai. Riposa in pace.
Anche Confcommercio Imprese per l'Italia - Province di Lucca e Massa Carrara, l'associazione di categoria a cui era iscritto da tempo, ha espresso il suo cordoglio in una nota appena diffusa: Apprendiamo con profonda commozione la notizia della scomparsa di Giuseppe "Beppe" Lorenzini, storico edicolante di via Fillungo e uno dei commercianti più conosciuti di Lucca. Socio di vecchia data e amico dell'associazione, di Beppe resta – fra i suoi tanti pregi – lo spirito combattivo e la voglia di lottare per sé e per gli altri, a difesa della propria categoria e in generale del mondo del commercio. Alla sua famiglia vanno le più sentite condoglianze e l'abbraccio affettuoso del presidente Rodolfo Pasquini e della direttrice Sara Giovannini, a nome dell'intera struttura di Confcommercio.