Piana
Fraternita Misericordia di Marlia ecco le nuove cariche 2025-2029 del direttivo, organigramma e collegi
La Fraternita di Misericordia di Marlia Odv, in questi giorni ha rinnovato il consiglio…

Giacomo Puccini alla fondazione Giuseppe Lazzareschi: in mostra i costumi di scena originali delle opere più famose del Maestro
GIACOMO PUCCINI ieri e…..oggi. Sabato 22 febbraio alle 16

Il presidente Sodini incontra il sindaco di Capannori: cassa di espansione sul Rio Casale fra le priorità
"L'area della piana di Lucca ha delle caratteristiche peculiari e dobbiamo tenere sempre alta l'attenzione, sia sotto il profilo della riduzione del rischio idraulico sia per la gestione della rete irrigua, davvero unica e complessa"

La comunità energetica rinnovabile di Capannori ha aperto uno sportello informativo al parco scientifico
La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Capannori ha aperto uno sportello informativo (aperto il mercoledì mattina dalle ore 9 alle ore 12)…

Del Chiaro ha ricevuto l'associazione Black Mamba Taekwondo vincitrice di ori e argenti ai campionati nazionali
Ieri pomeriggio (martedì) il sindaco Giordano Del Chiaro ha ricevuto nella sede comunale i rappresentanti dell’associazione

Rifacimento completo per il tetto della palestra piccola di Camigliano
A primavera l’amministrazione comunale realizzerà lavori di manutenzione straordinaria alla palestra piccola della scuola dell’istituto scolastico di Camigliano frequentata dagli alunni…

Il Gruffalò dalle deliziose rime di Julia Donaldson: uno spettacolo musicale
Domenica 23 febbraio alle ore 16:30 il sipario del Teatro Puccini di Altopascio si apre con il GRUFFALÒ, tratto dal famosissimo libro per bambini di Julia Donaldson e Axel Scheffler, una produzione Fondazione Aida, Centro Santa Chiara di Trento e Teatro Stabile del Veneto

A Porcari l'omaggio di Gioele Dix a Giorgio Gaber
Un'occasione unica per riscoprire la profondità e l'attualità del pensiero di Gaber attraverso la sensibilità artistica di Gioele Dix. Prosegue con…

GDF Lucca: sequestrati oltre 1400 prodotti non conformi agli standard di sicurezza per il consumatore
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, nell’ambito delle attività a contrasto del commercio di prodotti contraffatti e non sicuri, hanno eseguito una serie di controlli presso vari esercizi commerciali della Piana di Lucca

Lago della Gherardesca: terminati i lavori di manutenzione straordinaria
E’ terminato l’intervento di manutenzione straordinaria all’oasi naturale del lago della Gheradesca realizzato dall’amministrazione Del Chiaro per valorizzare e restituire bellezza a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 120
La Fraternita di Misericordia di Marlia Odv, in questi giorni ha rinnovato il consiglio direttivo, l’organigramma interno e i due collegi: revisori e probiviri, che resteranno in carica per il quadriennio 2025-2029. Il rinnovamento che, oltre a far registrare alcuni cambiamenti al vertice, ha messo soprattutto in evidenza l'ingresso di nuove forze, di giovani e meno giovani, che si sono subito espressi entusiasti di contribuire al buon andamento dell'associazione.
Questo il nuovo consiglio direttivo, presidente: Giuseppe Ricci; vice presidente: Lorenzo Miliffi; amministratore: Maria Teresa Matteelli; segretario: Gaia Costabile; correttore: don Agostino Banducci; consiglieri: Maria Rosa Ciucci, Emanuele Andreotti, Luigi Rosi, Nicodemo Cesare Anania, Luigi Frugoli, Matteo Afrone, Viviana Sandra Ciabattari, Tommaso Menicucci.
L’organigramma, apparecchi elettromedicali: Nicodemo Cesare Anania; trasporti sanitari: Nicodemo Cesare Anania; trasporti sociali Usl: Maria Teresa Matteelli; responsabile protezione civile: Emanuele Andreotti; coordinatore protezione civile: Tommaso Menicucci; manutenzione automezzi: Giuseppe Ricci; dipendenti: Matteo Afrone; servizio civile: Viviana Sandra Ciabattari; assicurazioni: Maria Teresa Matteelli; formazione sanitaria: Maria Teresa Matteelli; formazione protezione civile: Tommaso Menicucci; centro anziani e tombola: Maria Rosa Ciucci; rapporti giovani: Lorenzo Miliffi e Emanuele Andreotti; rapporti volontari: Lorenzo Miliffi; lavori comunali Puc: Maria Teresa Matteelli; lavori tribunale Lpu: Maria Teresa Matteelli; manifestazioni feste eventi: Maria Rosa Ciucci; Infrastrutture: Nicodemo Cesare Anania, Tommaso Menicucci e Emanuele Andreotti; impianti: Nicodemo Cesare Anania, Tommaso Menicucci e Emanuele Andreotti; telefonia reti: Gaia Costabile; banco alimentare: Giuseppe Ricci; social media: Nicodemo Cesare Anania; vestiario: Luigi Frugoli; rapporti istituzionali e stampa: Luigi Rosi; siticibo: Maria Rosa Ciucci; rapporti con confederazione protezione civile: Matteo Afrone; segreteria protezione civile: Matteo Afrone; custode: Viviana Sandra Ciabattari; progetti centro sociale: Viviana Sandra Ciabattari; trasporti centro sociale: Viviana Sandra Ciabattari; rapporti con la chiesa: Viviana Sandra Ciabattari.
Il Collegio dei Revisori, presidente: Claudio Barsanti; vice presidente: Guido Carelli; segretario: Ada Frullani; supplenti: Rosita Barsocchi e Daniela Marsili. Organo di controllo monocratico sindaco revisore Giorgio Del Ghingaro.
Il Collegio dei Probiviri, presidente: Daniele Casini; vice presidente: Daniele Barsanti; segretario: Daniela D’Angelo; supplenti: Paola Pollacchi e Giuseppe Pantaleoni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 79
GIACOMO PUCCINI ieri e…..oggi. Sabato 22 febbraio alle 16 si apre la mostra “Ma l’amor mio non muore…Grandi personaggi ed eroine pucciniane della Collezione Cerrateli”, che la Fondazione Giuseppe Lazzareschi ha voluto per omaggiare il Maestro in occasione del centenario dalla morte, sulla scia delle celebrazioni che si sono svolte, e continuano a svolgersi, in tutto il mondo.
Un Puccini per certi versi “inedito”, che si presenterà ai visitatori non solo attraverso i costumi autentici dei protagonisti delle sue opere, vere e proprie opere d’arte sartoriali uniche nel loro genere, ma anche con il supporto delle moderne tecnologie.
La mostra espone trentacinque costumi di scena originali delle opere più celebri del Maestro, un percorso raccontato da un Puccini virtuale; è la storia delle sue arie più famose, degli aneddoti curiosi, degli applausi, e anche delle delusioni della sua vita artistica.
Nel percorso espositivo, infatti, le originali narrazioni multimediali “Giacomo racconta Puccini”, realizzate da Image Project di Leonardo Scucchi e impersonate dall’attore fiorentino Bruno Santini, che veste i panni del Maestro, saranno contenute nei QR CODE dedicati che si riveleranno via via ai visitatori utilizzando la fotocamera o la app dei propri smartphone.
“I costumi originali di scena presenti, creati dalla storica Casa d’Arte Cerratelli – afferma Cristina Lazzareschi, presidente della Fondazione - rappresentano un patrimonio di incredibile valore per il mondo dell’opera e della grande sartoria teatrale italiana. Per la nostra fondazione – aggiunge - è anche un’occasione per celebrare il grande compositore lucchese, sempre attento alle innovazioni. Del resto, il Novecento era l’epoca delle grandi invenzioni tecnologiche, dei grandi cambiamenti nel mondo dell’intrattenimento: il disco a 78 giri, il cinematografo, novità che Puccini seppe sfruttare per rendere popolare la sua musica.
Così anche noi abbiamo voluto, per così dire, contestualizzare Puccini ai giorni nostri, e ci siamo avvalsi dei supporti multimediali moderni per narrare le vicende personali del Maestro legate alla composizione delle sue arie più conosciute”.
“Questa mostra non è solo una celebrazione dell’alto artigianato sartoriale italiano – aggiunge il direttore della Fondazione Cerratelli Diego Fiorini - ma anche un viaggio culturale che riporta in vita le storie e le emozioni delle opere di Puccini attraverso costumi di scena indossati dai più celebri cantanti che hanno interpretato e reso celebri i personaggi pucciniani.
Ogni costume esposto racconta una vicenda, suscita in noi un’emozione, conquista il nostro cuore. Questo è il vero segreto delle opere di Puccini: arrivare al cuore di ogni spettatore. I costumi in mostra sono stati indossati da grandi interpreti come Raina Kabaivanska, Magda Olivero, Maria Chiara, Daniela Dessì, Mirella Freni, come anche da Franco Corelli, Silvano Carroli, Rolando Panerai. In mostra anche i costumi storici indossati da Gina Cigna nel 1940 e disegnati da Umberto Brunelleschi per la prima rappresentazione di Turandot alla Scala di Milano. Costumi che sono diventati l’immagine di Turandot nel mondo”.
Eventi Speciali
Sabato 22 febbraio ore 16 | Inaugurazione
Momento musicale “Puccini intimo” a cura del Circolo “Amici della musica Alfredo Catalani” con il soprano Alessia Battini e Massimo Salotti al pianoforte.
Beatrice Granucci, studiosa ed interprete del linguaggio dei fiori, presenta il suo “Sessantasei Parfum”, fragranza da lei creata e dedicata al Maestro.
Sabato 1 marzo ore 17
“Dal cinema muto al coro muto”: gli studenti del “Nottolini” di Capannori suonano Puccini per lo schermo. Dirige il Maestro Antonio Cipriani, con Marco Vanelli, critico cinematografico.
Sabato 8 marzo ore 17
Concerto “Giacomo Puccini, le voci dell’infinito”, a cura del Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani. Con i soprani: Katerina Kotsuo, Donatella De Luca, Maria Novella Malfatti. Massimo Salotti al pianoforte
Sabato 12 aprile ore 17
“Le donne di Puccini” a cura di Diego Fiorini, direttore della Fondazione Cerratelli.
Orari mostra (dal 22 febbraio al 13 aprile)
Dal martedì al venerdì: 10 -13 | 14 - 18
Sabato e domenica 16-19
Chiuso il lunedì
Ingresso libero