Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 176
"In questo vorticoso sistema di comunicazione del Comune di Altopascio, spesso caratterizzato da annunci privi di senso e utili solo alle cosiddette Photo-Opportunity, ovvero la possibilità di andare sugli organi di informazione pur in assenza di risultati, ci sono però dei riscontri che impietosamente inchiodano l'amministrazione comunale alle proprie responsabilità. E' il caso della via Francigena. Per questo percorso a disposizione dei pellegrini, che da sindaco e grazie al lavoro della Biblioteca comunale abbiamo valorizzato, istituendo servizi e il libro che permette un ricordo a tutti quelli che attraversavano Altopascio, ma di cui è rimasto poco o nulla. In pratica tutto l'impegno per la Francigena si è ridotto alla possibilità di fare una vacanza in occasione di incontri dell'associazione, che un tempo ci vedeva davvero protagonisti con Nicola Fantozzi. Ebbene, in questi giorni, riportato sulla stampa e sui canali informativi della regione Toscana, è stata presentata una iniziativa "La Via Francigena da Firenze e Livorno" che abbina finalità spirituali a obiettivi turistici. Altopascio nemmeno citata, fra i 20 comuni coinvolti, insieme a 6 province. Uno smacco clamoroso, la testimonianza dell'irrilevanza di Altopascio come punto di riferimento della Francigena, come era fino a quando si è insediata la peggior amministrazione comunale della storia di Altopascio che ha distrutto tutto quanto faticosamente costruito in 23 anni di lavoro e impegno" sottolinea Maurizio Marchetti, Consigliere Comunale di Opposizione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 310
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne nato in Italia, cittadino croato, pregiudicato, senza fissa dimora, in quanto su di lui pendevano due ordini di esecuzione per la carcerazione e due ordinanze di custodia cautelare in carcere, emessi rispettivamente dalle Procure della Repubblica di Prato e di Massa, dalla Procura della Repubblica di Bologna e dalla Corte d’Appello di Firenze.
L’uomo, già sottoposto all’obbligo di firma presso la Stazione Carabinieri di Ponte Buggianese ed irreperibile dal 21 settembre dello scorso anno, veniva individuato dai Militari dell’Arma grazie ad un’attenta e meticolosa attività informativa, successivamente sviluppata attraverso prolungati servizi di pedinamento ed appostamento. I Carabinieri, che avevano avuto il sentore che l’uomo si nascondeva ad Altopascio, hanno intrapreso un’attività di monitoraggio dei familiari e degli amici del ricercato, che nel giro di una settimana consentiva di comprendere che l’uomo saltuariamente si recava presso l’abitazione della nonna. Ed è proprio in quel luogo che alle 10:30 di ieri mattina il 28enne veniva catturato, mentre cercava di allontanarsi con un’autovettura noleggiata con documenti verosimilmente falsi. All’atto del controllo, cercava con estrema tranquillità di dissimulare la propria identità fornendo il nome di un familiare, ma i Carabinieri che avevano ben compreso di avere davanti il soggetto ricercato, lo conducevano presso la Caserma del Cortile degli Svizzeri, dove veniva compiutamente identificato. A suo carico figuravano ben quattro provvedimenti restrittivi da eseguire. Due ordini di esecuzione per la carcerazione, a seguito dei quali dovrà scontare una pena complessiva di sei anni e cinque mesi per reati contro il patrimonio, nonché due ordini di custodia cautelare in carcere, uno per un aggravamento ed uno per una rapina in danno di un gioielliere. All’atto dell’arresto l’uomo indossava diversi gioielli in oro (anelli, bracciali, collane e perfino un orecchino con brillante), la somma in contanti di 1250 euro, nonché un orologio del valore di oltre 30.000 euro, preziosi che in ragione del fatto che il soggetto non espleta alcuna attività lavorativa ed è gravato da numerosi precedenti penali, venivano sequestrati al fine di eseguire approfonditi accertamenti.
L’uomo, al termine delle formalità di legge, veniva accompagnato presso la casa circondariale di Lucca e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.