StoricaMente
1960. L'anno mirabile delle Olimpiadi romane...
Annus mirabilis, il 1960, sessantacinque anni fa. Soprattutto l'estate, stagione intensa e fervida di promozioni. Di ogni tipo: quella della famiglia Luciani che, con la prima villeggiatura extra moenia, si…

Alfredo Cappellini che s'inabissò coi suoi marinai
Luigi Alfredo Cappellini nasce a Livorno il 29 dicembre 1828. Avviato in giovanissima età alla carriera militare, lascia la sua città d'origine per frequentare la Scuola di Marina Sarda a Genova
L'Eroe, la sua gente e tre garibaldini lucchesi
Sondaggi recenti confermano che ancora oggi la stragrande maggioranza degli italiani quando pensa a un eroe ha in mente Lui: ovvero Giuseppe Garibaldi, il Generale dei Mille, il Magnanimo Guerrigliero, l'Eroe dei due Mondi che sognava l'Italia

15 agosto compleanno di Napoleone: "Seguite sempre i vostri principi. Tutto il resto è un dettaglio"
Chi avrebbe mai potuto immaginare che, la domenica del 15 agosto del 1769, il giorno della festa dell’Assunta in una montuosa ed incantevole isola, nasceva un bambino che,…

Castruccio, Altopascio e la calda estate di sette secoli fa
Altopascio, estate di settecento anni or sono. Nel conflitto che oppone Lucca ghibellina a Firenze guelfa, nell’agosto 1325 la piccola guarnigione della lucchese Altopascio - appena cinquecento uomini - viene assediata da preponderanti forze nemiche, 15.000 fanti e 2500 cavalieri - provenienti da tutta la Toscan

Stefano Türr, l’ungherese che combatteva con Garibaldi
È noto che a fianco di Giuseppe Garibaldi si schierarono non pochi combattenti per la libertà provenienti da terre e Paesi stranieri anch’essi alla ricerca di una faticosa…

Le canzonette? Roba seria
Le canzonette? Roba seria, molto seria, e non v’inganni il vezzeggiativo... Sono invece importantissime nella storia del costume e dei sentimenti di una società. Rappresentano i messaggi minimi…

Lontani treni locali
Proviene dalle remote pieghe temporali del primo Risorgimento la stazione ferroviaria della Città Murata. L’Italia non esisteva ancora, Lucca era lucchese e non toscana e il pontefice appena…

La faticosa nascita in Italia di un moderno welfare. Protagonisti, eroine ed eroi
Da Londra a Parigi, da Berlino a Milano per tutta la seconda metà dell’Ottocento la letteratura, le arti figurative, la nascente fotografia raccontano un mondo degradato e subalterno,…

Così leggevamo
Anche i classici per l'infanzia del Bel Paese, su cui si sono formate generazioni e generazioni di piccoli italiani, il Cuore, 1886, di De Amicis e Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, 1883, di Lorenzini/Collodi li incontrai relativamente tardi e li percepii e giudicai negativamente

Delle “paure” e d’altro…
Giosalpino, Linchetto, Marmaccia, Berlicche, Buffardello, Forforello, Calcavecchia, Caibbe, Busdraga, Streghi, Serpente Volastro, Senzossi, Ossogamba, Nerin Nerone, Lupomannaro... Questi sono alcuni dei nomi degli esseri spaventevoli e fiabeschi che…

Carlo Bini, il letterato livornese rivoluzionario senza speranza
Nato a Livorno nel 1806, già a vent’anni Carlo Bini era circondato dalla fama d’essere un ingegno di tutto rispetto, ma indocile e ribelle. Uno scapestrato con nessuna…

Un importante 15 maggio nella storia d’Italia. 165 anni fa, Calatafimi
15 maggio di 165 anni or sono. La spedizione garibaldina in Sicilia è in pieno svolgimento e, per dirla nella maniera alquanto retorica di Giuseppe Guerzoni, sodale…

Medicina popolare: frammenti di storia
Li chiamavano Norcini perché provenivano in gran parte dalle zone della Valnerina umbra, Norcia e Cascia, e godevano di qualche fama perché erano i più esperti nell’uccisione, macellazione e lavorazione delle carni del maiale

Un partigiano dell’Oltreserchio detto Friz
Ci sono tempi in cui le torsioni della Storia, quella grande, quella con la S maiuscola, impongono, a chi non ha ancora vent’anni, non…
