Confcommercio
Confcommercio: «Serve un piano del commercio per il futuro di Lucca»
La possibile apertura di un nuovo punto vendita della catena Conad City in Borgo Giannotti riaccende il dibattito sul futuro commerciale di Lucca. È questa la posizione di…

Accordi commerciali fra Usa e Europa: forte preoccupazione di Federmoda per le sorti della web tax
Esprime forte preoccupazione Federico Lanza, presidente di Federmoda Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare la trattativa commerciale in corso fra gli Stati…

Ristoratori e albergatori ringraziano il Summer Festival: “Una boccata d’ossigeno per la città, dopo settimane complicate”
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso dai mondi di Fipe e Federalberghi Confcommercio Lucca, nel commentare l'edizione 2025 di Lucca Summer Festival appena andata…

Aggressione ai danni del commerciante Mario Marchi, la solidarietà di Confcommercio
Prende la parola Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per commentare l'aggressione subita domenica dal commerciante Mario Marchi. "In primo luogo…

Terzo appuntamento con i Giovedì di Luglio in centro storico: altra serata da non perdere a Lucca
Terzo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping…

Dumping contrattuale, Confcommercio: "Un fenomeno in pericolosa crescita e da contrastare"
Martedì 22 luglio è in programma a Roma la presentazione del manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi. L'evento, a cura di Fipe Confcommercio Italia e rivolto ai…

Ristorazione, fase critica: l'analisi di Fava che lancia un importante convegno in programma in autunno per il rilancio del settore
Con l'estate e l'alta stagione turistica che entrano nel vivo, è già tempo di primi bilanci anche per il settore della ristorazione. Il presidente provinciale di Fipe ristoratori…

Servizio taxi, la soddisfazione di Bonino: 'Il comune ha certificato la necessità di rilasciare nuove licenze'
"Siamo contenti di leggere che il Comune abbia certificato ufficialmente la "reale necessità", citando le parole dell'assessore Paola Granucci apparse sulla stampa, di rafforzare il servizio taxi…

Secondo appuntamento in centro storico con i 'Giovedì di luglio': entrano nel vivo i saldi estivi
Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping sotto le stelle. Cinque…

In migliaia a Porcari per la Notte Bianca
La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 272
La possibile apertura di un nuovo punto vendita della catena Conad City in Borgo Giannotti riaccende il dibattito sul futuro commerciale di Lucca. È questa la posizione di Confcommercio Lucca & Massa Carrara, che sta seguendo la vicenda in stretto contatto con il Comune e con i commercianti della zona.
«Situazioni come questa – così come altre anche del recente passato – rappresentano l’occasione per fermarsi a riflettere e interrogarsi sulla direzione che vogliamo dare al commercio cittadino – si legge in una nota di Palazzo Sani –. Borgo Giannotti rappresenta un quartiere della nostra città dove è ancora molto vivo il commercio di vicinato, quello dei negozi e delle botteghe di un tempo. È qualcosa che va salvaguardato e per questo riteniamo necessario aprire un confronto strutturato per definire un vero e proprio piano del commercio».
Secondo Confcommercio, si tratta di uno strumento indispensabile per organizzare il sistema economico locale in modo equilibrato e redditizio per tutti gli attori, affrontando anche le criticità legate alla liberalizzazione delle licenze commerciali.
«Chiediamo al Comune – prosegue l’associazione di categoria – di avviare al più presto un tavolo di lavoro condiviso, capace di individuare i punti cardine di una governance del commercio. Serve una visione strategica che sappia coniugare le esigenze di sviluppo economico con la tutela e la valorizzazione del tessuto commerciale esistente».
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 241
Esprime forte preoccupazione Federico Lanza, presidente di Federmoda Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare la trattativa commerciale in corso fra gli Stati Uniti e l'Unione Europea.
"Da tanti anni – afferma Lanza – la nostra associazione si batte a tutti i suoi livelli per chiedere l'introduzione di una tassazione per i colossi internazionali dell'E – Commerce che li metta finalmente sullo stesso piano dei cosiddetti negozi tradizionali. Mi riferisco a una cosiddetta web tax che ponga fine alla gravissima e oggettiva concorrenza sleale di cui sinora i grandi colossi del settore hanno beneficiato, a discapito delle nostre piccole attività in sede fissa".
"Da tanto tempo – prosegue Lanza – aspettiamo l'introduzione di questa tassa, di cui si è parlato sinora solo in astratto. Adesso, alla luce dell'accordo sui dazi che sta maturando fra Usa ed Europa, leggiamo con forte preoccupazione come l'Unione Europea sia pronta a sacrificare la web tax, prima ancora di averla introdotta". "Insomma – aggiunge il presidente di Federmoda -, non solo non si fa partire un percorso di parità fiscale, ma addirittura si rischia che su di esso venga messa una pietra tombale, con ricadute disastrose per i negozi tradizionali".
"Alla luce di questo allarmante scenario – termina Lanza -, che si prefigura in una fase storica generale già molto complicata per il nostro settore, chiediamo al Governo e a tutti gli enti sovraordinati misure compensative, tenendo conto delle grandi difficoltà di un settore che rappresenta una ricchezza per le nostre città non solo di natura economica, ma anche occupazionale e sociale".