Rubriche
Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 54
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza.
Nel mondo digitale prendono piede sempre di più anche in Italia piattaforme, siti e portali che trasformano il concetto di “vivere e condividere un’esperienza”. Siamo andati oltre la possibilità di mettere in comunicazione due soggetti non vicini, dando loro l’opportunità di svolgere insieme attività a distanza: giocare, ascoltare musica, fare sport etc...
Metaverso, intelligenza artificiale, ambienti 3D sono tutti sistemi che stanno riscrivendo le modalità in cui noi viviamo le nostre esperienze. Possiamo assistere ad un concerto nel metaverso o visitare un immobile rimanendo seduti sul divano di casa.
Sul fronte turistico non mancano tour ed escursioni virtuali, anche subacquee, che è possibile attuare con l’utilizzo di apposite tecnologie. Ad avvicinare gli italiani all’arte ci sono oggi anche le mostre virtuali, anche personalizzate, con guide esperte che assicurano lo stresso coinvolgimento che si avrebbe in loco.
A rendere entusiasmanti e non più passivi per i fruitori gli eventi digitali c’è il progresso tecnologico, che propone dispositivi e funzionalità volte a favorire l’interattività. Pensiamo ad esempio ad un visitatore che si trovi ad esplorare un luogo mediante la sfera virtuale. Egli non si limita a guardare quanto gli viene proposto, ma può interagire con la guida, porre domande, scegliere percorsi.
Allo stesso modo gli utenti che ricorrono ai giochi online possono, dopo aver reperito informazioni sui casino live, sceglierli per conversare direttamente col croupier dal vivo ed esperire l’emozione del gioco come se fosse in una sala fisica.
Molti appassionati ritrovano tale immersività nell’intrattenimento di altro genere, se pensiamo a spettacoli, workshop e sport virtuali. C’è chi ritiene che tali perfomance possano avere un impatto positivo sul fronte sostenibilità e chi ancora oggi fatica ad accettare che la dimensione digitale possa regalare le stesse sensazioni di quella fisica.
Eppure, a conti fatti, la partecipazione degli utenti è in crescita insieme alla curiosità di carpire fino a che punto la dimensione virtuale possa spingersi.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 350
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega con cui ho condiviso momenti di soddisfazione in ambito teatrale, momenti intensi a volte di difficoltà. Con piacere voglio ricordare questo amico, un professionista di vecchia scuola teatrale, con la quale ho trascorso tanti anni di lavoro assieme.