Spazio disponibilie
   Anno XI 
Giovedì 4 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
03 Maggio 2022

Visite: 654

"Professionisti, appassionati e addetti ai lavori: tutti almeno una volta hanno incrociato Luca Boschi. Tutti hanno avuto la stessa impressione:
una persona acuta, colta, intelligente e gentile". Lo staff di Lucca Comics & Games ricorda con grande affetto Boschi, che è stato direttore culturale ai tempi del Salone Internazionale: "Diffondeva cultura e passione senza essere supponente, raccontava con passione e coinvolgimento la storia del fumetto.
Geniale e iperattivo, collezionista e studioso, relatore e intervistatore accogliente.
Chi ha avuto la fortuna e il privilegio di entrare in casa sua non può dimenticare il grande tavolo (che si presume ci fosse) completamente ricoperto da albi umoristici o meno.
Mentore di Autori, saggisti e allestitori.
Tutti noi che viviamo nel meraviglioso mondo del fumetto siamo debitori a Luca".


Luca Boschi Nato a Pistoia nel 1956, grande esperto e conoscitore del mondo dei Comics è stato sceneggiatore, giornalista e direttore editoriale di varie testate. Numerosi anche i volumi da lui pubblicati e le collaborazioni con varie riviste dedicate ai personaggi del mondo delle nuvole parlanti. Per il teatro è stato uno degli autori dello spettacolo "Darwin... tra le nuvole" messo in scena nel 2009 al Piccolo di Milano
 
Inizia a collaborare con il Salone dei Comics di Lucca nella prima metà degli anni ottanta e ne diviene in breve uno dei punti di forza.
 
Memorabile la mostra da lui curata insieme a Gianni Canova "Dylan Dog indagatore dell'incubo", evento principale dell'edizione del 1993 e realizzata nella splendida location di Villa Bottini. Dopo l'uscita di Immagine dall'organizzazione del Salone, Boschi inizia a collaborare con l'Ente atonomo Max Massimino Garner , per il quale nel 1995 collabora alla mostra dedicata a Enrico Novelli, in arte Yambo.
 
Nell'ottobre del 1996 succede a Ernesto Guido Laura nel ruolo di direttore culturale del salone, incarico che ricoprirà per tre anni. In seguito collaborerà ancora con la manifestazione, nella sua nuova veste di Lucca Comics & Games.
 
Nel 2017, in occasione di Pistoia Capitale della Cultura, viene premiato per la sua attività dall'associazione degli imprenditori della Confartigianato e nel 2021 viene nomivato commissario di valutazione nell'ambito dell'iniziativa"Promozione Fumetto"indetta dal ministero della cultura del Governo Draghi.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Spazio disponibilie

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Spazio disponibilie

Un altro vino "firmato" Pietrasanta s'impone fra le migliori etichette d'Italia. Dopo il Caribà della cantina L'Altra Donna di…

Altopascio festeggia l'81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Domani, giovedì 4 settembre, alle 10 in piazza della Magione, si…

Europa Radicale ha segnalato al Comune di Capannori e alla Prefettura di Lucca l'evento in programma mercoledì 3…

Lunedì mattina all'interno del Puccini Museum – Casa natale di Lucca, si sono unite due icone della storia…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie