Anno XI 
Giovedì 14 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Confcommercio
21 Febbraio 2023

Visite: 814

Sostenere lo sviluppo occupazionale e favorire l'incrocio tra offerta di lavoro da parte delle imprese e competenze professionali da parte dei candidati: questa la finalità dell'avviso "Gol" (Garanzia di occupabilità dei lavoratori) in Toscana, per il finanziamento di progetti di riqualificazione (reskilling), nell'ambito del quale le agenzie formative di Confesercenti Toscana Nord, Cescot, e di Confcommercio Lucca Massa-Carrara, Sogeseter, si sono aggiudicate i progetti "RES.T.ART. RESkilling turismo ARTe e cultura" e "RES.E.T. RESklilling commercio e terziario", finanziati da Regione Toscana con risorse del Pnrr. "I nostri progetti – spiegano il direttore di Cescot Toscana Nord Roberto Maurella, e il responsabile Area Formazione di Sogeseter Andrea Giammattei – prevedono percorsi gratuiti di formazione professionale di breve durata (circa 3 mesi), comprensivi di stage in azienda, incentrati su competenze pratiche, direttamente spendibili per l'inserimento lavorativo.

I percorsi, coerenti con i fabbisogni espressi dalle imprese, sono rivolti a persone disoccupate senza sostegni al reddito, lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito, lavoratori fragili (giovani, donne con particolari situazioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55): una preziosa opportunità per il nostro territorio, per tutte le persone in cerca di occupazione e per le nostre imprese, frutto della collaborazione strategica tra le principali associazioni datoriali dei settori del turismo, del commercio e dei servizi." Il progetto RES.T.ART., su turismo e cultura, con capofila Cescot Toscana Nord e partner Sogeseter Srl, Per-Corso, Ambiente e Impresa, Fondazione Campus (sede del corso di laurea in turismo), Isi Marconi, Isi Barga, Isi Pertini e Isi Piaggia, propone un catalogo di percorsi di 268 ore (con 90 ore in azienda), su cucina, reception alberghiera, promozione digitale, organizzazione eventi, lavorazioni per i carri del carnevale, e tanto altro.

Il progetto RES.E.T., per i settori del commercio e del terziario, vede come capofila Sogeseter Srl, in partenariato con Cescot Toscana Nord, Soecoforma, Fondazione Campus, Isi Garfagnana, Isi Marconi e Iis Carrara Nottolini Busdraghi, con percorsi di 260 ore, di cui 100 in azienda, su panificazione, gelateria, macelleria segreteria amministrativa, contabilità e paghe, assistenza di base, social media marketing e altro. Entrambi i progetti sono integrati con le altre azioni di orientamento del programma "Gol" in Toscana: per pendervi parte, i candidati devono recarsi al Centro per l'Impiego e chiedere di aderire al programma.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Spazio disponibilie

Sistema Ambiente comunica che il giorno 15 agosto i servizi di igiene urbana saranno regolarmente garantiti, tranne…

Nell’Ambito territoriale “Lucca 2” a partire da lunedì 18 agosto sarà attiva la convenzione di medicina generale con…

Nella storica palestra Samurai di Lucca dal 2 settembre inizierà un corso di Arti Marziali Miste (MMA) per…

Polemica sul progetto per la costruzione di un nuovo asilo nido a Borgonuovo: il gruppo politico Capannori Cambia,…

Spazio disponibilie

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie