Anno XI 
Martedì 1 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
12 Giugno 2025

Visite: 153

A partire da domani, venerdì 13 giugno, la Basilica dei Santi Paolino e Donato sarà aperta gratuitamente ogni fine settimana, entrando ufficialmente a far parte del progetto "Ri-conoscere le Mura", promosso dal Comune di Lucca. Un'occasione da non perdere per cittadini e visitatori, che potranno riscoprire uno dei luoghi simbolo della città con occhi nuovi, nell'ambito del percorso di valorizzazione dell'anello monumentale che circonda Lucca.

L'iniziativa, coordinata e presentata dagli assessori Remo Santini e Mia Pisano insieme al Comitato Scientifico nominato dall'amministrazione (composto da Roberta Martinelli, Gabriele Calabrese, Marco Amerigo Innocenti, Giuliana Nieri ed Enrico Romiti), rappresenta un ulteriore tassello nel disegno complessivo di riscoperta dei luoghi storici legati alle Mura urbane. Dopo il sotterraneo del Baluardo Santa Croce e il Castello di Porta San Donato, il circuito si arricchisce infatti di un terzo sito, profondamente connesso – per storia e iconografia – al sistema difensivo lucchese.

La basilica sarà visitabile gratuitamente ogni venerdì, sabato e domenica dalle 15:30 alle 18:30, con aperture garantite in via sperimentale fino a settembre, grazie alla collaborazione tra Comune, Comitato Scientifico, parrocchia del Centro Storico e Don Lucio Malanca.

Simbolo potente del legame tra la città e le sue Mura, San Paolino è raffigurato con la città cinta tra le mani, un'immagine presente sia sulla Porta San Donato sia all'interno della chiesa, nella controfacciata. All'interno della basilica, progettata da Baccio da Montelupo tra il 1518 e il 1519, i visitatori potranno ammirare opere come il "Miracolo di San Paolino" di Giovanni Domenico Lombardi e l'"Incoronazione della Vergine" di Baldassarre di Biagio, con una straordinaria rappresentazione della Lucca medievale.

Un pannello bilingue (italiano e inglese) accompagnerà il percorso di visita, coerente nel visual con gli altri materiali del progetto, per offrire una lettura approfondita delle opere e del loro legame con le Mura.

«Ricordiamo con piacere ai lucchesi e ai turisti l'avvio di questa nuova tappa – dichiara l'assessore Remo Santini – Ogni luogo che si apre al pubblico all'interno del progetto "Ri-conoscere le Mura" è un'opportunità per vivere da vicino la storia della città, non solo come cornice, ma come parte viva e identitaria della nostra quotidianità.»

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Importante premio per Geal: secondo la classifica stilata dall’Autorità nazionale di regolamentazione per l’energia reti e ambiente la…

Un sabato al Museo del Castagno a Colognora di Pescaglia per i soci del Panathlon Club di Lucca,…

Spazio disponibilie

A Porcari, nuovo ed interessante avvenimento di PalcoScenando, agenzia di spettacolo di Massimo Chiocca di cui è titolare e direttore artistico,…

A Jenny che compie gli anni l’1 luglio. “Auguri piccola mia. Oggi sono 49, ragazzina. Cara Jenny sei…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Al via le notti al museo con una serata dedicata alla Disney Music. Al Palazzo delle Esposizioni di Lucca ogni giovedì sera del mese di luglio appuntamento con Artebambini per visite e laboratori

Oltre al Festival Lucca Jazz Donna, continuiamo con Montecarlo Jazz & Wine e apriamo, con il Comune…

Appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte By Night in piazza San Francesco, centro storico. Sabato 12…

Spazio disponibilie

Venerdì 4 luglio, alle ore 21, presso la libreria “La storia infinita”, piazza Aldo Moro, 62, Capannori, riflessioni…

Domani è l’ultimo giorno a disposizione di Retiambiente per dare risposte ai problemi sollevati dai membri della conferenza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie