Anno XI 
Mercoledì 23 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
22 Luglio 2025

Visite: 95

Sei pedane mobili e quattro fasciatoi per bambini sono stati donati ad attività commerciali nei comuni di Lucca, Altopascio e Capannori grazie ai fondi raccolti con la vendita solidale delle Uova di Pasqua, promossa da Luccasenzabarriere ODV in collaborazione con il Rotaract Club Lucca e la Gelateria Eva.

Un'iniziativa che ha superato ogni aspettativa: l'obiettivo iniziale era quello di vendere 300 uova, ma grazie alla determinazione e all'entusiasmo dei volontari coinvolti, sono state vendute ben 407 uova. Un risultato che ha permesso di concretizzare un progetto importante di accessibilità e inclusione, destinando gli ausili ad attività del territorio per migliorare l'accoglienza verso famiglie con bambini e persone con disabilità.

"Il risultato che abbiamo ottenuto quest'anno è stato sopra le nostre aspettative e ci ha reso veramente felici – dice Domenico Passalacqua, presidente dell'associazione Luccasenzabarriere ODV –. Ringraziamo ancora una volta il Rotaract Club Lucca, che ogni anno ci dà la possibilità, con la loro iniziativa, di rendere il nostro territorio sempre più accessibile e inclusivo a tutti. Inoltre vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno aderito all'acquisto delle Uova di Pasqua, i commercianti che hanno accolto con entusiasmo e gioia gli ausili donati, e la Gelateria Eva per il prezioso supporto".

"È il terzo anno che il Rotaract Club Lucca, in collaborazione con l'Associazione Luccasenzabarriere e la Gelateria Eva, realizza con entusiasmo e determinazione la tradizionale vendita solidale di uova di Pasqua - aggiunge Sofia Paolinelli, presidente del Rotaract Club Lucca -. L'impegno e l'entusiasmo crescente hanno visto maturare questa iniziativa che cresce e coinvolge sempre più persone confermandosi un appuntamento sentito e partecipato dalla comunità. Quest'anno sono state vendute 407 uova di Pasqua: un risultato straordinario che ci riempie di gioia e gratitudine. Con il ricavato infatti, siamo riusciti a donare sei pedane mobili e quattro fasciatoi ad attività del nostro territorio. Un passo concreto verso una città più inclusiva, dove tutti possano sentirsi accolti e liberi di muoversi. Questo progetto nasce dalla volontà comune di abbattere barriere, non solo architettoniche ma anche culturali, promuovendo una maggiore attenzione verso le esigenze di tutti i cittadini. Le rampe e i fasciatoi che abbiamo donato non sono solo strumenti pratici: sono simboli di rispetto, attenzione e civiltà. Spesso non ci rendiamo conto di quanto un semplice gradino o l'assenza di un fasciatoio possano rappresentare un notevole ostacolo per qualcuno. Voglio ringraziare con tutto il cuore Luccasenzabarriere, che ogni giorno si batte per i diritti delle persone con disabilità, e la Gelateria Eva, che ci ha sostenuto con dolcezza e passione. Ma il grazie più grande va a tutti coloro che hanno creduto nell'iniziativa scegliendo di comprare un uovo e sostenere la causa. Senza di loro, tutto questo non sarebbe stato possibile. Spesso sono i piccoli gesti che rendono il mondo più equo, più accessibile e più umano. Grazie di cuore".

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Con profonda commozione apprendiamo la notizia della scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di fama internazionale, genetista ed eccellente divulgatore.

Sono iniziate la scorsa settimana e termineranno…

"Una bella iniziativa Lions, realizzata a Lucca sabato 19 luglio, patrocinata dal Lions Club Lucca Host, guidato dalla…

Spazio disponibilie

Un lutto improvviso ha colpito la Capitaneria di porto di Viareggio con la scomparsa del Luogotenente PASQUALINI Massimiliano,…

Fantozzi (FdI): "Sull'ospedale San Luca si gira intorno ai veri problemi: carenza di posti letto e una riabilitazione pressoché inesistente"

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie