Si comincia a delineare il futuro logistico e didattico del polo scolastico "Fermi-Giorgi" e, in particolare dell'istituto professionale Giorgi che è operativo su varie sedi. In questi giorni si è tenuto un incontro a Palazzo Ducale tra il presidente della Provincia Marcello Pieruccicoi tecnici provinciali, insieme con la dirigente scolastica Donata De Cristofaroaccompagnata nell'occasione dal vicario Matteo Munafò, dall' Animatore digitale, Paolo Masini,dal responsabile della sede di Saltocchio Valerio Orsetti e daStefano Bertucci, referente della sede di Santa Chiara.
L'incontro, di natura propedeutica e finalizzato a razionalizzare in prospettiva gli spazi delle tre strutture scolastiche di via Santa Chiara, di Saltocchio e del Fermi a S. Filippo, ha rappresentato un primo passo concreto per analizzare congiuntamente aspetti logistici, organizzativi e didattici. Particolare attenzione è stata posta alla situazione dei Laboratori del Giorgi e del Laboratorio di Chimica del Fermi, che da tempo necessitano di interventi di sistemazione e riqualificazione. La volontà comune è quella di individuare soluzioni sostenibili, efficaci e lungimiranti, in grado di ottimizzare l'uso degli spazi e delle risorse, anche in considerazione delle attuali dinamiche demografiche che impongono una riflessione seria sul futuro calo degli iscritti e sulla distribuzione dell'utenza scolastica.
Il lavoro del Tavolo tecnico, avviato lo scorso gennaio, proseguirà nei prossimi appuntamenti, che vedranno anche la partecipazione dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca-Massa in un'ottica di condivisione delle scelte con tutte le realtà territoriali interessate. Dai prossimi incontri dovranno emergere le risposte, anche progettuali, che tengano conto delle esigenze tecniche, didattiche e demografiche del polo scolastico e che possano dare piena attuazione a un modello di scuola vissuta come presidio educativo e culturale, aperto alle migliori opportunità del territorio in grado di accogliere le sfide del futuro, oltre i confini dell'orario scolastico.
La dirigente scolastica Donata De Cristofaroha espresso grande soddisfazione per l'attenzione e la disponibilità manifestata dalla Provincia e in particolare per la vicinanza concreta del Presidente Pierucci, il cui ascolto attento e spirito di collaborazione rappresentano un segnale importante per una scuola che intende farsi trovare pronta alle sfide future, offrendo a studenti e adulti ambienti di apprendimento moderni, sicuri, ben organizzati e capaci di dialogare con il contesto che li circonda.