Anno XI 
Venerdì 29 Agosto 2025
claudio
claudio5

Scritto da Lucrezia Perotti
Cronaca
29 Agosto 2025

Visite: 155

È il settembre della ripartenza per la Diocesi di Lucca ed anche per le attività che porta avanti, e sarà ricco di appuntamenti sia pastorali che culturali. Questo programma è stato al centro della conferenza stampa di oggi, venerdì 29 agosto, nella Sala al piano terra della Curia arcivescovile in via dell’Arcivescovado, che ha visto la presenza dell’arcivescovo di Lucca monsignor Paolo Giulietti. L’incontro si è aperto con la presentazione della nuova tappa del progetto “Thesaurum Fidei” che, dal 2022, in collaborazione con numerosi enti locali, la diocesi ha portato avanti attraverso viaggi sul tema della fede. Due anni fa la circoscrizione ecclesiastica di Lucca si è recata in Polonia, l’anno scorso in Francia, e quest’oggi è stata annunciata la sua presenza a Nagasaki, in Giappone, per riscoprire il martirio del missionario lucchese Angelo Orsucci. “Da questa figura - ha affermato l’arcivescovo Paolo Giulietti - è nata una serie di studi ed approfondimenti sul tema del cristianesimo in Giappone, che noi andremo a toccare con mano con l’aggregazione di circa venticinque fedeli dell’arcidiocesi, a partire da lunedì 1 settembre”. L’appuntamento più importante di questo viaggio di pellegrinaggio avrà luogo nel padiglione della Santa Sede presso l’Expo di Osaka, dal momento che il 3 settembre si terrà un simposio internazionale legato alla presentazione di un volume curato a Lucca e che riguarderà l’ambasceria giapponese in Italia nel sedicesimo secolo. La diocesi di Lucca sarà l’unica italiana a partecipare a questo appuntamento, rivelandosi una presenza illustre che darà molta rilevanza alla città stessa. Sempre nel mese di settembre prenderà il via per tutta la Chiesa il “Tempo del creato”, che comincerà lunedì 1 settembre e si concluderà il 4 ottobre, festa di San Francesco, e che intende mettere a fuoco il tema della salvaguardia del creato. Ci saranno diversi incontri, soprattutto quello dell’8 ottobre, che si terrà nel Salone dell’Arcivescovato e che vedrà la presenza di giovani che si dedicheranno alla questione fondamentale dell’ecologia. “Quest’anno abbiamo la Festa di Santa Croce – ha proseguito monsignor Giulietti - che è una festa particolare perché torna il Volto Santo dopo il suo restauro e che sarà presentato la mattina del 3 settembre. C’è stato un lavoro imponente, ma non del tutto terminato perché il tempietto non è ancora pronto. Perciò il Volto Santo non sarà ricollocato nel suo tempietto, né sarà vestito di gioielli, dal momento che i lavori di ripristino della sua superficie pittorica si dovranno ancora assestare”. Nonostante ciò, saranno visibili nella loro interezza sia la statua di legno che la croce, entrambe restaurate, che offriranno nuove sorprese ai lucchesi, come l’immagine del Cristo nero, che però non sarà più di colore nero. Questo cambiamento è dovuto ai lavori che hanno riportato alla luce l’origine di questo importante manufatto, essendo il più antico crocifisso ligneo d’Europa. Anche il mese di ottobre sarà ricco di novità pastorali. “Saremo ancora in ambito giubilare – ha concluso l’arcivescovo – perciò l’11 ottobre si svolgerà il pellegrinaggio di tutte le diocesi toscane. Siamo già andati a Roma molte volte, con diverse categorie di fedeli, ma quest’anno saremo presenti tutti insieme in San Pietro, dove ci saluterà anche Papa Leone XIV, per un momento di grande spessore”.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito del Festival Note all'Infinito organizzato e promosso dal Comune di Lucca per valorizzare il rinnovato Parco dell'Infinito lungo…

Domenica 31 agosto, dalle 11 alle 21, a Colognora di Valleriana arrivano "Le corse pazze", una giornata tutta…

Spazio disponibilie

La protezione civile regionale ha emesso nuova allerta meteo di livello GIALLO per TEMPORALI FORTI E RISCHIO…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Ultimo atto per "Shopping d'Estate" a Marina di Pietrasanta, la rassegna dedicata al piccolo artigianato e accompagnata…

Prorogata al 31 ottobre la mostra temporanea "La Tana del Lupo: il Neandertal a Valdicastello" allestita al museo archeologico versiliese "Bruno Antonucci" dall'associazione ArcheoVersilia, con…

Sul territorio di Pietrasanta la linea temporalesca ha toccato terra ieri (giovedì) poco dopo le 21. Le quantità di pioggia sono state contenute (20…

Spazio disponibilie

Gli eventi del quarto festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana…

Amore e musica, in un viaggio attraverso generi e tradizioni di diverse nazioni: giovedì 28 agosto, alle 21,30, il Trio Felix offrirà il…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie