claudio
   Anno XI 
Lunedì 5 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
29 Settembre 2022

Visite: 817

Dalle sale espositive alla macchina da presa, attraverso un viaggio che racconta l'artista e le sue opere in un dialogo in cui si fondono antico e contemporaneo. Sabato 1° ottobre, nell'ambito del Lucca Film Festival, sarà presentato il docufilm "Pablo Atchugarry – Il risveglio della natura", dedicato alla mostra curata da Gian Guido Maria Grassi, che si è appena chiusa a Lucca e che ha portato oltre 6000 visitatori ad ammirare le opere scultoree di uno dei più importanti esponenti della scena artistica contemporanea internazionale. Il cortometraggio, produzione Start - Open your eyes, è stato realizzato con la regia di Victor Valobonsi e la sceneggiatura di Gian Guido Maria Grassi ed esplora il percorso diffuso all'interno della cerchia muraria cinquecentesca di Lucca, dove in alcuni luoghi iconici e nelle sedi espositive del Palazzo delle Esposizioni e della Chiesa dei Servi era possibile contemplare le opere monumentali di Atchugarry. Seguirà il trailer del film "I figli della Montagna" diretto da Mercedes Sader: un'anteprima mondiale del film in uscita nel 2023 dedicato al grande scultore italo uruguagio. La proiezione si terrà alle ore 15 al Cinema Centrale e sarà preceduta da una sezione speciale "Focus registi lucchesi" dove saranno proiettati video legati a Lucca e al territorio.

Tutti gli eventi del Festival sono ad ingresso libero, con prenotazione (fino ad esaurimento posti disponibili). È possibile prenotare scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. fino a 2 ore prima dell'inizio dell'evento. Con ciascuna mail è possibile prenotare un singolo evento per un massimo di 2 ingressi ed è necessario indicare un recapito telefonico di riferimento. 

"In questo mio viaggiare e vivere in Italia da più di 40 anni – dichiara Pablo Atchugarry - ho avuto la possibilità già molto tempo fa di conoscere Lucca. È una città meravigliosa, straordinaria... è protetta dalle sue mura e all'interno ancora viviamo in un altro tempo. Ho avuto modo, inoltre, di lavorare il marmo bardiglio e sono entrato in contatto con i cavatori della Garfagnana. Il mio rapporto con Lucca è cominciato e continuato grazie anche a collezionisti e amici che mi hanno accompagnato a scoprire gli angoli di questa città dove viviamo l'idea di continuità: l'arte è una lunghissima scala dove gli artisti di tutti i tempi lasciano il loro segno".

La mostra "Il risveglio della Natura" ha portato a Lucca 45 opere dello scultore uruguayano, divise tra due sedi indoor (Palazzo delle Esposizioni e la Chiesa dei Servi) ed un percorso esterno, tra le vie del centro, i sagrati e le mura cinquecentesche. Curata da GianGuido Grassi, è stata organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla Fondazione Lucca Sviluppo e dall'Associazione Start – Open your eyes, con il contributo del Comune di Lucca e del Consiglio Regionale della Toscana, gode del patrocinio di Confindustria Toscana Nord e CNA di Lucca

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“La decisione della Camera di commercio di dismettere interamente il patrimonio edilizio che possiede nel centro di Lucca non è…

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Spazio disponibilie

Giovedì 8 maggio 2025, ore 17:00, presso la sala Antica Armeria di Palazzo Ducale di Lucca, Mariacristina Pettorini…

Spazio disponibilie

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le…

Giunge alla ventiduesima edizione, la giornata di studi sul periodo napoleonico, denominata "5 maggio", avente come tema "Bonaparte…

“Tanti cittadini che abitano nei pressi della piazza del comune hanno dovuto in questi giorni sopportare un caos…

"Sono davvero molto soddisfatto che alla guida della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sia stato eletto Massimo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie