claudio
   Anno XI 
Mercoledì 30 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
21 Marzo 2023

Visite: 359

Sono 97 tra amministratori, dirigenti e funzionari di enti locali, Asl e Società della Salute della provincia di Lucca e zone limitrofe, dirigenti e progettisti di cooperative sociali ed enti del terzo settore ad essersi iscritti al corso di formazione "Collaborare si può - Idee e strumenti di co-programmazione e co-progettazione per lo sviluppo locale". 

Il percorso, cui era possibile partecipare sia integralmente sia a singoli focus, arriva nel 2023 alla seconda edizione con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione e le sinergie fra il terzo settore e la pubblica amministrazione. E' organizzato da Soecoforma Agenzia Formativa, Fondazione Cassa di Risparmio di LuccaFondazione per la Coesione SocialeCentro di Ricerca Maria Eletta Martini e Provincia di Lucca – Distretto di economia civile e conta anche sul patrocinio di Cesvot Confcooperative Toscana Nord

Il primo incontro si è svolto questa mattina (martedì 21 marzo) all'auditorium "Vincenzo da Massa Carrara della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. E' stato aperto dai saluti introduttivi di Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Lucia Corrieri Puliti, vice-presidente della Fondazione per la Coesione Sociale, Daniele Lapiccirella, presidente di Soecoforma e So. & Co., Sara D'Ambrosio, consigliera della Provincia di Lucca e sindaco di Altopascio, Franca Isola, presidente territoriale di Confcooperative Toscana Nord e Pierfranco Severi, presidente della delegazione Cesvot di Lucca.

I lavori, moderati da Elisabetta Linati di Soecoforma, hanno riguardato in particolare due aspetti: il primo ha affrontato gli aggiornamenti normativi e applicazioni recenti dell'istituto della co-programmazione e co-progettazione, focus che è stato condotto da Luca Gori della Scuola Superiore S. Anna di Pisa e Centro Maria Eletta Martini; il secondo ha discusso alcuni casi studio di enti pubblici e terzo settore sul tema dell'accreditamento, delle manifestazioni di interesse e del convenzionamento diretto ed è stato curato da Stefano Lomi, direttore della Società della Salute della Valdinievole. 

I prossimi appuntamenti in programma sono il 5, 6, 17 aprile e l'8 maggio, mentre la conclusione del percorso sarà il 24 maggio con un convegno aperto al pubblico che si svolgerà a Palazzo Ducale a cui parteciperanno sindaci, assessori e responsabili di zona Asl della provincia di Lucca.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sistema Ambiente informa i cittadini che il prossimo 2 maggio gli uffici amministrativi saranno chiusi al pubblico. Rimarrà…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, annuncia un'importante iniziativa dedicata a chi…

Torna domenica 4 maggio a Capannori l'appuntamento con la Fiera del Maggio Capannorese, tradizionale evento organizzato da…

Spazio disponibilie

In occasione del cinquantenario della morte di Sergio Ramelli, assassinato appena diciottenne da un commando di estrema sinistra…

“Noi soli siamo andati all’Asl a chiedere un intervento. Gli altri sindacati? Non pervenuti. E in alcuni casi…

Sabato prossimo 3 maggio 2025 alle ore 18:00 presso il CRED di…

Da lunedì 12 maggio 2025 nell’ambito territoriale Lucca 1 (Aft Lucca Ovest,) partirà la convenzione di medicina generale…

Spazio disponibilie

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha incontrato oggi pomeriggio (29 aprile) sul cantiere del nuovo ponte sul Serchio,…

«Pink Floyd: il vuoto, l'assenza tra cenere, echi, silenzi e profezie - Un viaggio al centro…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie