L'evento rappresenta un'occasione imperdibile per esplorare le relazioni tra la tradizione classica e l'innovazione nel mondo dell'istruzione e della formazione, in particolare per quanto riguarda l'integrazione del latino come parte di un percorso bilingue.
Lo studio del latino alle scuole medie offre numerosi benefici: migliora le capacità linguistiche, offre una panoramica sulla storia dell'umanità e aiuta a sviluppare abilità di pensiero critico e di problem solving. È un'opportunità per sviluppare una comprensione più profonda del passato, della cultura e della società. Lo studio del latino è un investimento nella formazione dei giovani studenti che può portare benefici a lungo termine e arricchire le loro vite.
In un mondo sempre più globale e interconnesso, lo studio del latino alle scuole medie rappresenta un'opportunità per i giovani studenti di sviluppare una comprensione più profonda del nostro passato, della nostra cultura e della nostra società. Il latino non è solo una lingua antica, ma una fonte di conoscenza che può arricchire le vite degli studenti e prepararli per il loro futuro, proprio come la conoscenza della lingua inglese.
L'evento, che si terrà venerdì 19 maggio, e inizierà alle ore 15:30 e si concluderà alle ore 18, è aperto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la tematica dell'integrazione del latino come parte di un percorso bilingue e dell'importanza della tradizione nella formazione dei giovani.
Sarà presente la dottoressa Carmela Palumbo capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del MIUR, il direttore generale MIUR della Toscana, dottor Ernesto Pellecchia, la dottoressa Donatella Buonriposi, dirigente ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa, oltre ad altri relatori.
Per la prenotazione occorre inviare una e-mail a: