claudio
   Anno XI 
Martedì 22 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
10 Marzo 2020

Visite: 121

Le scuole sono chiuse ma uno strumento per la didattica a distanza è già pronto. È infatti partita la comunicazione con cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ricorda ai dirigenti delle Istituzioni Scolastiche della provincia e all’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana che la piattaforma didattica per e-learning UIBI è disponibile e pronta per essere utilizzata gratuitamente anche dalle scuole che non ne stanno facendo uso.

Questo strumento, già adoperato con ottimi risultati da molti istituti fin dal 2012, consente, soprattutto in questo caso specifico, di fornire un supporto fondamentale per ovviare all’interruzione delle lezioni decisa dal Governo per contrastare e contenere la diffusione del Coronavirus.

Proprio in queste disposizioni, infatti, è presente una particolare raccomandazione: quella di ricorrere, quando possibile, alla formazione a distanza.

“Questa piattaforma – ricorda il Presidente FCRL Marcello Bertocchini – è nata anni fa per progettare un modello futuro di apprendimento, capace di integrare le lezioni frontali e proporre una didattica d’avanguardia, di respiro europeo, alle nuove generazioni. Oggi, in un contesto di emergenza, le sue funzionalità possono rivelarsi preziose per supportare il mondo dell’istruzione in una fase di stallo obbligato, fornendo un aiuto concreto per lo svolgimento dell’anno scolastico nella maniera più regolare possibile date le attuali condizioni.”

La piattaforma UIBI è uno strumento ricco di funzionalità al servizio di studenti e docenti. Tra le molte opportunità offerte, c’è la possibilità di approfondire e condividere risorse didattiche, consentire a tutti gli alunni (dai bambini delle elementari agli adolescenti delle superiori) di utilizzare molteplici materiali scolastici e di entrare in contatto con gli insegnanti davanti a PC, al notebook, sul tablet, sul cellulare, in pratica ovunque oltre le mura e gli spazi fisici della Scuola.

Si può dunque realizzare un Ambiente di Apprendimento Social (Social Learning Environment) ma soprattutto gli insegnanti possono monitorare l’impiego didattico effettivo degli strumenti e vigilare sull’impegno dei ragazzi, ottenendo un feedback di valutazione.

I docenti e le istituzioni scolastiche interessate ad avere maggiori informazioni possono consultare il sito web www.uibi.it, dove sono descritte le funzionalità previste dalla piattaforma ed è possibile avere una panoramica dei materiali didattici – molti e variegati – messi a disposizione.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Spazio disponibilie

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Spazio disponibilie

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie