claudio
   Anno XI 
Giovedì 6 Febbraio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
18 Maggio 2022

Visite: 531

Un omaggio a Luigi Boccherini, che incornicia una delle sue composizioni più interessanti tra due esecuzioni di altrettanti eminenti protagonisti del Settecento in musica: Franz Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart. 
Ecco il programma che, sabato 21 maggio alle 21.00 presso l’Auditorium del Suffragio di Lucca (piazza del Suffragio 6) verrà eseguito da La Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze, per l’occasione arricchita da un ospite d’eccezione: il violoncellista Enrico Bronzi, già collaboratore di Martha Argerich e tra i massimi interpreti di Boccherini, di cui ha inciso l’integrale dei concerti per violoncello e orchestra, con la direzione del Maestro Nima Keshavarzi. L’iniziativa, nell’ambito della rassegna “Il Settecento musicale a Lucca” e in collaborazione col Centro Studi Luigi Boccherini, conclude la prima parte della stagione concertistica de La Filharmonie, dal titolo “Prospettive  2022”, che ripartirà poi in settembre.

Strumentista e direttore d’orchestra, Enrico Bronzi si esibirà nel Concerto per violoncello e orchestra in Re maggiore G. 478 di Luigi Boccherini; in apertura l’orchestra eseguirà l’Ouverture da “La finta giardiniera” di Wolfgang Amadeus Mozart, per poi terminare con la Sinfonia N. 44 'Trauer' in Mi minore di Franz Joseph Haydn. Con collaborazioni illustri quali quelle con Alexander Lonquich e Gidon Kremer, e con complessi tra cui il Quartetto Hagen, la Kremerata Baltica, Camerata Salzburg e Tapiola Sinfonietta, Bronzi affianca l’attività solistica a quella del Trio di Parma, ensemble che ha fondato nel 1990. Dal 2007 è inoltre cattedratico all’Universität Mozarteum Salzburg e direttore artistico di numerose manifestazioni, quali il Festival internazionale di musica di Portogruaro, la Società dei Concerti di Trieste e Nei Suoni dei Luoghi.
“L’idea del concerto è nata insieme al Centro Studi Luigi Boccherini, nella persona del professor Marco Mangani, con cui abbiamo costruito il programma anche nell’ottica di un approfondimento storico dei materiali a disposizione – spiega Nima Keshavarzi, co-fondatore e direttore musicale de La Filharmonie - Orchestra Filarmonica di Firenze – L’occasione richiamava la necessità non solo di un artista di chiara fama, ma anche di un esperto di questo tipo di repertorio. Lo abbiamo individuato nella figura di Enrico Bronzi, che ha accolto con entusiasmo il nostro invito”. Keshavarzi, oltre ad aver collaborato con alcuni tra i maggiori teatri lirici italiani ed europei, è direttore ospite della Tehran Symphony Orchestra, dell'Orchestra Nazionale Iraniana e della Camerata Strumentale di Prato. Ha assistito Zubin Mehta e Roberto Abbado.

Ingresso
intero 15,00 €
ridotto 12,00 € (under 25 e over 65)
ridotto 7,00 € (studenti conservatorio e Associazioni Il Settecento musicale a Lucca)
prevendite già disponibili su Eventbrite
Associazione Filharmonie
Via Traversari 91 - 50126 Firenze www.lafilharmonie.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio comunicazione La Filharmonie
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Novella Sousa - Tel: +39 3451015199

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Ultimi giorni per iscriversi al corso «Sulle Nuvole: dal graphic novel al manga», realizzato da BiblioLucca in collaborazione con Hamelin, destinato a…

Corso pratico di contrappunto di Michele Puccini: uno dei tesori del Museo pucciniano di Celle dell'associazione Lucchesi nel Mondo, viene presentato…

Spazio disponibilie

“Forte preoccupazione sia per la scelta del comune di Lucca di ricorrere al TAR sia per…

Lunedì 3 marzo apriranno le iscrizioni ai nidi d'infanzia per l'anno…

Spazio disponibilie

In poche settimane un'altra morte improvvisa scuote la frazione di Tassignano, dopo l'improvvisa dipartita di Lorenzo Pecchia, il…

Sarà inaugurata sabato 8 febbraio a Palazzo Guinigi, alle ore 16, una mostra a ingresso libero dedicata…

Si avviano alla conclusione i lavori di costruzione del secondo tratto di via Sandro Pertini fra via dei…

Spazio disponibilie

La Futsal Lucchese reagisce subito alla brutta sconfitta di San Giovanni Valdarno, imponendosi con un netto…

Rintracciare i reperti provenienti da Pompei ed esportati in collezioni europee sia pubbliche sia private, durante il…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie