claudio
   Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
06 Novembre 2023

Visite: 331

Un nuovo appuntamento letterario nel calendario del festival I Musei del Sorriso, mercoledì 8 novembre, alle 11, nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale di Lucca: una celebrazione, a 260 anni dalla nascita (1763-2023), della poetessa lucchese Teresa Bandettini, donna dalle grandissime doti poetiche ma spesso dimenticata.

 

L'evento, intitolato All'improvviso la poesia!, consisterà nella lettura di alcune poesie della Bandettini, accompagnate da canzoni della tradizione popolare toscana, da un canto francese (Vive la rose) e da una ninna nanna diffusa nell'area dell'Appennino Tosco-Emiliano (Ninna nanna della Borda). Lo spettacolo è curato da Luciano Luciani, Monica Innocenti, Sandra Tedeschi e Maria Elena Lippi. Alla fine, ci sarà spazio per le domande e le curiosità degli ascoltatori. 

 

Teresa Bandettini fu poetessa di corte proprio a Palazzo Ducale e la sua poesia colta racchiude le tematiche dell'amore, del lavoro, delle scene di gioia o di dolore del quotidiano, e proprio a questi temi fanno da contraltare popolare le canzoni che introducono le poesie, e che appartengono a quella tradizione orale di improvvisazione, basata su temi musicali e strutture metriche, che ha dato vita a un ampio patrimonio poetico e musicale e in cui la stessa Teresa si è più volte cimentata, fin da giovanissima, con eccellenti risultati. 

 

L'evento è realizzato in collaborazione con il Museo del Risorgimento di Lucca

 

Il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival

 

Il Festival è organizzato dalla rete di musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca - coordinati dalla Fondazione Paolo Cresci - in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l'Ufficio Ufficio Politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

 

Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.0039 0583 417483

Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/ 

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).

 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie