claudio
   Anno XI 
Giovedì 15 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
28 Agosto 2021

Visite: 54

Tutto ormai pronto per il quarto appuntamento di C·ORA Lucca Fest - Festival sulla Contemporaneità, che fino al 12 settembre porterà nomi e temi di richiamo nazionale sul palco del prato della Cavallerizza, in piazzale Verdi. “A cosa serve la tortura nel 2021?”, una domanda che sembra una provocazione, ma che vuole rappresentare il punto di partenza della conversazione tra Luca Modenesi e Pietro Caterini, in programma domani, domenica 29 agosto, alle 21.15.

A cosa serve la tortura, dunque? Ce lo spiegheranno i due ospiti, entrambi psicologi, entrambi impegnati a seguire, analizzare e lavorare con chi le torture le ha subite e inflitte. Esperienze vissute direttamente sul campo, che riaffioreranno nei racconti e nelle riflessioni di Luca Modenesi, consulente per il Center for Victims of Torture. Lui che ha visto i volti pieni di terrore, ha conosciuto le storie atroci di chi ha vissuto a stretto contatto con la tortura, in quel cortocircuito che talvolta fa venire meno il confine tra torturato e torturatore, occupandosi anche di psicologia riabilitativa post-trauma in contesti di guerra. Accanto a lui ci sarà Pietro Caterini, psicologo e psicoterapeuta, socio fondatore della Scuola di psicoterapia comparata. A loro spetterà il compito di dialogare sulla storia, gli usi della tortura, ancora attuali in molti contesti del mondo, e sulle conseguenze psicologiche che restano addosso, inevitabilmente. 

L’evento è a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite il sito https://bit.ly/3zfppew. Per restare aggiornati sul programma e per le info: Facebook e Instagram C·ora Lucca Fest – Festival sulla contemporaneità; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per accedere al festival è necessario avere il Green pass.

C·ora Lucca Fest prosegue, poi, mercoledì 1 settembre, con Saverio Tommasi e l’incontro dal titolo “Il ruolo del giornalista di fronte alla paura”, mentre giovedì 2 settembre sarà la volta di Roberta Biagiarelli con “Mirare Sarajevo”. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie