claudio
   Anno XI 
Domenica 20 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
03 Giugno 2020

Visite: 79

Nel corso delle lunghe settimane del ‘lockdown’ la Fondazione Ragghianti non si è mai fermata e «Luk», la rivista annuale di studi e attività della Fondazione, diretta da Paolo Bolpagni, esce oggi regolarmente, con il suo venticinquesimo numero.

Nella sezione ‘Inventario’, deputata a raccogliere testi collegati a iniziative – espositive e non – tenutesi nel corso dell’anno, sono presenti ben quattro contributi. Il saggio a firma del direttore Paolo Bolpagni tratta le sperimentazioni sui rapporti tra arti visive e musica negli anni del Bauhaus e trae le mosse dalla proiezione del documentario “Bauhaus spirit - 100 anni di Bauhaus”, co-organizzata dalla Fondazione Ragghianti l’estate scorsa nei giardini di Villa Bottini. Quello di Marilena Pasquali è un appassionato contributo sulle opere, spesso poco note ma assai rappresentative, di pittori e grafici che vissero la tragedia della Grande Guerra, e prende spunto dalla mostra “L’artista bambino”, tenutasi nella primavera del 2019 in San Micheletto. I testi di Leda Fletcher ed Emanuele Arciuli approfondiscono i temi delle rispettive conferenze sull’arte cinese contemporanea e dei nativi nordamericani di oggi, da loro tenute alla fine del 2018 per il ciclo sulle culture artistiche extraeuropee “L’arte degli altri”, di cui non c’era stato il modo di dar conto nel precedente numero della rivista.

Gli ‘Studi ragghiantiani’ constano di un solo ma densissimo saggio, dedicato da Francesca Pola all’approfondimento del rapporto che intercorse tra Ragghianti e il pittore veneziano Giuseppe Santomaso, i quali condivisero, con intenso scambio umano, artistico, intellettuale e politico, una lunga e significativa stagione della cultura italiana, dagli anni del secondo dopoguerra sin quasi alla fine del XX secolo.

Per la sezione ‘Studi lucchesi’ sono presenti tre ragguardevoli approfondimenti di Paola Betti, Isabella Pileio e Riccardo Mazzoni dedicati rispettivamente a Girolamo Scaglia, uno degli esponenti di spicco della scena pittorica lucchese del Seicento, a Raffaele Giovannetti e al suo ruolo fondamentale nel contesto artistico della prima metà del XIX secolo e a Francesco Petroni, iniziatore del Modernismo a Lucca, e alla sua posizione nel panorama della produzione scultorea funeraria d’inizio Novecento.

La sezione ‘Dossier’ è incentrata su un argomento ancora poco trattato, ossia sull’evoluzione della critica d’arte in Italia negli anni Sessanta e Settanta. Il saggio di Massimo Maiorino prende in esame l’avvio e lo sviluppo, dopo la morte di Marcel Duchamp nel 1968, di una riflessione sull’opera di questo rivoluzionario protagonista del XX secolo e sui nuovi percorsi teorici che da essa ebbero origine. Invece Federica Boragina tratta, nello specifico, il caso del grande convegno “Critica 0”, che si tenne a Montecatini nel maggio del 1978, marcando un momento emblematico nella discussione degli statuti stessi della disciplina, oltre che dei suoi metodi.

La rivista, pubblicata dalle Edizioni Fondazione Ragghianti studi sull’arte, può essere ordinata al prezzo di 10 euro, senza spese di spedizione, sul sito www.fondazioneragghianti.it (per informazioni: 0583 467205, 378 3014691).

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Spazio disponibilie

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad, annuncia una nuova iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie