claudio
   Anno XI 
Venerdì 2 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
21 Aprile 2023

Visite: 657

Mercoledì 26 aprile alle ore 18, nella Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto 3) a Lucca, riprendono gli appuntamenti del corso di storia dell’arte ideato e tenuto dal direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni.

L’iniziativa, che nelle precedenti edizioni ha riscosso un forte consenso di pubblico, riparte con quattro lezioni che, seguendo il percorso cronologico iniziato l’estate scorsa con il Neoclassicismo, per poi proseguire negli incontri autunnali dedicati al Romanticismo, al Realismo, all’Impressionismo, al Post-Impressionismo e al Simbolismo, vedranno il primo appuntamento di questo nuovo ciclo incentrato sul Cubismo e sul Futurismo.

Con Les demoiselles d’Avignon”, nel 1907 Pablo Picasso avvia una ricerca che lo porterà, insieme a Georges Braque, a elaborare il Cubismo: dalla fase primitivista a quella analitica, a quella sintetica, sarà una rivoluzione nella pittura del Novecento. Quasi contemporaneamente nasce il Futurismo, che è il più importante movimento artistico italiano del XX secolo: fondato nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti, ha per protagoniste alcune personalità straordinarie: Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Carlo Carrà, Gino Severini. È esaltazione della modernità, è movimento, è dinamismo. E la nascita di un nuovo modo di essere artista.

Il corso è a ingresso gratuito e rivolto a tutti, senza la necessità di effettuare nessuna iscrizione, ed è pensato per appassionati, studenti e curiosi, con l’intento di parlare in maniera comprensibile a chiunque voglia accostarsi alla storia delle arti visive attraverso una lettura che le inserisce in un contesto ampio, con riferimenti alla musica, alla letteratura, alla filosofia, secondo un’apertura metodologica che vede le opere dei grandi pittori e scultori illuminate dall’analisi delle circostanze storico-culturali entro cui nacquero.

Questo il calendario degli incontri: il 26 aprile “Cubismo e Futurismo”, il 17 maggio “Espressionismi in Europa”, il 14 giugno “Non solo Kandinskij: la nascita dell’astrattismo”, il 5 luglio “Dadaismo e Surrealismo”.

 

Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

Complesso Monumentale di San Micheletto

Via San Micheletto 3, Lucca

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel.: 0583 467205

www.fondazioneragghianti.it

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

"Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei…

Spazio disponibilie

Venerdì 9 maggio alle 10.30, alla Biblioteca Civica Agorà sarà inaugurato lo "Scaffale del Ricordo", ovvero uno…

Sistema Ambiente informa i cittadini che il prossimo 2 maggio gli uffici amministrativi saranno chiusi al pubblico. Rimarrà…

Spazio disponibilie

"Avendo appreso della ufficializzazione della nomina di Massimo Marsili come nuovo presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di…

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, annuncia un'importante iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie