claudio
   Anno XI 
Mercoledì 23 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
18 Febbraio 2020

Visite: 95

In occasione delle recite di Carmen di Georges Bizet, il Teatro del Giglio offre al proprio pubblico un momento di approfondimento sull’opera curato dal critico musicale Gregorio Moppi. L’appuntamento, in programma venerdì 21 febbraio alle ore 18 nel ridotto del teatro (ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti), fa parte del più ampio ciclo di presentazioni associato al cartellone operistico 2019-2020 del Teatro del Giglio, che porta a Lucca e al Teatro del Giglio importanti firme della critica musicale italiana.  

Nato a Firenze nel 1974, Gregorio Moppi è giornalista pubblicista, membro dell’Associazione nazionale critici musicali, collabora con il quotidiano "la Repubblica" da vent’anni, con il mensile "Amadeus” e il bimestrale “Archi Magazine”. Scrive regolarmente note illustrative per i concerti del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e dell'Ort-Orchestra della Toscana; dalla stagione 2013/14 è estensore di tutti i programmi di sala per i concerti della Normale di Pisa. Ha firmato una ventina di voci per il Dizionario Biografico degli Italiani (Treccani), di cui è tra i redattori della sezione musica. Ha studiato pianoforte con Clara Saldicco e musica da camera con Vittorio Chiarappa al Conservatorio “Luigi Cherubini”, diplomandosi nel 1994. Nell’estate dello stesso anno è stato allievo del pianista Sergio Perticaroli al Mozarteum di Salisburgo. Da studente di Conservatorio ha suonato in diverse manifestazioni musicali e partecipato a concorsi giovanili nazionali e internazionali. Si è laureato con lode in Lettere moderne all'Università di Firenze discutendo la tesi in Storia della musica moderna e contemporanea “Madrigali a cinque voci. Libro primo” di Pietro Pace (1597). Studio critico ed edizione moderna (relatore prof. Franco Piperno). Nel 2006 vi ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dello spettacolo con la dissertazione «Mena le lanche su per le banche». Musica nella commedia italiana del Cinquecento, pubblicata a Roma da Bulzoni. Insegna Storia della musica alla Scuola di Musica di Fiesole (dal 2007) e all'Università degli Studi di Firenze (Centro di Cultura per Stranieri, dal 2009; corso di laurea Pro.Ge.A.S. di Prato, dal 2013). Dal 2010 al 2013 è stato consulente musicale dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Firenze, tenuto dall'étoile Carla Fracci, per cui ha curato la rassegna “Il Genio nel Territorio - Musica Insieme”. Con il pianista Giovanni Nesi ha ideato il “concerto raccontato” Domenico Zipoli, il gesuita dei Due Mondi, proposto dal 2015 in diverse parti d'Italia: Amici del Teatro “Carlo Felice” e del Conservatorio “Paganini” di Genova, Festival “Zipoli” di Prato, Amici della musica di Modena, Donatori di Musica in Psichiatria (Pieve di Soligo, Tv), Amici dell'Opera di Pistoia, “Mercoledì musicali dell'Ente Cassa di Risparmio” a Firenze, Associazione musicale Classicazungoli di Zungoli (Av), “Morellino Classica” - Festival internazionale di Scansano (Gr), Associazione Concertante – Progetto Arte&Musica di Torino.

Per informazioni, prenotazioni e acquisti dei biglietti per le due recite di Carmen, in programma al Teatro del Giglio venerdì 21 febbraio (ore 20.30) e domenica 23 febbraio (ore 16) rivolgersi alla Biglietteria del teatro (tel. 0583.465320, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il tributo puntuale dei rifiuti, la raccolta porta a porta, l'attenta selezione dei materiali raccolti, la lotta all'evasione…

Camilla Corti, consigliere di Villa Basilica per la lista civica Futura, ha presentato un’interrogazione al sindaco circa la…

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle ore 17, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via…

L'ottantesimo anniversario della Liberazione vede, come ogni anno, lo svolgersi di una serie di iniziative ufficiali, organizzate dalla…

Spazio disponibilie

Si avvicina la festa di Santa Zita, tanto popolarmente sentita dai lucchesi. Le celebrazioni si terranno nella…

Tutto pronto per la Festa della Libertà di Forza del Popolo a Lucca in occasione della ricorrenza della…

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Spazio disponibilie

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie