claudio
   Anno XI 
Domenica 4 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
11 Maggio 2023

Visite: 711

Su iniziativa dell’Associazione Nazionale Bersaglieri Sez. di Lucca, in stretta collaborazione con gli Autieri lucchesi, e all’insegna del nostro motto “Noi non dimentichiamo”, sono in programma due importanti eventi, che avranno luogo rispettivamente il 20 maggio e il 24 maggio. 

Il 20 maggio sarà ricordata la sciagurata Campagna di Russia e la sua ritirata, con una celebrazione che sarà tenuta al cimitero monumentale di Sant’Anna, nei pressi del Monumento, che commemora i Caduti e Dispersi lucchesi in quella vicenda. Il monumento, che si trovava in condizioni d’indecoroso degrado, non certo degno del sacrificio estremo di tanti ragazzi della nostra comunità, è stato restaurato a cura dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Lucca, in stretta collaborazione con l’Associazione degli Autieri, che, con grande sacrificio economico, hanno voluto ridare memoria a un pezzo di storia, da tanti sconosciuta o dimenticata.

Saranno presenti alla cerimonia le autorità cittadine, i rappresentanti di Assoarma, con bandiere e labari, le rappresentanze combattentistiche della città, la Fanfara dei Bersaglieri, oltre ai parenti delle vittime e cittadini comuni.

Inoltre, per il giorno 12 maggio, alle 17, presso l’Auditorium della Banca del Monte, in piazza S. Martino, 7, è prevista una conferenza sull’argomento, tenuta dal prof. Luciano Luciani, che ricorderà gli scenari in cui si svolsero quei tragici eventi.

Il 24 maggio saranno ricordati gli alunni del Liceo Machiavelli, caduti nella Grande Guerra. Si tratta del restauro conservativo del bassorilievo posto nel loggiato interno, al piano nobile del Liceo Classico Machiavelli, lapide che vuole ricordare il sacrificio di tanti alunni, che, prima ancora di aver imparato a vivere, hanno lasciato le loro giovane vite sui campi della gloria e dell’onore. Per l’occasione sarà ricordato anche il fante Dario Vitali, che si guadagnò una M.O.V.M. e fu una delle trenta Medaglie d’Oro, che accompagnò il feretro del Milite Ignoto all’Altare della Patria. La lapide, opera dello scultore lucchese Francesco Petroni, al momento in corso di restauro e sempre su iniziativa dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Lucca, sarà ultimata per la data fissata e sarà preceduta nello stesso giorno da una conferenza storica sull’argomento nell’Aula Magna della scuola. Anche in questa occasione saranno presenti Autorità Civili e Militari che presenzieranno alla cerimonia.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Tanti cittadini che abitano nei pressi della piazza del comune hanno dovuto in questi giorni sopportare un caos…

"Sono davvero molto soddisfatto che alla guida della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sia stato eletto Massimo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Prosegue fino a sabato 3 maggio il Festival della Risata ingresso gratuito all'Auditorium di San Romano, dopo una…

Dopo l'ottimo riscontro della prima messa in onda, la puntata di "Bellissima Italia" dedicata alla città di Lucca…

“Sembra ieri quando, ad agosto del 2021, scrivevamo ai giornali per denunciare una situazione insostenibile sul viale San…

Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie