claudio
   Anno XI 
Lunedì 5 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Aprile 2024

Visite: 252

Sarà inaugurata lunedì 15 aprile, alle 17, la mostra fotografica e documentaria «Voci di Libertà - I combattenti alleati di origine italiana della Seconda Guerra Mondiale», allestita dalla Provincia, dalla Scuola per la Pace della Provincia, da Liberation Route Europa (Lre), dall'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea (Isrec) e dalla Fondazione Cresci. L'iniziativa si colloca nell'ambito del ciclo di eventi organizzati per il 25 Aprile ed è realizzata con il contributo dell'Universirtà di Napoli L'Orientale. L'inaugurazione sarà aperta dai saluti istituzionali del presidente della Provincia, Luca Menesini, e della presidente di Lre, Raffaella Mariani, Mario Regoli, presidente dell'Isrec e Ave Marchi, presidente della Fondazione Cresci. Successivamente, il presidente del Comitato scientifico di Liberation Route, Mirco Carrattieri, dialogherà con i curatori della mostra, Marco Pretelli dell'Università di Napoli L'Orientale, e Francesco Fusi dell'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, sulla mostra.
 
«Voci di Libertà - I combattenti alleati di origine italiana della Seconda Guerra Mondiale» mette al centro un aspetto poco conosciuto del secondo conflitto mondiale e, cioè, i combattenti alleati di origine italiana: giovani uomini nati nei Paesi dove erano emigrate le famiglie, che prestarono servizio contro le potenze dell'Asse. Per molti di loro, la guerra rappresentò anche un modo per riscoprire le proprie origini, ricongiungersi con i familiari rimasti in Italia o visitare le città da cui provenivano le loro famiglie, ma le loro storie non hanno avuto quel rilievo che sarebbe invece dovuto. Questa mostra, invece, vuole mettere in risalto le loro storie, raccontarle e farle conoscere, in modo da farle divenire patrimonio comune, in un'ottica volta sempre più a una cittadinanza che guarda oltre i confini nazionali.
 
L'esposizione, allestita nella Sala Tobino di Palazzo Ducale, resterà visitabile, a ingresso gratuito, fino al 30 aprile. Questi gli orari di apertura: dal lunedì al venerdì (esclusi i festivi) dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Aperture straordinarie giovedì 25, sabato 27 e domenica 28 aprile, dalle 16 alle 18.
 
Per informazioni: Provincia di Lucca, telefono 0583/417481; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Spazio disponibilie

Giovedì 8 maggio 2025, ore 17:00, presso la sala Antica Armeria di Palazzo Ducale di Lucca, Mariacristina Pettorini…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Verrà messa una targa in ricordo di Marco Viviani, lavoratore tragicamente scomparso il 7 gennaio 2020 all'età di 52 anni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie