claudio
   Anno XI 
Martedì 6 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
24 Luglio 2023

Visite: 464

Ottimi risultati per la Scuola IMT sui "Progetti di Rilevante Interesse Nazionale" (Prin) finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca.

Si tratta di progetti che promuovono il sistema nazionale della ricerca in linea con gli obiettivi tracciati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e che incoraggiano la collaborazione tra ricercatori di diversi atenei o enti pubblici di ricerca.

Tredici dei progetti presentati dai ricercatori della Scuola IMT, come coordinatori nazionali o di gruppi di ricerca locale, sono stati ammessi al finanziamento. Su tre di questi progetti la Scuola IMT svolge il ruolo di coordinatore nazionale, mentre sui restanti è partner assieme ad altre università.

Nei prossimi due anni dunque, la Scuola avrà a disposizione quasi un milione di euro per lavorare a progetti Prin che interessano la quasi totalità dei suoi gruppi di ricerca e che vanno dall'economia circolare e globalizzazione al linguaggio dei sogni, da itinerari di filosofia e scienza tra Baghdad a Firenze alla ricostruzione di reti economiche.

Inoltre, questi finanziamenti vanno ad aggiungersi ai quasi due milioni e mezzo di euro che sono stati recentemente messi a disposizione della Scuola a seguito di bandi competitivi Pnrr per partenariati per ricerche nelle aree della Cybersicurezza e delle Scienze della vita.

Soddisfazione è stata espressa dal rettore Rocco De Nicola: "Questo è un altro importante risultato raggiunto dalla Scuola IMT, un risultato che testimonia l'alto livello dei nostri ricercatori, che ringrazio per il costante lavoro e impegno. L'ammissione al finanziamento di progetti di "Rilevante Interesse Nazionale", dimostra che la Scuola IMT è in grado di giocare un ruolo fondamentale in ambiti strategici per lo sviluppo del Paese, e questo ci riempie di orgoglio. È con particolare soddisfazione che segnalo che due gruppi di ricerca della Scuola, - prosegue De Nicola - quelli di Neuroscienze e di Economia, hanno raggiunto un risultato eccezionale: tutti i progetti da loro presentati sono stati finanziati. Desidero esprimere un ringraziamento speciale al personale amministrativo che non ha mai fatto mancare il necessario supporto nell'espletamento delle procedure, fondamentale per il successo di queste iniziative."

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si svolgerà sabato prossimo, 10 maggio, dalle 9 alle 13, all'auditorium del centro socio sanitario di Capannori (LU),…

L'INPS, con il Messaggio n. 1401 del 5 maggio 2025, fornisce importanti chiarimenti sulla Prestazione…

Spazio disponibilie

Sono iniziati ieri (lunedì 5 maggio) i lavori di rifacimento asfalti in viale Puccini – via Sarzanese - finanziati…

Più cassa integrazione e meno produzione industriale, aumento del lavoro precario, tagli alla sanità…

Spazio disponibilie

È aperto il bando per partecipare ai due eventi annuali dello sport organizzati dal Comune di Lucca per promuovere…

Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori, con entrambe le categorie Under…

Giovedì 15 maggio, alle ore 16:30, nel Centro culturale Chiavi d'Oro, a Lucca, l'associazione Lucca Giallo & Cultura…

Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità", la rassegna organizzata dalla Scuola…

Spazio disponibilie

Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco. La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi, mercoledì 14 maggio…

Il prossimo giovedì 8 maggio la rassegna di autori e autrici lucchesi Di Libro…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie