claudio
   Anno XI 
Martedì 20 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
07 Ottobre 2022

Visite: 728

“Ma tu…io non ti conosco..chi sei?”. “Mamma, sono tuo figlio.” Quando accade, non si è mai pronti. Un giorno appaiono i primi sintomi, poi un graduale e costante peggioramento, e quindi la diagnosi definitiva: Alzheimer.
La storia di una famiglia come tante, alle prese con questa malattia, è raccontata nel cortometraggio “La giostra”, scritto e diretto dall’artista lucchese Simone Arrighi ed ambientato proprio nella nostra Città.
Il video sarà adesso presentato per la prima volta mercoledì prossimo (12 ottobre), nel corso di un’iniziativa pubblica in programma alle ore 21 nell’auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte in piazza San Martino, Centro storico. L’ingresso è gratuito ed aperto a tutti. L’appuntamento, a cui parteciperà anche l’autore, è promosso dall’associazione culturale “Gaetano Salvemini” di Lucca col contributo della cooperativa “La Salute”, il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’associazione lucchese Arte e psicologia, associazione Archimede, Fondazione Mario Tobino e Società medica chirurgica lucchese.
Dopo la proiezione del video è previsto un dibattito coordinato dalla presidente dell’associazione Salvemini Elisa Gai e da Debora Pioli, e con gli interventi (oltre che di Simone Arrighi) anche di Beatrice Tintori, Daniele Bianucci, Enrico Marchi, Enrico Simonetti, Roberto Landi e Daniela Melchiorre.
Il mio cortometraggio “La giostra” è un frammento di vita vissuta - racconta l’autore Simone Arrighi -. Con tutte le sue sfumature. Nel paziente affetto di Alzheimer il ricordo che svanisce, la memoria disintegrata, è il più macroscopico dei sintomi, che crea un vortice da cui è difficile non essere risucchiati. “La giostra” offre la possibilità di sporgersi su quel vortice ma restandone al sicuro, di diventarne però un po’ più consapevoli e quindi attenti. Come si dice: rispetta chi incontri sul tuo cammino, perché non conosci la battaglia che sta combattendo. Ecco, in un certo qual modo, mi piacerebbe che contribuisse ad accentuare il coefficiente di umanità solidale”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Come era stato comunicato, Sistema Ambiente ricorda che in occasione del passaggio del Giro d'Italia nel comune di…

Lunedì 19 maggio alle ore 18 alla libreria Feltrinelli di Lucca (in via Beccheria), Emanuele Vietina, direttore di…

Spazio disponibilie

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie