claudio
   Anno XI 
Domenica 18 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
19 Luglio 2021

Visite: 67

Dante Alighieri torna a Lucca, dopo più di 700 anni, questa volta per essere degnamente celebrato. Nell'ambito delle commemorazioni del settimo centenario della morte del sommo Poeta, infatti, Lucca Classica Music Festival organizza un ciclo di eventi che caratterizzerà gran parte di questa nuova settimana di festival. Prove aperte, la presentazione di un libro, il grande concerto con l'orchestra e il coro femminile dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" e, infine, una trasferta a Capannori, nell'arena estiva, con la Divina Commedia raccontata ai più piccoli da Alessio Puccio, la voce italiana di Harry Potter, accompagnato dalla musica del Quintetto Lucensis.

Il primo degli eventi in calendario è la prova aperta, mercoledì 21 luglio, alle 18 nella chiesa di S. Francesco, con l'orchestra e il coro femminile dell'ISSM "L. Boccherini" diretti da GianPaolo Mazzoli e Sara Matteucci. Le prove aperte introducono il pubblico al concerto e permettono di capire qual è il percorso che porta i musicisti a creare la giusta alchimia per arrivare pronti alla serata dell'esibizione. La musica è quella di Franz Liszt e la sua Dante-Symphonie, da Dante Alighieri, S 109.

Giovedì 22, alle 18, nella Sala Da Massa Carrara del Complesso di San Micheletto, Alberto Casadei presenta "Dante a Lucca" (edizioni Pacini Fazzi), volume che fornisce un quadro della cultura e della situazione politica ed economica a Lucca agli inizi del Trecento, quando Dante di certo ebbe modo di transitare e soggiornare nella città e nei dintorni, a conferma dell'importanza di Lucca nella storia del Poeta (ingresso libero e gratuito).
Alle 21:15, ancora una volta nella chiesa di S. Francesco, il concerto dell'orchestra e il coro femminile dell'ISSM "L. Boccherini", con la Dante-Symphonie, da Dante Alighieri, S 109 di Liszt. Dopo il grande successo dell'esibizione di sabato scorso, un'altra occasione per godere della bravura della compagine formata da allievi e docenti dell'ISSM "L. Boccherini".

Domenica 25, alle 21:15, all'arena estiva di Capannori, infine, Alessio Puccio, il doppiatore che ha prestato la voce a Harry Potter, introdurrà i più piccoli alla Divina Commedia, accompagnato nel suo racconto dalla musica di Bach, Smetana, Williams e Prokofiev interpretata dal Quintetto Lucensis.

I biglietti per gli eventi alla chiesa di S. Francesco e a Capannori possono essere acquistati sulla piattaforma oooh.events o alla biglietteria allestita in loco a partire da un'ora prima del concerto. Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Spazio disponibilie

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie