claudio
   Anno XI 
Mercoledì 7 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
07 Maggio 2023

Visite: 711

Visite tematiche

A maggio proseguono le visite tematiche a cura dello staff dei Musei nazionali di Lucca (comprese nel biglietto di ingresso, non è necessaria la prenotazione):

- al Museo nazionale di Villa Guinigi, le visite dal titolo “Gli oggetti raccontano. Storie e testimonianze di una città”, illustreranno alcune opere evocative del museo per narrare la storia della città di Lucca e i suoi protagonisti:

martedi 2 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00,

sabato 6 maggio alle ore 12.00,

giovedi 11 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00,

venerdi 19 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00

- al Museo nazionale di Palazzo Mansi, le visite dal titolo “Un antico esempio di auto-promozione sociale attraverso l'arte”, prevedono che il pubblico venga accompagnato in una visita ai fasti del palazzo attraverso la lettura dei dipinti più significativi della pinacoteca:

venerdì 5 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00,

sabato 6 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00,

venerdì 12 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00,

sabato 13 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00

Aperture straordinarie

Sabato 13 maggio, dalle ore 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle 21.30), in occasione della “Notte europea dei Musei”, e grazie alla disponibilità del personale, si effettuerà l’apertura straordinaria serale dei Musei nazionali di Lucca con ingresso simbolico ad 1 euro.

Presentazioni di libri

Mercoledì 10 maggio alle ore 15.00, presso il Museo nazionale di Villa Guinigi, verrà presentato il volume intitolato IL SARCOFAGO IN PIOMBO DI ANTRACCOLI. Un caso studio nella piana di Lucca, a cura di Neva Chiarenza e Giulia Picchi, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 2023, che presenta i risultati degli studi sul sarcofago rinvenuto ad Antraccoli nel 2015 ed esposto presso il museo dallo scorso novembre. Ingresso gratuito.

Conferenze

Giovedì 18 maggio alle ore 17.00, presso il Museo nazionale di Villa Guinigi, si terrà la conferenza INTERNATIONAL MUSEUM DAY 2023. Musei, Sostenibilità e Benessere, un’occasione per sensibilizzare il pubblico alla promozione dell’inclusività, uno dei risultati che si dovrebbe raggiungere a lungo termine secondo la Risoluzione ICOM (International Council of Museum) “Sulla sostenibilità e l’attuazione dell’Agenda 2030, trasformare il nostro mondo” (Kyoto, 2019), secondo la quale tutti i musei svolgono un ruolo nel modellare e realizzare futuri sostenibili e possono farlo tramite programmi educativi, mostre, sensibilizzazione della comunità e ricerca. Dopo i saluti e l’introduzione alla tematica della conferenza da parte di Luisa Berretti, Direttore del museo, parlerà Silvia Chelazzi, presidente dell'Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Lucca, con un intervento intitolato Che cos’è l’arte per i non vedenti?. A questo, seguirà Emanuele Pellegrini, professore di storia dell'arte, Scuola IMT Alti Studi Lucca, che affronterà l’argomento dell’Accessibilità e inclusione nei musei partendo dalla nuova definizione di “museo” secondo l’ICOM (2022), e infine, Emiliano Ricciardi, professore di neuroscienze cognitive, Scuola IMT Alti Studi Lucca, delineerà le linee di ricerca più ampie che il gruppo di ricerca dell’università sta conducendo sul cervello del non vedente e sugli spunti che queste conoscenze possono fornire a chi dovrà rendere accessibile la fruizione dell’arte. Ingresso gratuito.

MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO MANSI

via Galli Tassi 43, 55100 Lucca LU - info: tel. 0583.55570; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari di apertura: martedì, giovedì, prima, e terza domenica del mese dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00); mercoledì, venerdì e sabato dalle 12.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)

MUSEO NAZIONALE DI VILLA GUINIGI

via della Quarquonia 4, 55100 Lucca LU - info: tel. 0583.496033; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari di apertura: da martedì a sabato dalle 12.00 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.00) prima e terza domenica del mese dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti all'interno dell'ex ospedale psichiatrico di Maggiano organizzati dalla Fondazione Mario Tobino. 

'Becoming Led Zeppelin' è il titolo del primo e unico docufilm sulla band che viene proiettato dal…

Spazio disponibilie

La sezione lucchese della Società Filosofica Italiana, per il ciclo di seminari dedicati alla filosofia civile italiana, propone…

Si svolgerà sabato prossimo, 10 maggio, dalle 9 alle 13, all'auditorium del centro socio sanitario di Capannori (LU),…

Spazio disponibilie

L'INPS, con il Messaggio n. 1401 del 5 maggio 2025, fornisce importanti chiarimenti sulla Prestazione…

Sono iniziati ieri (lunedì 5 maggio) i lavori di rifacimento asfalti in viale Puccini – via Sarzanese - finanziati…

Più cassa integrazione e meno produzione industriale, aumento del lavoro precario, tagli alla sanità…

È aperto il bando per partecipare ai due eventi annuali dello sport organizzati dal Comune di Lucca per promuovere…

Spazio disponibilie

Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori, con entrambe le categorie Under…

Giovedì 15 maggio, alle ore 16:30, nel Centro culturale Chiavi d'Oro, a Lucca, l'associazione Lucca Giallo & Cultura…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie