claudio
   Anno XI 
Domenica 11 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
19 Marzo 2024

Visite: 641

Maria Luisa, Duchessa di Lucca, una governante da ricordare. È arrivato al momento clou il calendario di eventi della Fondazione Banca del Monte di Lucca per celebrare la scomparsa di Maria Luisa di Borboneduchessa di Lucca, avvenuta il 13 marzo 1824.

Giovedì 21 marzo 2024 alle 11 a Palazzo Ducale (Lucca), si tiene un evento celebrativo e formativo curato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dall'amministrazione provinciale di Lucca con il patrocinio del Comune di Lucca, dal titolo "Maria Luisa ritorna nel suo Palazzo".

Il programma prevede: alle 11 la visita ai locali della Prefettura e del Palazzo Ducale, già abitazione di Maria Luisa, aperta a studenti e pubblico; alle 15 omaggio floreale al monumento di Maria Luisa in Piazza Grande (Lucca), con gli interventi istituzionali e la commemorazione a cura di Pietro Paolo Angelini su testo di Nadia Verdile.

Nel pomeriggio, dalle 15,15 alle 18,30 nella Sala del Trono di Palazzo Ducale, dopo saluti istituzionali seguono le relazioni: "Lo Stato moderno a Lucca dai Baciocchi ai Borbone, committenti di Nottolini", di Enrico del Bianco, "Vita materiale a Lucca al tempo di Maria Luisa di Borbone", di Roberto Pizzi, "Uomini e donne nella devota Lucca di Maria Luisa di Borbone: la figura di Teresa Bandettini", di Luciano Luciani, "Maria Luisa, colei che di acque salubri Lucca volle consolata", di Alberto Martinelli, "Quando Lorenzo Nottolini, Ingegnere in Capo del Commissariato delle Acque e Strade, volle salvare Lucca dalle acque del Serchio", di Oriano Landucci. Coordina i lavori Pietro Paolo Angelini.

È la Fondazione Banca del Monte di Lucca il motore di questo calendario di eventi a ingresso libero, grazie a Pietro Paolo Angelini che ha ideato e coordina il progetto, insieme a Ministero dell'Istruzione e del Merito - Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, Provincia di Lucca, in collaborazione con "Accademia Maria Luisa" di Viareggio, Fondazione "Villa Bertelli" di Forte dei Marmi, Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico, con il patrocinio di Comune di Lucca e Comune di Viareggio e il sostegno di Lions Club "Lucca Le Mura", Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana, associazione Lucchesi nel Mondo, Fondazione Alfredo Catarsini 1899, associazione Culturale Ville Borbone e Dimore storiche della Versilia, associazione "La Sorgente APS" di Guamo, Famiglia Ciambelli proprietari di "La Specola" Marlia. Per l'evento del 13 marzo a Viareggio si sono aggiunti il Rotary Club Viareggio Versilia e l'Auser Comprensoriale Versilia.

Il programma che tutti gli enti collaborano per promuovere, che propone atti celebrativi e momenti formativi per studiosi, appassionati, guide turistiche, docenti e alunni delle Scuole Secondarie di secondo grado, prosegue con le seguenti visite guidate aperte al pubblico: lunedì 25 marzo 2024 all'acquedotto del Nottolini e al Tempietto di Guamo, con partenza ore 9,30; martedì 9 aprile 2024, mattino o pomeriggio previa prenotazione, al Museo di Palazzo Mansi

Tutti gli eventi sono a ingresso libero e rilasciano, a chi ne fa richiesta, un certificato di presenza. Per informazioni: segreteria@fondazionebmlucca.it

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il fatto che si avvii finalmente un dibattito pubblico rappresenta un segnale positivo di apertura e…

Giovedi prossimo, 15 Maggio, alle ore 21:00 presso la Cattedrale di San Martino in Lucca, prenderà il via "Musica in cattedrale", rassegna…

Spazio disponibilie

ICT Expert: partono a Lucca due corsi gratuiti per lavorare nel settore informatico. Security specialist forma una figura di responsabile dell'analisi…

L’ultima chiave, tour immersivo presso l‘ex ospedale psichiatrico di Lucca a…

Spazio disponibilie

Diego Carnini consigliere comunale di Fratelli d'Italia: Mi dispiace per la breve presenza del sindaco all'aperitivo che avevo…

Il 24 e 25 maggio l'arte torna protagonista nel centro storico di Altopascio con la seconda edizione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie