claudio
   Anno XI 
Lunedì 28 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Maggio 2022

Visite: 529

Otto danzatori e l'orchestra dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" per un evento da "mille e una notte". Sabato 14 maggio, alle 21 nella chiesa di San Francesco, la collaborazione tra il conservatorio lucchese e l'Associazione Europea Danza mette in scena lo spettacolo di musica e danza costruito sulle note della suite sinfonica in quattro movimenti Shahrazād, Op. 35 del compositore russo Nikolai Rimsky-Korsakov. Scritta nel 1888 e ispirata alla celebre raccolta di racconti Le mille e una notte, questo lavoro unisce due caratteristiche peculiari della musica di Rimskij Korsakov: combina un'orchestrazione sgargiante a un particolare interesse per l'oriente e per l'esotico.

«La coreografia è liberamente ispirata al personaggio di Shahrazād che riesce a fermare la violenza con la forza della sua intelligenza e con la magia del racconto. Abbiamo seguito liberamente il filo del compositore nel richiamo costante alla voce di Shahrazād, un violino che porta speranza, riscatto e anche amore e il tema del Sultano, violenza e guerra», racconta la coreografa Luisa Guicciardini, che ha curato l'evento per l'Associazione Europea Danza. A lei è stato affidato l'arduo compito di tradurre in movimento e danza la musica di Korsakov suonata dall'orchestra del "Boccherini". Temi, quelli toccati dal compositore russo, quanto mai attuali: guerra, violenza, paura, ma anche riscatto, pace e il trionfo della parola pensata sull'atto istintivo, dell'umanità sulla cieca violenza, come spiega sempre Guicciardini, che ha lavorato per l'occasione con i ballerini di AED Olga Arigoni, Anna Bottazzi, Irene Branchesi, Irene Casini, Geremia Cappagli, Agnese Fornara, Leann Puma e Gianluca Rodenghi.

A dirigere l'orchestra del "Boccherini" sarà Lorenzo Biagi, classe 1994, allievo del M° GianPaolo Mazzoli al conservatorio lucchese e che giovanissimo, nel 2019, è entrato in semifinale al Premio delle Arti per la sezione Direzione d'Orchestra e ha avuto la possibilità̀ di dirigere l'orchestra LaVerdi di Milano. Biagi ha diretto anche al Teatro Pavarotti-Freni di Modena, al Teatro Amintore Galli di Rimini e il Teatro Alighieri di Ravenna. Nel 2021 ha debuttato come direttore d'orchestra alla stagione operistica del Teatro del Giglio con "Pinocchio, Storia di un burattino" di Aldo Tarabella.

L'evento è a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. È obbligatorio indossare una mascherina ffp2. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Abbiamo scorto tutta la lettera aperta rivoltaci dal consigliere Giannini senza individuare le uniche parole che doveva contenere:…

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

Spazio disponibilie

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie

"Il Pd lucchese riesce ogni volta a sorprendermi e a dimostrare alla città il livello culturale in cui…

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie