claudio
   Anno XI 
Lunedì 28 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da chiara grassini
Cultura
04 Maggio 2022

Visite: 908

Il 2023 sarà una data importante perchè la Sagra musicale lucchese festeggia i suoi 60 anni di attività ma nel frattempo si prepara per la 59^ edizione con sei concerti presentati questa mattina all'oratorio della Madonnina.

Nasce nel 1963 da un'idea di monsignor Emilio Maggini, sacerdote, musicista e musicologo con l'obiettivo di promuovere musica sacra nelle chiese del territorio ideali per questi tipi di esecuzioni. All'interno di molti edifici religiosi sono conservati organi con i quali si sono esibiti tantissimi artisti attraverso le loro composizioni e concerti.
La 59^ edizione parte co sei concerti tre dei quali si svolgeranno nelle seguenti chiese: Santa Maria Corteorlandini, Santa Maria Bianca e nella parrocchia nuova di San Vito.Ma la Sagra musicale lucchese va oltre le mura urbane e si sposta anche nel duomo di Castelnuovo dove si esibirà un giovane organista.
Gli eventi sono sostenuti dalla Provincia stamani rappresentata dal consigliere Patrizio Andreuccetti, dal comune di Lucca e dall'arcidiocesi. 
I concerti si caratterizzano per la diversità di stile ma legati dalla musica del XVIII secolo con uno sguardo rivolto ai giovani musicisti emergenti per valorizzare il loro talento in presenza del grande pubblico. Tra i nomi illustri i due soprani Maria Luigia Borsi e Patrizia Cigna ma anche Stefania Mettedelli, organista titolare della chiesa di San ebastiano a Massa.
"La sagra musicale lucchese promuove musica sacra nelle chiese di Lucca - ha dichiarato Luigi Rovai presidente dell'associazione -. Il prossimo anno compirà 60 anni e festeggeremo con dei concerti in preparazione alle celebrazioni pucciniane del 2024. E come ogni anno proponiamo musica ritrovata, cioè andiamo in giro per l'Europa a cercare brani inediti di compositori come nel caso di Pietro Alessandro Guglielmi".
Dietro a un concerto sta un lavoro enorme che richiede la preparazione di almeno un anno e mezzo, come ha sottolineato il direttore artistico Luca Bacci. Questa edizione propone prime esecuzion moderne, inediti e capolavori recuperati attraverso un lavoro di ricerca negli archivi di tutta Europa. Più nello specifico quelli di Einsiedeln e San Gallo in Svizzera, Bologna, San Pietro Maiella a Napoli, e la biblioteca dei girolamini nel capoluogo campano.L'obiettivo è la valorizzazione delle bellezze architettoniche e artistiche di Lucca  e decentrare la cultura nelle periferie non solo nel centro storico. In altre parole riscoprire le opere d'arte nelle chiese del nostro territorio oltre ad ascoltare i concerti e mettere insieme passato e presente con uno sguardo proiettato verso il futuro. Parole di  don Pietro Ciardella che sostiene "con convinzione la sagra musicale lucchese" e rivaluta il patrimonio artistico legato al mondo della fede.
"La musica è un linguaggio universale compreso da tutti - ha affermato il direttore artistico Luca Bacci -.La musica nasce e muore nel momento in cui viene eseguita per far vivere 'la novità del passato' ".
Lucca è la città di Giacomo Puccini che vanta cinque generazioni di musicisti nella cattedrale di San Martino e la sagra musicale lucchese ripropone la musica dei suoi antenati, ovvero quela di Giacomo senior, Antonio, Domenico e Michele. Qui il programma completo:
Sabato 7 maggio ore 18 'Perle toscane'  in sala Ademollo a palazzo Ducale
Sabato 14 maggio ore 21 chiesa  abbazziale dei santi Pietro e Paolo, duomo di Castelnuovo di Garfagnana concerto d'organo
Sabato 29 maggio ore 18 chiesa di Santa Maria Corteorlandini concerto dei solisti dell'Orchestra da camera Luigi Boccherini e del soprano Patrizia Cigna
Sabato 4 giugno ore 21 chiesa nuova di San Vito concerto "Musica sacra dal gregoriano ai nostri giorni"
Sabato 11 giugno ore 21 concerto di Stefania Mettedelli  nella cattedrale di San Martino
Sabato 24 settembre ore 21 gran finale nella chiesa di Santa Maria  Foris Portam. Musiche inedite di Pasquale Anfossi 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Forum Lucca Acqua Si-Cura Bene Comune torna sulla questione dell’inquinamento da PFAS delle falde acquifere del comune…

"Purtroppo anche oggi, Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, la nostra Regione deve fare…

Spazio disponibilie

Il Forum Lucca Acqua Si-Cura Bene Comune torna sulla questione dell’inquinamento da PFAS delle falde acquifere del comune…

"Purtroppo anche oggi, Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, la nostra Regione deve fare…

Spazio disponibilie

Martedì 29/4/2025, presso la sede della Misericordia S. Gemma, in via Stradone 47, è convocata, in 1a convocazione alle…

"Abbiamo scorto tutta la lettera aperta rivoltaci dal consigliere Giannini senza individuare le uniche parole che doveva contenere:…

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie