claudio
   Anno XI 
Martedì 22 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
04 Giugno 2021

Visite: 48

Giovanni Tommaso, lunedì 7 giugno, parteciperà, con il contributo della Banca del Monte di Lucca, alla presentazione del suo recentissimo libro: “Abbiamo tutti un blues da piangere”, edito da Albatros, nella splendida cornice di Palazzo Pfanner, alle 18,00; ci racconterà la sua vita, i suoi successi artistici e le esperienze dei suoi rapporti personali con i più grandi musicisti jazz del mondo, ma anche del sentimento che nutre per Lucca (a cui ha dedicato un mirabile brano), dove anche noi, ascoltandolo, potremo ritrovarci in questa sua narrazione che è anche quella della nostra città.

Un libro denso come è la sua via, pieno di storie ed aneddoti che si intrecciano in una sorta di arcobaleno artistico musicale dove Giovanni Tommaso ha vissuto e continua a vivere guardando al futuro senza dimenticarsi del suo passato.

Un libro che è anche una sorta di manuale del jazz. Scrivendo dei suoi incontri e delle esperienze artistiche nel panorama del jazz mondiale, Giovanni Tommaso ci insegna a leggere questo genere di musica semplificandola e dando naturalezza alla complessità dell’esecuzione jazzistica.

Infatti, la autobiografia è solo un pretesto: un binario dove scorre un’esperienza musicale unica e dove il susseguirsi del racconto diviene anche storia di questo genere musicale. Un volume, quello del grande contrabbassista, che vuole onorare anche la sua città di origine: Lucca. Ne parla spesso con amore ma soprattutto rimane per lui un riferimento importante e solido: una sorta di fissità affettiva che si è portato dietro in America, dove ha vissuto molti anni, e nel resto del mondo ogni volta che il palcoscenico lo ha chiamato. Leggere questo libro diviene, specie per gli appassionati di musica jazz, un’insaziabile necessità.

Noi lucchesi certamente ne apprezziamo i riferimenti indiretti del suo crescere con lo sfondo delle mura, delle vie e dei palazzi della nostra città, fino alla magica cantina di Piazza S. Giovanni che lo ha fatto diventare, con I 4 di Lucca, un grande personaggio internazionale del jazz. E noi tutti siamo orgogliosi di avere concittadini come Giovanni Tommasoi che ci ricordano chi siamo con nostri parenti partiti, come lui, per le Americhe ed hanno fatto grande e famosa Lucca nel mondo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle ore 17, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via…

L'ottantesimo anniversario della Liberazione vede, come ogni anno, lo svolgersi di una serie di iniziative ufficiali, organizzate dalla…

Spazio disponibilie

Si avvicina la festa di Santa Zita, tanto popolarmente sentita dai lucchesi. Le celebrazioni si terranno nella…

Tutto pronto per la Festa della Libertà di Forza del Popolo a Lucca in occasione della ricorrenza della…

Spazio disponibilie

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie