claudio
   Anno XI 
Martedì 29 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da chiara grassini
Cultura
28 Aprile 2022

Visite: 1345

"Memorie nelle immagini e immagini per la memoria. Nascita, sviluppo e prospettive dell'archivio fotografico lucchese Arnaldo Fazzi" è il titolo del convegno di mercoledì 4 maggio che si svolgerà a Villa Bottini dalle ore 9:45 alle 12:45.

A introdurre la mattinata il presidente dell'associazione AFl Pietro Fazzi, seguiranno gli interventi istituzionali di Domenico Manzione ( procuratore capo di Lucca), Alessandro Tambellini ( sindaco di Lucca), Luca Menesini (presidente della provincia di Lucca), Stefano Baccelli ( assessore della regione Toscana) e Stefano Ragghianti ( assessore del comune di Lucca).
In cosa consiste il convegno? "Passiamo in rassegna le tappe fondamentali della vita dell'archivio dal 1979 ad oggi - ha spiegato Fazzi -. Si raccontano con la testimonianza dei protagonisti che hanno preso parte in questo percorso ricordi, flash, aneddoti e ricordi. Lo facciamo il 4 maggio perchè è la ricorrenza della nascita di mio padre Arnaldo".
Il 1979 è una data significativa perchè è stato l'anno in cui il comune di lucca ha acquistato tutta la produzione del fotografo Ettore Cortopassi, ovvero un vasto numero di apparecchiature e riviste fotografiche.
Dopo gli interventi iniziali si entrerà nel vivo del dibattito e prenderanno la parola Mariano Manfredini, Mauro Lucchesi, Lamberto Serafini, Iacopella Manfredini, Cristiana Dell'Arsina, Giuseppina Benassati, i giornalistiMarco Innocenti e Paolo Pacini e Pietro Fazzi che chiuderà il convegno.
"Gli archivi fotografici vanno raccontati - ha affermato Iacopella Mnfredini socia e consigliere dell'associazione amici Afl - e le fotografie portate fuori dall'archivio, esposte al pubblico e alla cittadinanza per farle conoscere".
Non solo conoscenza ma  anche fa avvicinare il pubblico al linguaggio fotografico e, sempre secondo Manfredini riconoscere l'importanza dei patrimoni che possiede Lucca. 
 L'associazione nasce il 4 maggio 2010 e da allora sono state organizzatemostre che hanno riscosso successo a livello locale tanto da essere ripropste anche fuori dal centro storico. Nei fondi dell'archivio  - tanto per ripercorrere le attività passate dell'associazione - è stata individuata la collezione Carlo Sardi, all'epoca acquistata dal comune di Lucca sul mercato dell'antiquariato. Le foto ritraevano ritratti di figure femminili in abiti risalenti agli anni Venti e Trenta del Novento ma anche dimore nobili e patrizie.
La prima mostra dell'associazione è a villa Bottini dove vengono esposti 15 pannelli. Nel mese di ottobre, su proposta di Lamberto Serafini e grazie alla sinergia tra Bmw Lucar e comune viene organizzata una nuova esposizione dal titolo" Pannelli e motori". Segue quella dedicata a "Eugenio Ghilardi2 in collaborazione con la società di archivio fotografico, amoici dell'archivio fotografico lucchese, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Lions club Lucca.
"Eugenio Ghilardi è uno dei principali fotografi storici insieme a Cortopassi - ha precisato il consigliere Manfredini. La mostra fu esposta nella sala dei convegni della Fondazione Banca del Monte ed ebbe un resoconto eccezionale. Venne poi pubblicato un catalogo ele visite furono numerose. Era un fotografo conosciuto ma non tutti sapevano chi era".
Dopo questa mostra sono seguite una serie di iniziative come concorsi fotografici per le scuole e piccole esposizioni di pannelli ( "Le mille miglia", ad esempio). Ma quella dedicata a Borgo Giannotti è stata un vero e proprio successo.
"Le persone volevano acquistare i pannelli e portarseli a casa per incorniciarli. Tra i contributi ricevuti per poter realizzare la mostra fotografica non solo quelli comunali ma anche dai privati."
E infine, come accennato precedentamente, "Piloti e motori" al mercato del carmine in collaborazione con le scuderie Balestrieri dove anche qui sono stati comprati i pannelli.  
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La federazione provinciale del Partito Socialista Italiano riferisce di aver avuto, con una propria delegazione, un importante momento…

Spazio disponibilie

Il Forum Lucca Acqua Si-Cura Bene Comune torna sulla questione dell’inquinamento da PFAS delle falde acquifere del comune…

"Purtroppo anche oggi, Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, la nostra Regione deve fare…

Spazio disponibilie

Martedì 29/4/2025, presso la sede della Misericordia S. Gemma, in via Stradone 47, è convocata, in 1a convocazione alle…

"Abbiamo scorto tutta la lettera aperta rivoltaci dal consigliere Giannini senza individuare le uniche parole che doveva contenere:…

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie