Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 582
Anche quest’anno l’ospedale “San Luca” di Lucca è sede di uno dei concerti di Lucca Classica Music Festival, la grande manifestazione in programma dal 26 aprile al 1° maggio con l’organizzazione dell’Associazione Musicale Lucchese.
Venerdì 28 aprile alle ore 17.30, nell'ambito della nona edizione della rassegna, che prevede eventi in alcuni dei luoghi più belli del centro storico della città e della piana di Lucca, è in programma un suggestivo momento musicale nella hall dell’ospedale.
Si esibiranno Fiamma Nola al flauto e Antony Gabriel Signorelli alla chitarra, con musiche di Francesco Molino e Astor Piazzolla. Si tratta di due studenti del Conservatorio “Luigi Boccherini” (classe di flauto di Mario Carbotta e classe di chitarra di Giampaolo Bandini).
L’evento, a ingresso gratuito, è infatti organizzato in collaborazione, oltre che con l’Azienda USL Toscana nord ovest, con il Conservatorio Boccherini.
Già negli anni precedenti il “San Luca” era stato lo scenario di concerti di Lucca Classica Music Festival. Anche questa volta, dunque, le note dei giovani musicisti potranno arrivare agli utenti e agli operatori dell’ospedale e permetteranno di promuovere benessere all’interno di questo luogo di cura e di assistenza, perché la musica è un linguaggio universale e uno straordinario strumento per trasmettere messaggi di solidarietà e speranza.
Tutte le informazioni su questo momento musicale e su tutti gli altri eventi della rassegna sono reperibili nel sito www.luccaclassica.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 496
Saranno circa seicento i bambini e le bambine del coro che alle 10, al Teatro del Giglio, eseguirà canti scritti appositamente per loro dal compositore Tullio Visioli, presente per l'occasione. La sinfonia di piccole voci fa parte del progetto La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per la musica nelle scuole curato da Caterina Mancini per la Scuola di musica Sinfonia.
Molto atteso il primo incontro di Lucca Classica al Real Collegio, in programma per le 11:30 nella Sala del Teatro. Oreste Bossini dialogherà con il maestro Peppe Vessicchio, musicista e arrangiatore, direttore d'orchestra e compositore, divenuto icona pop – e fortunato soggetto di meme sui social – per le sue partecipazioni al Festival di Sanremo. Parteciperà al pianoforte Simone Soldati. Biglietti: 2 euro.
Lucca Classica torna nel pomeriggio con La favola di Anna e Roberto, nata da un'idea di Carla Nolledi e liberamente tratta dall'opera Le Villi di Giacomo Puccini. Una voce narrante guida un gruppo di attori figuranti nella messa in scena della storia d'amore tra due fidanzati che vivono in un piccolo villaggio della Foresta Nera, luogo misterioso popolato da creature ultramondane vendicatrici delle donne tradite in amore. L'appuntamento, a cura di Tiziana Rinaldi de La cattiva compagnia, è particolarmente consigliato per bambini e famiglie ed è in programma alle 16 nella Sala del Capitolo del Real Collegio con ingresso libero.
Allo stesso orario, nella Sala del Teatro sempre al Real Collegio, i giovani musicisti del Conservatorio Boccherini terranno una prova aperta del concerto di archi barocchi in programma alle 18 nello stesso spazio. In repertorio brani di Antonio Vivaldi e del compositore lucchese Francesco Barsanti, che saranno eseguiti dagli studenti della classe di musica d'insieme per strumenti ad arco di Paolo Ardinghi con la partecipazione dei docenti Gianfranco Dini (corno) e Fausto Bombardieri (timpani).
Gran finale alle 21:15 all'auditorium del Conservatorio Boccherini con il concerto del giovanissimo Ettore Pagano, vincitore a soli 19 anni del 18° concorso internazionale di violoncello Aram Khachaturian di Yerevan, in Armenia. Introdurrà l'artista il musicologo Giovanni Bietti, nota voce di Rai Radio3. Il pubblico potrà ascoltare la Suite n. 5 in do minore BWV 1011 di Johann Sebastian Bach e due pezzi di due grandi compositori contemporanei ungheresi: la Sonata in si minore op. 8 di Zoltán Kodály e la Sonata di György Ligeti. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro.
Programma completo su www.luccaclassica.it