Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 461
La Cluster propone per il prossimo week end due giorni dedicati all’opera lirica dei nostri giorni. Il primo, sabato 29 alle ore 18, nel Teatro di San Girolamo. Il secondo domenica 30 aprile nel Teatro del Giglio alle ore 21. Si tratta dell’apertura del Puccini Chamber Opera Festival, organizzato con la direzione artistica di Girolamo Deraco, che in questa settima edizione mette in scena come di consueto opere in prima mondiale, frutto del lavoro didattico costruito l’anno passato durante il Puccini International Opera Composition Course realizzato in estate, sempre dalla Cluster, nei locali didattici del Complesso di San Micheletto messi a disposizione dalla Fondazione CRL. Progetti lirici che i giovani compositori, provenienti da tutto il mondo, hanno perfezionato con compositori, registi, scenografi, librettisti, direttori d’orchestra e cantanti di fama internazionale per poi metterli in scena quest’anno in base ad una convenzione tra Cluster e Teatro del Giglio. Nel primo spettacolo, dal titolo “Opera Memos”, saranno proposte tre opere: “Nakhoda Manis”, opera da camera per soprano, mezzo soprano, baritono, attore e ensemble di Yoko Hamabe Wylegala. Libretto di Alessandro J. Bianchi . Regia di Girolamo Deraco; “Cyclotimia” opera da camera per soprano, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte di Aaron Pelle. Libretto di Anna Henwood. La regia è di Emily Tartamelli della Fondazione Zeffirelli; “Telesma cordata’s dream”, chamber opera of a poisonous lie story per soprano, baritono, fixed media, video e ensemble di Wei-Chia Wu (musica e libretto). Regia di Alessandro J. Bianchi . Interpreti: Barbara Massaro soprano, Simona Mastropasqua mezzo soprano, Francesco Lombardi e Lorenzo Martinuzzi baritoni, Alessandro J. Bianchi attore. L’ensemble orchestrale diretto da Manuel Del Ghingato è composto da Gabriel Bechini clarinetto, Lorenzo Petrizzo violino, Roberto Presepi violoncello, Paolo Quattriglia percussioni, Yuri Manfredi pianoforte. Sound designer Alberto Gatti. Da rilevare che il pomeriggio musicale è inserito anche nel Lucca Classica Festival.
La sera dopo, domenica 30 aprile ore 21, il Festival si trasferisce al Teatro del Giglio su richiesta del Presidente del Teatro del Giglio Giorgio Lazzarini, visto il particolare programma proposto. Verrà messa in scena per la prima volta un’opera su S. Zita, venerata dai lucchesi, dal titolo “Zita di Lucca” composta dal giovane compositore americano Daniel Knaggs, autore anche del libretto assieme a Vincenzo Reale. Regia di Girolamo Deraco. Interpreti saranno Raffaella Marongiu soprano, Simona Mastropasqua mezzo soprano, Francesco Lombardi baritono, Maria Elena Romanazzi danzatrice. Esecutori: Andrea Francione clarinetto, Lorenzo Petrizzo violino, Arion Daci violoncello, Daniel Scott Phillips e Marco Costantini percussioni, Petr Yanchuk pianoforte. Sound designer Alberto Gatti. Costumi di Antonella Romanazzi. La serata, dal titolo “Opea Id”, propone altri due lavori in prima mondiale. Uno sullo scrittore James Joyce dal titolo “Lucia Joyce e la danza sull’Ulisse” per voce, danzatrice, pianoforte, percussioni e live electronics di Maria Beatrice Orlando, autrice anche del libretto assieme a Riccardo Cepach. Regia di Maria Elena Romanazzi. Spettacolo organizzato in collaborazione col Museo Joyce di Trieste. L’altro su Aldo Moro dal titolo “Io, Moro”, minimodramma - operazione telefonica per baritono e fixed media. Libretto e musica di Lorenzo Petrizzo. Regia di Alessandro J. Bianchi.
il clarinettista è Gabriel Bechini e non Elia
- l’altro clarinettista e Francione con la E
- Phillips con due elle
- non e la prima volta che entriamo al Giglio ci siamo già stati e non darei il merito a Lazzarini
- non ho foto…
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 631
E' in libreria il secondo volume dalla serie “Le città labirinto”. Renato Genovese (saggista e scrittore, Direttore di Lucca Comics and Games dal 2000 al 2016) esce con “La torre delle polveri” (Pacini Fazzi editore), collegato al primo della serie “Anno Domini 1630” edito nel 2018, ma comunque fruibile anche autonomamente. La prima presentazione è in programma venerdì 28 aprile alle 17.30 nell'Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Dopo il saluto del sindaco Mario Pardini, la presentazione sarà un a tu per tu con l'autore a cura di Paola Bianchi che colloquiando con Genovese entrerà nella trama e nella genesi di questo romanzo di ambientazione storica che trova il lucchese Michele a metà Seicento nella città d'oro, Praga, crocevia di boemi, moravi, slovacchi, austriaci, tedeschi ed ebrei, gitani, tutta l'Europa centrale e buona parte dell'est vi erano rappresentate. Uno spaccato a volte crudo, a volte fiabesco all'interno del quale si dipana l'avvincente trama del romanzo frutto della grande capacità dell'autore di muoversi da maestro fra scenari storici, descrizioni d'ambiente, tecnica militare e gusto dell'avventura. “Potete stare certi – dice Genovese nell'epilogo – che tutto ciò che vi ho raccontato è vero. Wallenstein e Tilly, Gustavo Adolfo e l'Imperatore Ferdinando II, Pappenheim e il colonnello Butler con i suoi dragoni. E anche Napoli, Lucca, Magdeburgo, Praga, la Guerra dei Trent'anni sono città, battaglie e guerre che non mi sono inventato di certo. Controllate con il dito su un qualsiasi libro di geografia e di storia...” Tutto vero e verosimile, godibile come un grande affresco che profuma di avventura e di fiaba.
Renato Genovese
Ha firmato numerosi saggi e monografie e ha scritto di fumetti per le principali testate italiane del settore e molti quotidiani, collaborando, inoltre, con la Sergio Bonelli Editore per circa trent’anni. Collabora da anni con “Dadi & Piombo”, rivista di storia e wargame.
Dal 1982 è nello staff della Mostra Internazionale dei Comics di Lucca nel cui ambito ha dato vita, nel 1993, a Lucca Games. Dal 2000 al 2016 è stato Direttore del Festival, che da allora e su suo progetto ha assunto la denominazione di Lucca Comics & Games, diventando il più importante show europeo dedicato al Fumetto, all’Illustrazione, al Gaming e al publishing Fantasy crossmediale.
Nel 2016 è stato insignito del Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica (Pegasus Literary Award) “per lo straordinario impegno dimostrato in campo organizzativo e artistico culturale” e ha ricevuto il Premio “Homo Ludens” per la sua attività nel mondo del gioco, dell’illustrazione e dell’immaginario fantasy. È stato, inoltre, insignito dall’Amministrazione Comunale di Lucca del prestigioso riconoscimento “Lucchese dell’Anno 2016” e nel 2018 ha ricevuto il Best of Show alla Carriera per la sua attività di promozione e diffusione del Gioco e della Cultura Ludica in Italia.
Nel 2017 e nel 2018 è stato Senior Consultant del progetto dell’Expo Comics Museum di Lucca.
- Galleria: