Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 391
«Contro la violenza assistita - Strumenti operativi, approcci e normativa per contrastarla»: è questo il tema dell'incontro in programma a Palazzo Ducale (Antica Armeria), venerdì 29 a partire dalle 16, organizzato dalla Provincia di Lucca, in collaborazione con l'associazione 'Woman to be Aps' e l'Azienda Usl Toscana Nord-Ovest.
Scegliere il momento attuale per approcciare un tema tanto complesso nasce da alcune motivazioni: la condizione di sfondo di opacità con cui continua ad essere proposto il fenomeno e che impongono chiarezza e conoscenza; la riattualizzazione a livello provinciale del Protocollo Mi.Ri.A.M da parte dei soggetti preposti, una recente Direttiva europea, la prima, del maggio 2024 che sollecita azioni multiorientate in ogni paese membro, le sperimentazioni in atto circa la presa in cura dei minori.
Significative le presenze: da Teresa Leone, consulente esperta di pari opportunità e politiche di genere della Provincia di Lucca a Stefania Trimarchi, Viceprefetto vicario della Prefettura di Lucca, a Piera Banti, Coordinatore Medico Aziendale Toscana Nordovest dei referenti medici di Ps Codice Rosa, a Silvia Mammini, psicologa clinica, ai Servizi sociali con Carla Panelli, assistente sociale Zona Piana di Lucca e Referenre Codice Rosa, all'avvocata penalista Martina Tarzia, a Maria Grazia Anatra, narratrice per bambini/e, e presidente dell'Associazione Woman to be che da anni si occupa del fenomeno.
L'incontro è a ingresso gratuito.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 315
Domani la giornata che ricorderà nel mondo intero la morte di Giacomo Puccini. Al Boccherini di Lucca e a tutti i beneficiari è concessa la proroga per i lavori fino a tutto il 2025.
Esprime soddisfazione il Presidente Veronesi per quanto fatto dal Comitato per le Celebrazioni. "Difficilmente poteva essere fatto di più. In questi due anni abbiamo ristrutturato gli immobili, il Villino di Viareggio, la Villa Caproni, una miriade di altri interventi, abbiamo portato i Wiener, la Scala, la Dresden, la Philharmonia, la Radio Berlino, Muti, Mehta, Gatti, Salonen. Abbiamo sostenuto Mostre prestigiose, alla Scala, alla Camera dei Deputati e a Lucca con La Nazione, a Bruxelles, a Montecarlo. Domani avremo la Mostra Puccini Manifesto, la presentazione del Francobollo pucciniano e la Tosca del centenario a Lucca, l'orchestra e coro di Tirana nella Messa a quattro voci e il Requiem a tre voci a Torre del Lago, la messa con coro e orchestra a Bruxelles, nella chiesa del primo funerale del maestro. Tutte attività sostenute da noi. Oggi inoltre non può che andare bene la Camera di Consiglio al TAR Firenze che riguarda il Conservatorio Boccherini di Lucca, cui il Comitato ha concesso, nella revisione del procedimento di assegnazione, quasi duecentomila euro e, recentemente, ha concesso anche la proroga di un anno per i lavori di ripristino fino a tutto il 2025. Non posso quindi che ringraziare il Comitato e tutte le istituzioni che hanno collaborato alla buona riuscita dei festeggiamenti, tra cui non ultime, i Comuni di Lucca, Viareggio e Pescaglia, le Fondazioni pucciniane, i Conservatori di Lucca e Milano, l'Archivio Ricordi, la Scala e il quotidiano La Nazione e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca".