Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 523
Aperto anche a Pasqua e Pasquetta il Palazzo delle Esposizioni di Lucca con due mostre a ingresso libero in orario 15-19. Dall'ingresso principale si entra per vedere i dipinti, le ceramiche, le sculture e i bijoux ancestrali di Luciano Pera, raccolti nella personale "Le voleur de moi-même. Opere di Luciano Pera"; dall'accesso da via del Molinetto si può osservare una selezione delle opere pittoriche di Albano Pellegrini e Lucia Pieroni e delle fotografie di Julien Houben aderenti all'associazione Parkinson Lucca E.T.S. e raccolte in "Uno sguardo Oltre - arte e Parkinson".
Le voleur de moi-même accoglie circa 70 opere (in allegato gli scatti di Foto Alcide), molti i dipinti, una decina le sculture di piccola e media dimensione e alcune ceramiche della collezione dell'artista, oltre agli speciali Bijoux, ciondoli in bronzo che riproducono archetipi e animali immaginari provenienti dalla rielaborazione dell'arte preistorica e dei miti. Ci saranno anche libri con dedicata che Pera ha conservato e che documentano le collaborazioni artistiche con poeti e scrittori di area francofona, come per esempio Ben Vautier membro di Fluxus. La mostra è suddivisa per ambiti cronologici, dagli esordi ad oggi e termina il 23 aprile.
"Uno sguardo Oltre - arte e Parkinson" vuole essere un momento sensibilizzazione e di riflessione sul Parkinson – sottolineano gli organizzatori - "per far comprendere che la vita non finisce con la diagnosi di questa malattia, ma che se si chiude un mondo, se ne apre un altro. Per questo l'invito ad alzare lo sguardo, a concentrarsi in ciò che c'è oltre. La mostra riesce a mettere in luce cose a cui prima magari non si prestava attenzione. La diagnosi di Parkinson costringe a non fare molte cose, ma si può trovare lo stimolo per valide alternative, interessanti e gratificanti. Proprio come hanno fatto i protagonisti di questa esposizione, realizzando foto e opere che sono in sé il simbolo della voglia di riscatto contro la malattia che, inesorabilmente, avanza e tenta di porti dei limiti". L'esposizione resta aperta ad ingresso gratuito fino al 16 aprile.
Per informazioni: http://www.fondazionebmluccaeventi.it/
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 473
Il pubblico delle grandi occasioni, la magia dell'opera italiana e la Sala Grande della Filarmonica di Berlino che ha già fatto registrare il tutto-esaurito: sono questi gli ingredienti che domenica 9 aprile renderanno unico il tradizionale Concerto di Pasqua della stagione dei Populäre Konzerte e faranno risuonare con le arie più belle di Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi e Pietro Mascagni uno dei templi della musica classica in Europa e nel mondo.
Sul palco, in qualità di cantanti, quattro giovani talenti italiani, selezionati dal festival lucchese Virtuoso & Belcanto: le due soprano Maria Novella Malfatti (lucchese) e Marianna Mappa, il tenore Vincenzo Spinelli e il baritono Luca Galli, accompagnati dalla Sinfonie Orchester Berlin, sotto la direzione del Maestro Svetoslav Borisov.
È infatti proprio grazie alla rassegna lucchese diretta dal Maestro Riccardo Cecchetti che l'Italia, e anche un po' di Lucca, sarà protagonista in uno degli eventi musicali più attesi e prestigiosi che incanterà nella Sala Grande della Filarmonica di Berlina oltre 2000 persone.
Verdi, Puccini e le opere di altri autori risuoneranno con arie tratte da Aida, Rigoletto, La Traviata, La Bohème, Tosca: un'importante occasione per valorizzare ancora di più la tradizione, la cultura e la bellezza dell'Italia nel cuore della musica lirica.
Una relazione, quella tra Virtuoso&Belcanto e la capitale tedesca, che si stringe ulteriormente, visto che il festival lucchese, che ogni anno porta a Lucca giovani musicisti e celebri docenti provenienti da tutto il mondo, è stato invitato a organizzare anche il Concerto di Pasqua del 2024, che, in occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini, sarà interamente dedicato al Maestro lucchese. Uno spettacolo che, a oggi, è di fatto l'unico appuntamento internazionale già fissato nel programma delle Celebrazioni Pucciniane.
A questo link è possibile consultare il programma dell'evento: www.berliner-philharmoniker.de/konzerte/kalender/details/54444/