Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 681
Era il 21 aprile 1773 quando 11 malati di mente furono trasportati in catene dalla Torre dell'Ospedale San Luca di Lucca all'ex convento lateranense di S.Maria di Fregionaia a Maggiano.
Sabato 22 aprile prossimo, 250 dopo, la visita guidata sarà una particolare occasione per ricordare durante il percorso storico-letterario ed al contempo scientifico, i nomi e gli scritti di alcuni dei piu' importanti Direttori che si sono succeduti nel corso dei secoli alla direzione del manicomio, cercando in vari modi di rendere piu' umanizzata la degenza e favorire la dimissione delle migliaia di persone che sventuratamente sono state in quel luogo ricoverate.
Gli artisti di “MT6 . Art Group” animano interpretando scene liberamente tratte dalle opere di Mario Tobino e brani musicali, raccontando la storia della psichiatria italiana e di quella riabilitazione psicosociale che da sempre ha contraddistinto la psichiatria lucchese, sin dai tempi dell’antico manicomio.
Si entra in contatto con le storie dei pazienti e degli operatori del vecchio ospedale psichiatrico, guidati dalle piu’ belle pagine tobiniane che ci fanno scoprire l’anima e la poetica dello psichiatra-scrittore ma anche, attraverso il dipanarsi del racconto, altre importanti figure come quella di Guglielmo Lippi Francesconi e Domenico Gherarducci che hanno portato Maggiano ad essere negli anni '40 -’60 un importante punto di riferimento per le artiterapie applicate scientificamente alla cura dei pazienti ed al loro recupero sociale, in una traiettoria di guarigione, dimissione e di antesignano superamento del ricovero manicomiale.
Il tour storico-scientifico è condotto dal Dr Enrico Marchi – Psichiatra, con narrazioni senz’altro coinvolgeranno il pubblico in un affascinante e suggestivo itinerario che lascia sempre una forte traccia emotiva, e che comunque aiuta a riflettere sulle problematiche relative al disagio psichico e sulle attuali possibilità di prevenzione e cura.
Per info e prenotazioni rivolgersi a 349 443 9033 - 339 8745260 anche con Whatsapp
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 716
Domenica 23 aprile alle ore 17 presso il Teatrino di Vetriano, (Pescaglia), a grande richiesta dopo un anno ospiterà di nuovo un concerto del cantante lucchese Daniele Barsotti. Il nuovo allestimento dello spettacolo, curato della regista, cantante, musicista nonché discografica Giovanna Nocetti, vedrà l'evento completamente rinnovato, nel corso della serata che vedrà anche importanti novità legate alla moda, saranno proposti sia brani inediti tratti dalla sua ultima compilation, cover di brani italiani e stranieri noti al pubblico
Ad accompagnarlo sul palco del teatro più piccolo del mondo la sua band, composta da musicisti professionisti che vedrà alle tastiere la pianista e cantante Eva Spadoni, dei chitarristi Filippo Vannucchi e Federico Dell'Orfanello, del bassista Leonardo Micheli e del batterista Tommaso Livi.
Il tour proseguirà poi nei mesi di maggio e giugno, nei teatri e sale concerto di Padova, Carpi e nelle maggiori sale concerto di molte altre città italiane.