Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 299
Un incontro sul "Fare comunità" ovvero tessere relazioni, creare legami si terrà sabato 30 novembre, dalle ore 15, nella chiesa di San Martino in Vignale, primo momento di un percorso che si snoderà lungo tutto il 2025 per fare memoria e attualizzare il messaggio e la testimonianza di fratel Arturo Paoli, a dieci anni dalla sua scomparsa.
L'incontro è promosso e organizzato da un gruppo di enti che rappresentano l'ampio e articolato mondo di relazioni e amicizie vissute da Arturo Paoli nel territorio lucchese negli ultimi anni della sua vita, dopo il suo rientro definitivo in Italia (2006): l'Anpi Capannori, l'associazione Amici di fratel Arturo Paoli, la Caritas della diocesi di Lucca, la comunità parrocchiale del Centro storico di Lucca, il Fondo documentazione Arturo Paoli, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, l'Istituto comprensivo Fratel Arturo Paoli, la parrocchia di San Martino in Vignale, la Scuola della pace della Provincia di Lucca, l'Istituto storico della resistenza in Provincia di Lucca, l'associazione La bella scuola. Enti e gruppi che si stanno coordinando per realizzare il calendario di iniziative che va dal 30 novembre 2024 al 30 novembre 2025, con una particolare attenzione al mondo della scuola.
L'appuntamento di sabato 30 novembre a San Martino in Vignale sarà introdotto da Silvia Pettiti del Fondo documentazione Arturo Paoli, cui seguiranno i saluti di Silvia del Carlo, vicepresidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca. La riflessione propositiva di don Marcello Brunini, direttore dell'Archivio storico diocesano di Lucca e membro del comitato scientifico del Fondo Paoli preparerà il dialogo e confronto che si svolgerà in forma di laboratorio a gruppi e che don Luigi Sonnenfeld, prete operaio e parroco alla chiesetta del porto di Viareggio, commenterà in un intervento conclusivo di sintesi.
L'incontro proseguirà con un tempo di letture, preghiera e silenzio, ispirati al santo Charles de Foucauld (cui è intitolata la casa annessa alla chiesa di San Martino in Vignale, del quale ricorre la festa il 1° dicembre) alla cui realizzazione ha collaborato anche il gruppo Romena – Lucca.
Il pomeriggio è aperto a tutti.
Per informazioni:
Arturo Paoli (1912-2015), presbitero della diocesi di Lucca e Piccolo fratello di Charles de Foucauld, è scomparso ultracentenario nella sua città natale dopo aver trascorso quasi mezzo secolo di vita in America latina e, precedentemente (durante la seconda guerra mondiale), aver contribuito a salvare la vita a centinaia di perseguitati dal nazifascismo, meritando il titolo di "Giusto tra le nazioni" e la "medaglia d'oro al valore civile" per il suo impegno a favore della liberazione conferitagli dalla Presidenza della Repubblica.
Paoli è stato anche un intellettuale che ha scritto oltre 50 libri tradotti in quattro lingue, migliaia di articoli pubblicati su svariati periodici e ha intrattenuto corrispondenza epistolare con moltissimi amici italiani creando un ponte di relazione tra l'Italia e l'America Latina. I suoi scritti sono raccolti, conservati, studiati e valorizzati dal Fondo di Documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 535
Talk, visite guidate e il Photolux Award a Massimo Vitali: ecco gli appuntamenti della prima settimana di Photolux. La biennale internazionale di fotografia dedicata all'Italia prosegue questo weekend con i talk nell'auditorium San Micheletto (via San Micheletto, 3). Gli incontri sono tutti a ingresso libero.
Si comincia sabato 30 novembre, alle 9.30, con "Il giornalista nell'era dell'IA generativa? Fruitore consapevole, professionista tutelato, apriscatole etico". Emiliano Ricci presenterà i rischi tecnici dell'utilizzo dei GenAI, mentre Deborah Bianchi illustrerà le insidie giuridiche e deontologiche. Anna Benedetto, invece, parlerà dell'impatto sulla sostenibilità di genere e sui soggetti deboli e minori alla luce del testo unico e della carta di Treviso. Presenti anche Gianfranco Borrelli, Raffaele Capparelli, Silvia Volpi. Contestualmente saranno premiati i vincitori del Photolux Intarget Award.
Alle 15, invece, è possibile partecipare al workshop Insta360 per imparare a realizzare video immersivi e creativi con gli ambassador di Insta360, Mattia Antonelli e Andrea Sardo. Partecipando al workshop e rispondendo correttamente alle domande si può vincere una Insta360X4. Per info e iscrizioni: www.photoluxfestival.it.
Alle 21, inoltre, sempre nell'auditorium San Micheletto sarà consegnato a Massimo Vitali il Photolux Award alla carriera. L'evento è a ingresso libero e gratuito.
Domenica 1° dicembre, alle 11, protagoniste le storie e le immagini della montagna insieme alla Fondazione Sella. I relatori saranno Andrea Pivotto (Fondazione Sella), Stefano Nesti, guida alpina e Marco Barsanti, fotografo e docente di fotografia.
Alle 16 si parlerà di Fortepan Method. Il progetto, realizzato in collaborazione con la Fondazione Summa Artium di Budapest (Ungheria) e il Fotofestiwal Lodz (Polonia), con il sostegno del programma Creative Europe dell'Unione Europea, ha l'obiettivo di estendere le raccolte dell'Archivio Fortepan – nato dodici anni fa a Budapest (www.fortepan.hu) a seguito del ritrovamento di un sacchetto di plastica pieno di fotografie anonime in un cassonetto, e che oggi conta oltre 175.000 fotografie e creare una piattaforma internazionale (www.fortepan.eu) che racconti la storia dell'Europa, dall'invenzione della fotografia al 1990. Protagonisti saranno: András Török, manager di Fortepan, Anna Balogi, coordinatrice del progetto Fortepan, Chiara Ruberti ed Emanuele Camerini.
Alle 17.30, infine, una retrospettiva su Ivo Saglietti, per tre volte vincitore del World Presso Photo, con Federico Montaldo, Archivio Saglietti, Francesco Cito, Paolo Pellegrin, Enrico Ratto e Paolo Verzone.
VISITE GUIDATE. Proseguono, inoltre, le visite guidate alle mostre con gli artisti e i fotografi. Ecco gli appuntamenti di sabato 30 novembre: alle 11 Mario Morroni, Chiara Ruberti ed Emanuele Camerini accompagneranno il pubblico a conoscere "Verità nascoste. Eredità visive della storia recente d'Italia"; alle 15.30, Alessandro Mallamaci e Maurizio Grandi saranno presenti a "Un luogo bello" e "Parallel Landscapes"; alle 16 Marco Barsanti e Andrea Pivotto illustreranno la mostra di Vittorio Sella e alle 17.30 Massimo Vitali, insieme a Matteo Balduzzi, racconterà le sue fotografie di "Sotto questo sole". Domenica 1° dicembre, alle 11, si replica la visita a "Verità nascoste" e alle 12, Chiara Ruberti guiderà la visita a "Viva l'Italia".
PHOTOLUX 2024. IL BEL PAESE?
Lucca, sedi varie
23 novembre – 15 dicembre 2024
Informazioni: Tel: +39 0583 53003
Orari: dal lunedì al giovedì, 15:00 - 19:00; dal venerdì alla domenica, 10:00-19:00
Biglietti: intero: 22 €, ridotto: 18€; biglietto singola sede: 10 € - biglietto scuole: 10 €