Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 440
La Fondazione Ragghianti, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, bandisce per il settimo anno consecutivo una borsa di studio del valore di 10.500 euro destinata a chi abbia conseguito un dottorato dopo il 1° marzo 2018, e finalizzata a un percorso di ricerca avente per oggetto la personalità e l’opera di Carlo Ludovico Ragghianti o di Licia Collobi, i cui fondi archivistici sono stati entrambi completamente ordinati e inventariati.
Come sottolineato dal direttore Paolo Bolpagni e dal presidente Alberto Fontana, “la conferma del bando di ricerca post-doc dedicato ai coniugi Ragghianti, per il settimo anno consecutivo, si conferma come uno dei punti qualificanti dell’attività della nostra istituzione e adempie alla vocazione della Fondazione, che ha tra i suoi scopi istituzionali quello di mettere a concorso borse per giovani studiosi meritevoli”.
Lo scorso anno sono state assegnate due borse, a Eleonora Caggiati e a Elisa Bassetto, che termineranno a breve i propri progetti dedicati rispettivamente al lavoro di Licia Collobi nella storia del disegno e al ruolo di Carlo Ludovico Ragghianti per la difesa e lo sviluppo della scuola pubblica in Italia.
Le ricerche originali di precedenti borsisti (Giorgia Gastaldon, Lorenzo Mingardi, Francesco De Carolis, Laura Violi, Manuel Barrese, Daniele Di Cola) sono state pubblicate o sono in corso di edizione all’interno della collana dei “Quaderni della Fondazione Ragghianti”.
Anche i nuovi candidati dovranno proporre un tema originale di ricerca su Carlo Ludovico Ragghianti e/o su Licia Collobi, che sia preferibilmente in relazione con i fondi archivistici e fotografici custoditi dalla Fondazione Ragghianti, con particolare riferimento agli argomenti meno sondati dalla produzione scientifica e quindi passibili di scoperte e riflessioni originali.
Le domande vanno presentate entro e non oltre il 19 giugno 2023. Il periodo delle borse di studio va dal 1° ottobre 2023 al 31 maggio 2024. Il bando e la domanda di ammissione possono essere visionati e scaricati dal sito www.fondazioneragghianti.it.
Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Complesso monumentale di San Micheletto
Via San Micheletto 3, Lucca
Tel. 0583 467205
E-mail:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 422
Ultimi posti disponibili per la serata Omaggio al Maestro, concerto gratuito con musiche di Puccini, Verdi, Lehàr, Bernstein, che si terrà venerdì 14 aprile, alle ore 21:00, presso l'Auditorium S. Francesco (Piazza S.Francesco, centro storico di Lucca). L’evento è gratuito, con prenotazione online tramite il sistema Eventbrite. Per riservare posti a sedere è sufficiente visitare il sito dell'Associazione www.croceverdelucca.it, aprire la pagina relativa all'evento e seguire le istruzioni a video.
L'iniziativa, organizzata dalla Croce Verde di Lucca in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e l’Associazione Musicale Lucchese, si inserisce nel ricco calendario di iniziative per i 130 anni del sodalizio lucchese. Nell’occasione, si esibiranno Stefano Teani, compositore, direttore d’orchestra e pianista performer, e la soprano Francesca Maionchi, indiscusso talento del mondo del Canto.
- Galleria: