Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 307
Flash Gordon torna in edicola: ne hanno parlato oggi 25 marzo, a Lucca Collezionando, Pier Luigi Gaspa e Alberto Becattini, di fronte a una sala gremita. "Questa collana per me è importante, in quanto permette al pubblico di conoscere, o riconoscere, Dan Barry- ha esordito quest'ultimo- Io su Dan Barry ho scritto un libro, è un po' un mio pallino. Una cosa interessante è che lui delegava intere sequenze ai suoi collaboratori- o perché non aveva voglia, o perché era a sciare, o perché voleva dipingere; era un po' un aggeggio, come diremmo a Firenze."
L'importanza di questa collana è legata anche al fatto che, come ha detto lo stesso Beccattini, "Questa è forse la prima edizione integrale come Dio comanda".
"Sono state fatte delle cose che per gli standard di oggi sono davvero orripilanti- ha proseguito- storie che mancano, impaginazioni improponibili..."
"Per non parlare delle traduzioni- ha aggiunto Gaspa- Le traduzioni di queste storie sono state fatte in maniera davvero primitiva, come si potevano fare negli anni Cinquanta, senza troppi riguardi per il testo originale. In questa collana, tutte le storie che non sono mai apparse in Italia sono state ritradotte, da me. Si trovano molte cose che prima erano sfuggite".
"La questione testuale è uno degli aspetti più interessanti, anche se potrebbe non sembrare, di Flash Gordon- ha proseguito- C'è una grande modernità, addirittura dal punto di vista scientifico. Ad esempio, nella storia del primo uomo su Marte (che è una storia davvero umana e commovente) lui, che ha perso il contatto con l'astronave, in realtà forma con l'astronave un sistema binario, quindi ruotano uno intorno all'altro e piano piano la massa dell'astronave lo attira, e lui riesce a tornarci. Si tratta di un concetto difficilissimo da capire e da illustrare, eppure ci riesce, raccontando un fatto scientifico perfetamente razionale. Colpisce la grande naturalezza con cui è descritta l'ambientazione spaziale".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 423
Presentato questa mattina alla sala incontri della manifestazione "Lucca Collezionando", l'opera del giornalista lucchese Massimo Di Grazia, "Lucca Comics Story". Un libro che parla di eventi, aneddoti e curiosità della celeberrima manifestazione del fumetto e dell'animazione, raccontata da chi ha vissuto la parte organizzativa. "Dopo la prima edizione che si tenne a Bordighera in Liguria negli anni 60, l'allora sindaco Giovanni Martinelli, fece portare la manifestazione nella nostra cittá" - racconta Di Grazia. "Ed oggi tocchiamo con mano quello che LC&G é diventata. Chi l'avrebbe mai detto?". Nata infatti come piccola fiera di fumetti, LuccaComics, ha vissuto i primi anni in una situazione di continua evoluzione ma sempre in ombra. "Nel 1973 venni inserito nell'organico del comune di Lucca come addetto alla comunicazione, ed il sindaco Favilla mi chiese di occuparmi anche della fatidica fiera che stava crescendo" – continua Di Grazia. "Spinto dalla mia passione per i fumetti, mi addentrai in questo lavoro che diventava sempre più impegnativo. Fu così che con l'edizione numero 8, fu installato il mitico pallone in piazza Grande e che raggiunse un grande successo". Naturalmente oggi l'epica manifestazione fa parlare di sé sotto ogni punto di vista, polemiche comprese, che come racconta l'autore, non mancavano nemmeno negli anni 70. "Con la novità del pallone in piazza Grande furono molte le polemiche dei commercianti che criticavano la perdita, anche se per pochi giorni, di numerosi posti auto. Quando però la fiera si spostò al palasport di Via delle Tagliate costruito a fine anni 80, le polemiche si invertirono, in quanto la città aveva ormai assaporato l'introito economico favorevole a molte attività di commercio". Lucca, conosciuta per Puccini, le mura, le 100 chiese, e tante altre bellezze, già negli anni 80, era già conosciuta anche per il fumetto, come appunto narra l'autore in vari incontri fatti con visitatori della città incontrati in Italia e all'estero. Si giunge all'anno 2006, e LC&G approda definitivamente in centro storico e si arriva brillantemente ai giorni nostri. "Nota di merito al comune cittadino. Tutte le giunte comunali non hanno praticamente mai interferito contro la manifestazione, anzi. E tutto grazie a Martinelli sindaco anni 60". Storia di LC&G, dal 1966 ad oggi, curiosità, aneddoti e anche problematiche non da poco. Una storia da conoscere per chi è amante dell'epica manifestazione. "Lucca Comics Story", edizioni NPE, è in vendita in libreria e presso la fiera oggi e domani.
- Galleria: