Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 477
"Questo è il momento inaugurale non solo di Lucca Collezionando, ma anche di Lucca Crea Week, ponte ideale tra le due anime di Lucca Crea: il mondo del fumetto e quello del gardening, inteso come momento in cui ci prendiamo cura, con amore, dei nostri spazi".
Queste le parole con cui Emanuele Vietina, direttore generale di Lucca Crea, ha dato avvio, oggi 25 marzo, a Lucca Collezionando, manifestazione che si svolgerà tra oggi e domani 26 marzo al Polo Fiere. In occasione del festoso momento del taglio del nastro sono stati presenti, in veste "semi-ufficiale", Mia Pisano, Paola Granucci e Remo Santini, assessori rispettivamente a cultura, commercio e turismo, Rodolfo Pasquini, vice presidente della Camera di commercio Toscana Nord-Ovest, e Donatella Buonriposi, dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrare.
Il primo a parlare è stato il sindaco Mario Pardini, recatosi alla fiera accompagnato dai suoi due bambini. "Questo è l'inizio della stagione 2023- spring is coming, la primavera sta arrivando, appunto- con un grandissimo successo di pubblico e una grandissima qualità" ha affermato con soddisfazione.
"Voglio fare i complimenti all'amministrazione comunale e a LuccaCrea- ha poi preso la parola l'assessore regionale Stefano Baccelli, che ha portato il saluto della regione- Noi viviamo il Lucca Comics come la più straordinaria manifestazione culturale di Lucca, e siamo d'accordo sul fatto che si tratti di un progetto, un'eccellenza culturale che deve essere sottoposto a una sorta di destagionalizzazione. Vedere quanti visitatori ci siano già di mattina a quest'ora dimostra che stiamo già avendo successo".
È stata poi la volta di Nicola Lucchesi, da novembre scorso amministratore unico di Lucca Crea.
"Con il mio nuovo ruolo, penso che non dovrò più andare a recuperare stand della coca-cola volati in strada- ha scherzato in avvio del suo intervento- Per me è sicuramente una grande emozione, passo dallo staff alla parte amministrativa. Lucca Collezionando è un'iniziativa culturale importante, che porta lustro alla città; da quest'anno si rivolge particolarmente alle famiglie, con una politica di prezzi contenuti e la possibilità per i ragazzi fino ai 14 anni di entrare gratuitamente, perché possano sviluppare una cultura del sano divertimento intelligente".
La parola è poi passata ad Andrea Favilla, vicesindaco di Camaiore, in occasione della nuova collaborazione sorta fra le due amministrazioni comunali, per cui l'Associazione tappeti di segatura di Camaiore ha realizzato una sua rendizione del logo di Lucca Collezionando. "Quella dei tappeti di segatura è una tradizione importante, che ogni hanno ha luogo in occasione del Corpus Domini- ha spiegato il vicesindaco- Siamo onorati di poter partecipare in questo modo".
A questo punto, è intervenuto Dario Dino-Guida, che ha sinteticamente e significativamente ("I tortelli sono buoni caldi", ha spiegato scherzando) illustrato le varie mostre e gli altri elementi caratterizzanti quest'edizione di Lucca Collezionando, dall'inedita area lounge alla zona arcade.
"Mi sento ambasciatore del mondo dei giocattoli- ha esordito poi Emiliano Santalucia, curatore della mostra Wild Boys of Eternia, dedicata all'universo Masters of the Universe- I giocattoli sono una parte della nostra vita, della nostra formazione, da loro scaturiscono emozioni importanti. Io disegno giocattoli per vivere, ma non dimentico le mie origini; è bello vedere che siamo riusciti a realizzare una mostra in cui diamo dignità ai giocattoli, bello vederli esposti così, nelle teche, con la giusta illuminazione. È la realizzazione di un desiderio".
"Giocare è una parola molto bella; è vero che noi cominciamo a rapportarci alle nostre passioni divertendoci- ha concluso Sergio Algozzino, che ha realizzato il poster per quest'edizione di Lucca Collezionando- L'idea del manifesto è di riportare alla luce proprio questo aspetto. Sono molto grato, emozionato, quasi imbarazzato. Spero che il mio disegno vi possa divertire, e vi invito a giocare anche con il mio poster".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 494
Dustin Hoffman nel 2012 si è cimentato con la regia e ci ha regalato un film elegante, divertente e con un'anima musicale. Si tratta di "Quartet" e il ciclo Nuovo cinema Boccherini lo propone al proprio pubblico lunedì 27 marzo, alle 20:45, all'auditorium di piazza del Suffragio.
"Quartet "nasce da una pièce teatrale di Ronald Harwood e narra di amici, ex colleghi, ex rivali ed ex coniugi che si ritrovano in una casa di riposo per cantanti lirici e musicisti, nella campagna inglese. Interpretato da meravigliosi attori britannici, da Maggie Smith a Tom Courtenay, da Michael Gambon a Pauline Collins, "Quartet" è una pimpante commedia agrodolce tutta giocata sui bisbetismi di un gruppo di vecchie glorie della musica orchestrale e lirica confinate in una residenza di lusso, che resta pur sempre un ospizio. Un film godibilissimo dall'inizio alla fine, durante il quale si passa con naturalezza da uno stato d'animo all'altro, sul filo di un humor tipicamente "british". Un'opera alla quale Dustin Hoffman ha dato vita alla veneranda età di 75 anni e che, senza dubbio, ha lasciato nel pubblico e nella critica la voglia di vedere di più dell'Hoffman regista.
La proiezione sarà introdotta da Alessandra Fiori, docente di Storia della musica al Conservatorio "Boccherini".
L'ingresso è libero e gratuito. È possibile prenotare il posto a sedere sul portale Eventbrite. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.