Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 894
Tutto pronto per l'inizio della Lucca Crea Week questo fine settimana: si parte con Lucca Collezionando, il festival vintage-pop dedicato al fumetto, al gioco e ai mondi del fantastico, che ti fa vivere per due giorni nell'atmosfera pop degli anni '70, '80 e '90.
La fiera, organizzata da Lucca Crea (società che realizza Lucca Comics & Games), al Polo Fiere di Lucca quest'anno cresce: 100 espositori, grandi editori, fumetterie, giocattoli, manga e anime classici, tavole originali con i migliori rivenditori, collezionisti, rarità, giochi arcade, giochi di ruolo e da tavolo tutti da provare, in un'area espositiva ampliata di 1.200mq rispetto al 2022.
La Nuova Area Lounge
Ben 600 mq sono dedicati alla nuova area lounge, che consentirà al pubblico di trascorrere in relax tutta la giornata. Lo spazio è dedicato agli Arcade delle sale giochi, con videogame anni '80 e '90, tra "picchiaduro", avventure e l'immancabile calcio balilla. Tra una partita e l'altra e tra un acquisto e l'altro, si potrà gustare il finger food del territorio.
Tutti gli incontri
Oltre 60 i protagonisti assoluti di un ricco calendario di incontri, firma copie, presentazioni in un programma culturale fitto di momenti emozionanti e imperdibili. Tra questi: l'incontro con Elena Mirulla (sabato alle 10,30); Alfredo Castelli che consegna il premio "Omino Bufo" (sabato 15,30), l'incontro con Alfonso Font e Claudio Villa (sabato alle 16,30) che lasceranno l'impronta delle loro mani per la Walk of Fame di Lucca Comics & Games. Sempre sabato due grandi panel: alle 14,30 un incontro sul fumetto al tempo dell'Intelligenza artificiale con un collegamento con LRNZ (Lorenzo Ceccotti), mentre alle 17,30 si parlerà dei Masters of the Universe, protagonisti della grande mostra con oltre 100 action figure vintage interverranno Emiliano Santalucia e Dimitri Galli Rohl e Giuliano Piccininno, intervistati da Alessandro "DocManhattan" Apreda.
Domenica ricordiamo l'appuntamento (ore 15) con il collezionismo di Magic: The Gathering con Tiziano Antognozzi (Curatore Programma Culturale Lucca Games Ricercatore dell'IMT e del GAME Science Research Center) in dialogo con Luca Meregalli, amministratore europeo del gruppo Facebook MTG Art Market. A seguire (ore 16) ci sarà l'attesissimo processo a Ken Shiro, l'eroe di manga e anime sarà messo amorevolmente "alla sbarra" da Alessandro "DocManhattan" Apreda e Sergio Algozzino, avvocati d'eccezione: al pubblico toccherà emettere la sentenza!
Sabato 25 marzo
sala incontri
10:30 Elena Mirulla presenta "Weird Vampy" - Modera Dario Dino Guida.
11:15 Ricomincio da 40! Quattro chiacchiere con Roberto Baldazzini - Modera P.Luigi Gaspa con cerimonia del calco delle mani per la Walk of Fame
12:00 Antonio Lapone presenta "Gentlemind", in uscita per Alessandro Editore - Modera Paolo Gallinari.
12:30 "Flash Gordon" torna in edicola. Interviene Alberto Becattini. Modera P.Luigi Gaspa.
13:00 Massimo De Vita, tra i più noti autori di Topolino, presenta assieme all'Associazione Papersera il volume "Mopsi, Giso e Leo", le avventure del trio di personaggi disegnate dal padre, Pier Lorenzo De Vita.
13:30 Nicola Pesce Editore presenta "Lucca Comics Story", con Massimo Di Grazia. Modera Giovanni Russo.
14:30 Panel Lucca Collezionando: "AI - strumento aggiuntivo o delega in bianco? Il fumetto al tempo delle intelligenze artificiali". Ne parlano LRNZ, Francesco D'Isa e Alassandro "DocManhattan" Apreda. Conduce Daniele Caluri.
15:30 AMYS presenta: Premio "Omino Bufo 2023" e Premio "Atlantide" 2023. Interviene Alfredo Castelli. Modera Paolo Mignone.
16:00 Cut-Up Publishing presenta "Tilt". Interviene Alfredo Castelli.
16:30 Buon compleanno Tex! Special Guests Alfonso Font e Claudio Villa, con cerimonia del calco delle mani. Modera Pier Luigi Gaspa.
17:30 Masters of The Universe, che passione! Intervengono Emiliano Santalucia e Dimitri Galli Rohl. Giuliano Piccininno. Modera Alessandro "DocManhattan" Apreda.
18:30 SCLS presenta "I personaggi storici nel fumetto e nelle avventure di Zagor".
Ospiti Moreno Burattini, Anna Lazzarini, Oskar, Marcello Mangiantini, Walter Venturi, Valerio Piccioni, Joevito Nuccio, Luca Corda, Stefano Di Vitto, Giuliano Piccininno, Marcello Toninelli, Giovanni Freghieri. Moderano Raul Calovini e Stefano Bidetti.
Area Lounge
17:30 – 19:30 Aperitivo con RADIO VAMPIRA / DJ Nightwolf Tupa a cura di Andrea Faina; intervengono Tommaso Bartolini (disegnatore Bonelli) e Giorgio Giusfredi (sceneggiatore Bonelli).
Domenica 26 marzo
Sala incontri
11:00 ANAFI presenta la rivista "Buduàr – Almanacco dell'arte leggera". Intervengono Dino Aloi, Alessandro Prevosto e Marco De Angelis. Modera Paola Biribanti.
11:30 ANAFI presenta "100 anni con Jacovitti". Interviene Edgardo Colabelli della Casa Museo Benito Jacovitti. Modera Paolo Gallinari.
12:00 Forum ZTN e "Il salotto di Sheldon" presentano "Le novità a Lucca Collezionando", talk show con ospiti in presenza e da remoto. Durante l'incontro sarà anche presentato il volume "La Palude dei Forzati". Intervengono Moreno Burattini e Mario Laurenti.
13:00 Premiazione Lucca Collezionando.
14:30 Riccardo Pieruccini presenta l'ultimo numero di "Robot Madness".
15:00 Collezionando Magic: The Gathering: Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare il mercato. Tiziano Antognozzi (Curatore Programma Culturale Lucca Games Ricercatore dell'IMT e del GAME Science Research Center) intervista Luca Meregalli, amministratore europeo del gruppo Facebook MTG Art Market, consulente finanziario e collezionista.
16:00 Manga alla sbarra. Il processo a Ken Shiro: colpevole o innocente? Alessandro "DocManhattan" Apreda e Sergio Algozzino, avvocati d'eccezione, dibattono di fronte alla giuria del pubblico.
17:00 Non solo Soldatini! Quattro chiacchiere con Elisabetta Carovani, direttrice del Museo del Figurino Storico di Calenzano.
ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI DI LUCCA COLLEZIONANDO SU HTTPS://WWW.TICKETONE.IT/ARTIST/COLLEZIONANDO/
www.luccacollezionando.com
@luccacollezionando #luccacollezionando23
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 337
Saranno Umberto Orsini e Franco Branciaroli a interpretare al Teatro del Giglio Pour un oui ou pour un non di Nathalie Sarraute, in scena da venerdì 24 a domenica 26 marzo (infrasettimanali ore 21, domenica ore 16), spettacolo conclusivo della Stagione di Prosa 2022-2023. La pièce teatrale, nella sua complessità, è un banco di prova per due geniali manipolatori della parola quali Orsini e Branciaroli, che si ritrovano sulla scena dopo tanti anni per dare vita, con la loro abilità, al terribile gioco al massacro che la commedia prevede. A guidare questo gioco è uno dei maestri indiscussi dello spettacolo, Pier Luigi Pizzi, che ritorna al suo antico amore per la prosa ben noto a chi lo ricorda tra i collaboratori più assidui della “Compagnia dei giovani” fin dai sui inizi.
La commedia di Nathalie Sarraute, una delle più importanti scrittrici francesi della seconda metà del Novecento, che ha occupato un posto importante nell’alchimia tra teatro dell’assurdo e teatro del quotidiano, mette al centro della scena la forza delle parole in una ragnatela di incomparabile abilità. Due amici lontani da tempo, che si ritrovano dopo un non motivato distacco, si interrogano sulle ragioni della loro separazione e scoprono che sono stati i silenzi tra le parole dette e soprattutto le ambiguità delle “intonazioni” a deformare la loro comunicazione aprendola a significati multipli e variati. Ogni “intonazione” può essere variamente interpretata dalla disposizione d’animo di chi l’ascolta. Questo è il tema centrale di Pour un oui ou pour un non, titolo che si può semplicemente tradurre con “Per un si o per un no” ma che in realtà significa molto di più, e che nella nostra lingua ha solo un’apparente valenza speculare. “Per un si o per un no” è quel nulla che può cambiare tutto, quel nonnulla che provoca lacerazioni profonde, ferite insanabili.
La Stagione di Prosa del Teatro del Giglio è realizzata in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Circuito Regionale Multidisciplinare per la programmazione e la promozione dello spettacolo dal vivo.
INCONTRO CON IL PUBBLICO: Umberto Orsini e Franco Branciaroli incontreranno il pubblico sabato 25 marzo alle ore 18.00 all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino). L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti. Il progetto di incontri con il pubblico è frutto della collaborazione tra Teatro del Giglio, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
I biglietti ancora disponibili per Pour un oui ou pour un non sono in vendita alla biglietteria del teatro e online su TicketOne.
Questi i prezzi:
Platea e palchi centrali: intero € 30 – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) € 27,00 – CRAL (minimo 10 persone) € 25 - Giglio Young Card € 15
Galleria e palchi laterali: intero € 22 – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) € 18,00 – CRAL (minimo 10 persone) € 17 – Giovani under 30: € 11
Loggione: € 10
La biglietteria è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18, e un’ora prima di ogni rappresentazione (tel. 0583.465320 in orario di apertura - email