Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 351
Come meglio festeggiare Puccini nel 100° della sua scomparsa, se non parlando della sua Arte sia dal punto di vista della ricerca musicologica, sia offrendo sulla scena parte della sua produzione ispirata anche alla sua vita personale più vera, senza scadere nel pettegolezzo, ma seguendo un criterio filologico e rispettoso di un genio dell'opera lirica?
Questo è quanto farà l'Associazione Kalliope, Accademia della Voce Artistica, APS, portando sulla scena, nel calendario ViviLucca con il sostegno del Comune della città natale del maestro Puccini, nell'Auditorium di San Romano, Lucca, Sabato 7 Dicembre alle ore 21, con ingresso ad offerta libera, senza necessità di prenotazione, ADDIO, MIO DOLCE AMOR! L'ultimo folle viaggio di Elvira e Giacomo Puccini, uno Spettacolo lirico teatrale di Paola Massoni, autrice del testo, regista e interprete, come attrice e soprano lirico, di Elvira Bonturi, prima compagna e poi moglie di Giacomo Puccini, nei cui panni si calerà l'attore di cinema e teatro Paolo Giommarelli.
Nei personaggi delle opere pucciniane, accanto ai protagonisti di questa storia d'amore tanto passionale quanto travagliata, un valente cast pucciniano: Silvana Froli, soprano, Giovanni Cervelli, tenore, Nicola Farnesi, baritono, accompagnati al pianoforte dal maestro Stefano Adabbo.
Lo spettacolo, unico e originale nel suo genere, già rappresentato a Bruxelles nel 2009 e successivamente in vari luoghi pucciniani, torna sulla scena in una versione aggiornata sulla base delle più recenti scoperte d'archivio inerenti all'epistolario pucciniano. La vicenda di Giacomo ed Elvira è unica e irripetibile, ma può essere letta come la storia universale di tutti quelle coppie che, pur vivendo momenti conflittuali di strema difficoltà, continuano nel loro intimo ad amarsi profondamente.
Il lavoro sarà introdotto durante la presentazione del volume musicologico della stessa autrice GIACOMO PUCCINI NATO PER IL TEATRO Un viaggio nella messinscena alla scoperta di un compositore visionario, Ets Edizioni, che si terrà al Teatro Artè di Capannori il 28 novembre alle ore 21, con intermezzi musicali ad opera di Paola Massoni, soprano, del basso Graziano Polidori e di Stefano Adabbo, al pianoforte, sulle scene tratte dal cortometraggio Raccontando Puccini con un libro, prima di essere replicato, sempre al Teatro Artè di Capannori, Venerdì 13 dicembre alle ore 21, nell'ambito della stagione dedicata al centenario del maestro. Il libro, invece, approderà il 21 dicembre al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 492
Uno è stato acclamato dalla critica come "clarinettista formidabile", lodato per "il suo timbro sontuoso, la costante maestria e passione, lo smagliante virtuosismo". L'altra è la violoncellista vincitrice dello "Young Artist of the Year" 2019 agli International Classical Music Awards (ICMA). Il terzo è (già) un pluripremiato e sempre più ricercato pianista ed esperto musicista da camera. Sono Tommaso Lonquich, Erica Piccotti e Simone Rugani i tre talentuosi musicisti che sabato 30 novembre, alle 17:30 all'Auditorium del "Boccherini", chiuderanno la Stagione dei concerti 2024 dell'Associazione Musicale Lucchese.
Lonquich è solista nell'Ensemble MidtVest, innovativo gruppo da camera basato in Danimarca, e membro della prestigiosa Chamber Music Society of Lincoln Center a New York. È regolarmente invitato nelle sale più importanti sale dei quattro continenti, oltre a essere anche un apprezzatissimo divulgatore. Picotti si è imposta all'attenzione nazionale debuttando all'età di 13 anni per l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia prima ancora che con l'affermazione agli ICMA. Da allora è stata ospite in festival prestigiosi e nei teatri più importanti. Rugani si esibisce con strumentisti di fama e per molti importanti festival sia in Italia che all'estero, oltre a formare da dieci anni con il violinista Daniele Sabatini un poliedrico duo vincitore di numerosi premi.
Il programma del concerto è tutto dedicato alla musica di Johannes Brahms. In apertura la Sonata n. 2 in mi bemolle maggiore per clarinetto e pianoforte, op. 120 n. 2, nata dalla frequentazione del clarinettista Richard Mühlfeld: il compositore tedesco fu talmente impressionato dalle sue doti di virtuoso e interprete da tornare sulla sua decisione di smettere di comporre, nata in un periodo particolarmente buio della sua vita. A seguire, la Sonata in mi minore per violoncello e pianoforte, op. 38, composta nel 1865 durante le consuete vacanze a Lichtenthal, vicino alla fedele amica e consigliera Clara Schumann. In chiusura, il Trio in la maggiore, per clarinetto, violoncello e pianoforte op. 114, come la Sonata n. 2, anche questa ispirata a Brahms dal virtuoso Mühlfeld.
Il biglietto costa 12 euro (intero); il ridotto 8 (riservato ai soci AML, agli enti convenzionati e ai gruppi di almeno 5 persone); i ragazzi under 14 entrano con 2 euro. Da quest'anno i biglietti sono acquistabili anche online sulla piattaforma Vivaticket. La biglietteria sarà allestita anche al Conservatorio "Boccherini" e aprirà un'ora prima di ogni concerto, alle 16:30.
La Stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Assicurazioni Generali (Lucca), Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM e Mondial Carta mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.