Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 417
Sabato 15 ottobre prende il via una nuova rassegna letteraria “Il salotto di Casa Inverse”, nata dalla collaborazione tra l’associazione “Nati per scrivere” e “Casa Inverse”. Il nuovo atelier artistico di Nozzano ospiterà infatti un ciclo di incontri con autori e autrici del territorio, per sostenere l’editoria indipendente e trascorrere piacevoli ore promuovendo cultura.
Il primo appuntamento sarà sabato 15 ottobre 2022, alle ore 17.00, un dialogo sul folclore nostrano, in compagnia dello scrittore Alessio Del Debbio, del cantautore Joe Natta e dell’artista Silvia Talassi, tutti impegnati da anni nel riscoprire e valorizzare le leggende del territorio, con racconti, canzoni e illustrazioni. Per l’occasione, oltre a scoprire i libri di racconti fantastici sul folclore toscano “L’ora del diavolo”, “Chi ha paura del linchetto?” e “Quando Betta filava” (NPS Edizioni), i visitatori potranno ammirare la mostra di Silvia Talassi, che esporrà quadri dedicati alle streghe e tavole a carboncino sulle creature leggendarie del territorio.
Secondo appuntamento previsto per sabato 19 novembre, sempre alle 17.00, con le scrittrici Maria Pia Michelini e Daniela Tresconi, nell’incontro a tema “Storie di donne, donne nella storia”. Durante l’evento, conosceremo i loro romanzi “La meccanica delle vite possibili” (NPS Edizioni) e “La linea del destino” (Panesi Edizioni), caratterizzati dall’attenzione all’ambientazione storica e da forti personaggi femminili.
Terzo appuntamento in programma per sabato 17 dicembre, alle 17.00, a tema natalizio: “Il pescastorie”, in compagnia delle scrittrici Luciana Volante e Maria Pia Michelini, che allieteranno grandi e piccini con letture animate e giochi tratti dai loro libri. Evento consigliato soprattutto a famiglie e bambini. Non mancheranno sorprese natalizie!
Tutti gli incontri si svolgeranno presso l’atelier “Casa Inverse”, luogo artistico e accogliente, sito in Via Vecchia di Nozzano 22, Lucca. Obbligatoria la prenotazione agli eventi, al 347/1917818.
Contatti:
L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura.
Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Nel 2020 e 2022 ha organizzato il festival letterario “Lucca Città di Carta” insieme a L’Ordinario.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 623
Sabato 22 ottobre alle ore 21 al Teatro del Giglio prestigioso appuntamento con la grande musica sinfonica: è infatti attesa a Lucca la replica del concerto inaugurale della Stagione Concertistica 2022-2023 dell’Orchestra della Toscana, che per l’occasione sarà guidata da un’autentica stella della direzione d’orchestra, il Maestro James Conlon.
Sul podio dell'Orchestra della Toscana, compagine della quale è direttore onorario, il Maestro Conlon eseguirà due pagine del primo Ottocento composte nella stessa città, Vienna, a pochi anni di distanza l’una dall’altra: la Sinfonia n. 5 di Beethoven e la Sinfonia n. 4 di Schubert, detta Tragica. Con la Quinta, un Beethoven in pieno fervore creativo modella un capolavoro assoluto, grandioso e conciso, che parla con vigore titanico all’ascoltatore. Invece lo Schubert della Quarta, concepita come saggio scolastico, è un diciannovenne che, non osando ispirarsi a Beethoven, guarda ai modelli più “maneggevoli” di Haydn e Mozart.
Statunitense di origini lucane, James Conlon è una stella autentica: già alla guida della Filarmonica di Rotterdam, dell'Opéra di Parigi, dell'Orchestra sinfonica nazionale della Rai, direttore ospite al Metropolitan di New York (dove ha guidato quasi trecento recite), attualmente è a capo della Filarmonica di Los Angeles e della Baltimora Symphony. Tuttavia, lui tende sempre a scansare le pose da divo e i riflettori; quel che gli interessa sono la coerenza e la rilevanza culturale dei suoi programmi.
Posto unico numerato: 17 euro platea e palchi centrali - 15 euro palchi laterali e galleria.
I biglietti sono in vendita alla biglietteria del teatro (tel. 0583.465320 in orario di apertura al pubblico – email
Gli orari di apertura al pubblico della biglietteria sono i seguenti: dal mercoledì al sabato ore 10.30-13.00 e 15.30-18. Ricordiamo inoltre che nei giorni di spettacolo, la biglietteria apre al pubblico un'ora prima dell'inizio della recita.